Retemicrocredito per le microimprese e il lavoro autonomo: risultati e prospettive" e'' il titolo del convegno conclusivo del Progetto "Micro-Work".
Si terra' presso la Sala Conferenze Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense in via Gioacchino Belli 3, dalle ore 15 alle 18.30. Interverrano Mario Baccini, presidente ENM, Francesco Verbaro, coordinatore "Micro-Work", Marianna D’Angelo, Dirigente Div. II DG PASLF, Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Seguira' la Tavola rotonda “Il microcredito per la crescita e lo sviluppo del territorio e dell’occupazione”. Parteciperanno: Gianni Bocchieri, Direttore generale Istruzione, formazione e lavoro, Regione Lombardia; Mario Luigi Rainone, Delegato del Rettore per il Placement, Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara; Andrea Limone, AD PerMicro; Claudio Lucarini, Roma Capitale; Donatella Romeo, Segretario Generale CCIAA di Crotone; Mauro Tringali, Coordinatore di Gestione Italia Lavoro; Domenico Buonocunto, Direzione Marketing e Commerciale BCC di Roma; Paolo Stern, Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro; Tiziano Barone, Direttore Generale Veneto Lavoro; Esperto Team Assistenza del Fondo centrale di Garanzia per le PMI. A concludere sarà Riccardo Graziano, Segretario generale ENM.
IL PROGETTO ENM VOLGE AL TERMINE:
ECCOTUTTE LE NEWS E UNA BREVE ANTICIPAZIONE DEI RISULTATI
170 SPORTELLI IN “RETEMICROCREDITO” IN LINEA CON GLI ULTIMI SVILUPPI NORMATIVI
L’Ente Nazionale per il Microcredito, in collaborazione con oltre 90 amministrazioni che hanno aderito al Progetto “Micro-Wok: fare rete per il microcredito e l’occupazione”, ha creato una vasta rete informativa a servizio del cittadino utente del microcredito. Sono 170 gli Sportelli per l’autoimpiego già in linea con gli ultimi sviluppi normativi (83 già attivati e 87 che hanno ricevuto le credenziali della Piattaforma e stanno avviando l’attività di consulenza) distribuiti nelle varie regioni italiane già connessi alla ‘retemicrocredito’, www.retemicrocredito.it, la piattaforma specialistica al servizio dei nuovi animatori degli sportelli, in maggioranza dipendenti della pubblica amministrazione, tempestivamente in-formati per la consulenza in materia di microcredito. A sostegno dei nuovi Sportelli (ospitati presso CPI, Servizi dei Comuni, Camere di Commercio, Università) un’azione di sistema sul lavoro autonomo e la microimprenditorialità come previsto dalla Strategia Europea 2020 per un’economia intelligente, sostenibile, inclusiva.
UN SERVIZIO PER IL LAVORO AUTONOMO
Di recente, il Governo ha fatto rientrare nella delega del “Jobs Act” (Legge 183/2014) volta al riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive anche la riorganizzazione degli incentivi all’autoimpiego, ed ha incluso l’orientamento individualizzato all’autoimpiego e il tutoraggio per il periodo post start up tra i servizi e le misure di politica attiva del lavoro che i CPI devono offrire ai lavoratori disoccupati. Gli Sportelli informativi promossi dall’Ente Nazionale per il Microcredito hanno già sperimentato il servizio già prefigurato dall’art. 18 del D.lgs. 150/2015 e le loro amministrazioni, già iscritte a Cliclavoro e autorizzate all’intermediazione sul mercato del lavoro ai sensi della Legge Biagi, rientrano a pieno titolo tra i soggetti che compongono la futura rete dei servizi per le politiche del lavoro che il “Jobs Act” vuole operativa dal 2016. Le istituzioni e le amministrazioni locali potranno pertanto fare riferimento alla “retemicrocredito” gestita dall’ENM e ai suoi Sportelli che si apprestano a diventarne parte attiva.