(+39) 06.86.95.6900 info@microcredito.gov.it

Angelini Claudia

Claudia Angelini risiede a Roma, precisamente in zona Case Rosse, a ridosso del Grande Raccordo Anulare. Come molte persone che hanno lavori e buste paga a tempo determinato si è scontrata con dei grandi problemi di accesso al credito tradizionale. Le banche, infatti, non le hanno concesso quei piccoli finanziamenti che le sarebbero serviti per risolvere alcune necessità del quotidiano e andare avanti con serenità e senza eccessivi impegni.

È la madre di Claudia a convincerla che uno strumento, una strada da provare, ci sia ancora. È stato ascoltando il servizio al Tg Lazio sull’inaugurazione dello sportello di Roma Capitale, che Claudia ha scoperto il Microcredito, decidendo così di chiamare subito il numero messo a disposizione.

Poco tempo dopo arriva il responso positivo del tutor ENM: le documentazioni, dopo tanto peregrinare, dopo tanti rifiuti, sono state accettate, il finanziamento è pronto per essere acceso, il denaro pronto per essere erogato. Claudia, che ha sempre lavorato, è per il Microcredito un soggetto con buone capacità restitutive, quindi accede al finanziamento e ripara l’auto: senza grandi impegni economici può continuare la sua attività.

Claudia, così, riesce a tirarsi fuori dal periodo negativo, spiegando che affidarsi al Microcredito Sociale sia stato: “L’inizio di una nuova vita! Ero diffidente, ma alla fine si è rivelata un’esperienza incredibile, che mi ha concesso anche di incontrare persone che sono diventate per me quasi una famiglia”.


14/07/2020 Dalla ricerca all'economia reale per un'innovazione diffusa

Dalla ricerca all'economia reale per un'innovazione diffusa
Dalla ricerca all'economia reale per un'innovazione diffusa
Dalla ricerca all'economia reale per un'innovazione diffusa
Dalla ricerca all'economia reale per un'innovazione diffusa
Dalla ricerca all'economia reale per un'innovazione diffusa
Dalla ricerca all'economia reale per un'innovazione diffusa
Dalla ricerca all'economia reale per un'innovazione diffusa
Dalla ricerca all'economia reale per un'innovazione diffusa