Workshop "La povertà nl tempo della crisi: il dato statistico e le policy"
Roma, 6 febbraio 2012 - Hotel Valadier, Via della Fontanella 15 (h. 16.00 - 19.30)
(+39) 06.86.95.6900 info@microcredito.gov.it
Roma, 6 febbraio 2012 - Hotel Valadier, Via della Fontanella 15 (h. 16.00 - 19.30)
E' stato siglato il 27 febbraio scorso a Milano l'accordo tra l'Ente nazionale per il Microcredito, e OEGLA (osservatorio economico giuridico latino americano), la Federazione Bancaria Latino Americana e Accion Internacionae per lo sviluppo di programmi di Microcredito in America Latina.
Risorse e opportunità per la microimpresa e l'inclusione sociale. Il ruolo degli enti territoriali e locali.
Roma, 24 febbraio 2012
Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Via IV Novembre n. 149
In data 24 aprile 2012, presso la sede dell’Ente Nazionale per il Microcredito, in via Vittoria Colonna 1, si è svolta la prima riunione dell’evento “Donne e Microcredito”.
L’incontro, coordinato dalla dott.ssa Daniela Brancati in qualità di componente del Comitato Scientifico dell’Ente Nazionale per il Microcredito, ha dato il via a una consultazione in merito alle difficoltà che le donne incontrano all’accesso al credito. Sulla base di tale consultazione sarà realizzato un documento contenente delle precise proposte di policy, da sottoporre agli organi statutari dell’Ente.
L’Ente Nazionale per il Microcredito ha partecipato all’incontro del COPIE Policy Forum “Entrepreneurship for all: Promoting inclusive growth in Europe through te European structural found”, tenutosi a Berlino il 16 e 17 aprile. Il Forum ha riunito decisori politici, Autorità di Gestione ed intermediari finanziari provenienti da tutta l’Europa per discutere i risultati del lavoro di COPIE e del Toolkit da esso prodotto per l'imprenditorialità inclusiva. Il Toolkit COPIE fornisce l’opportunità per i partner interessati di poter ottenere una visione più dettagliata sulle modalità di attuazione e sul valore aggiunto dei singoli strumenti finalizzati a sostenere l'imprenditorialità inclusiva per mezzo dei fondi strutturali.
Il COPIE Policy Forum di Berlino si è articolato in sei sessioni diverse, ciascuna in funzione dello strumento sviluppato dal gruppo di lavoro corrispondente.
A. la diagnosi iniziale
B. raggiungere il consenso degli stakeholder
C. garantire assistenza di buona qualità
D. formazione dell'imprenditorialità
E. servizi integrati di sostegno alle imprese
F. sostenere il microcredito: un manuale per le autorità di gestione
Quest’ultimo lavoro è stato oggetto di una pubblicazione dal titolo “Designing microfinance operations in the EU”, distribuita nel corso dell’incontro.
Copyright © 2025 Ente Nazionale per il Microcredito. All Rights Reserved.