BILANCIO PREVENTIVO E CONSUNTIVO
D.lgs. n.33/2013 art. 29, c.1
Regolamento di amministrazione e contabilità
Relazione programmatica per il triennio 2012-2014
Relazione programmatica per il triennio 2015-2017
Relazione programmatica per il triennio 2016-2018
apr 2013 -Bilancio consuntivo 2012
ott 2013 - Bilancio Previsione 2014
apr 2014 - Bilancio Consuntivo 2013
ott 2014 - Bilancio di Previsione 2015
ott 2014 - Variazione al bilancio di Previsione 2014
apr 2015 - Bilancio Consuntivo 2014
apr 2015 -1^ Variazione al bilancio di Previsione 2015
dic 2015 - Bilancio di Previsione 2016
apr 2016 - Bilancio Consuntivo 2015
lugl 2016 -1^ Variazione al bilancio di Previsione 2016
nov. 2016 - 2^ Variazione al bilancio di Previsione 2016
nov 2016 - Bilancio di Previsione 2017
apr. 2017 - 1^ Variazione al bilancio di Previsione 2017
apr. 2017 - Bilancio Consuntivo 2016
lug. 2017 - 2^ Variazione al bilancio di Previsione 2017
ott. 2017 - 3^ Variazione al bilancio di Previsione 2017
ott. 2017 - Bilancio di Previsione 2018
marz. 2018 - 1^ Variazione al bilancio di Previsione 2018
PIANO DEGLI INDICATORI E RISULTATI ATTESI DI BILANCIO
D.lgs. n.33/2013 art. 29, c.2
Preliminarmente si informa che il piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio è incluso nelle singole note integrative contenute all’interno dei bilanci consuntivi annuali. In via generale si rappresenta quanto segue.
L’Ente Nazionale per il Microcredito, esercita le proprie funzioni istituzionali a seguito della Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 2 luglio 2010 e della successiva Legge del 12 luglio 2011 n. 106. Tali normative attribuiscono all’Ente “funzioni di ente coordinatore nazionale con compiti di promozione, indirizzo, agevolazione, valutazione e monitoraggio degli strumenti microfinanziari promossi dall’Unione europea nonché delle attività microfinanziarie realizzate a valere su fondi dell’Unione europea”.
Nelle sottostanti percentuali viene rappresentata la spesa per missioni e programmi dell'Ente Nazionale per il Microcredito per l'anno 2017, data dalla somma della spesa corrente (relativa al funzionamento dell'Ente e agli interventi finanziata con il contributo dello Stato e dei privati) e della somma relativa ai progetti di microcredito finanziati con risorse di privati e fondi comunitari (stimata in € 2.000.000,00 sulla base della media degli affidamenti degli anni precedenti e con riferimento ai progetti già assegnati ed in corso di definizione):
70% - incidenza missione "competività e sviluppo delle imprese" del programma "azioni di diffusione della cultura micro finanziaria , monitoraggio e valutazione del microcredito in Italia, Progettazione di attività di microcredito a valere sulla nuova programmazione europea fondi strutturali PON,POR, e PSR".
30% - incidenza missione "servizi istituzionali e generali delle pubbliche amministrazioni" del programma "servizi istituzionali e generali delle pubbliche amministrazioni".
Per quanto riguarda le norme di revisione della spesa pubblica, per gli stanziamenti di spesa 2017 l'Ente opererà un ulteriore contenimento dei costi rispetto alle previsioni dell’anno precedente e ciò con particolare riferimento:
- alle spese per consumi intermedi, articolo 50,commi 3 e 4 d.l. 24/4/2014,n.66;
- alle spese per l’esercizio di una autovettura di servizi il cui stanziamento è pari al 30% della spesa sostenuta nell’anno 2011,articolo 15,decreto legge 24/4/2014,n.66,convertito nella legge 23/6/2014,n.89;
- alle spese per i compensi agli organi ex art. 6 d. l. 78/2010, di euro 20.000,00, da versare allo stato entro il mese di ottobre di ciascun anno;
- alla riduzione delle spese per acquisto di beni mobili ex art. 1, comma 141, legge 228/2012, di euro 26.000,00, da versare allo stato entro il mese di giugno 2015;
- alla riduzione delle spese per studi e ricerche di cui al decreto legge 31 agosto 2013 n. 101.