Hai qualche domanda? (+39) 06.86.95.6900 info@microcredito.gov.it
News
PNRR – GOL: Progetto per l’Autoimpiego in Dirittura d’Arrivo: Presto l’Avviso Pubblico per i Soggetti Esecutori
PNRR – GOL: Progetto per l’Autoimpiego in Dirittura d’Arrivo: Presto l’Avviso Pubblico per i Soggetti Esecutori
comunica che sta per concludersi l'iter amministrativo e di concerto per l'attuazione del "Progetto per l’Autoimpiego", finanziato nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL).
L'iniziativa, regolamentata dal Decreto Coesione (D.L. 60/2024, convertito in L. 95/2025), mira a fornire servizi di formazione e accompagnamento specialistico per l'avvio di attività autonome, imprenditoriali e libero-professionali, con particolare attenzione ai giovani under 35.
Cosa Aspettarsi: Le Prossime Fasi Cruciali
Si comunica che l'iter di approvazione presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e i competenti uffici della Commissione Europea è in fase finale. Al suo termine, l'ENM, in qualità di Soggetto Sub-Attuatore, procederà alla pubblicazione dell’Avviso Pubblico per la selezione dei Soggetti Esecutori (SE).
Importante: I percorsi di formazione e accompagnamento non prenderanno il via immediatamente. L'attivazione delle attività è strettamente subordinata a due passaggi fondamentali:
La selezione e l'approvazione dell'elenco dei Soggetti Esecutori (Organismi di Formazione e Soggetti accreditati per i Servizi per il Lavoro) tramite il prossimo Avviso Pubblico.
La successiva sottoscrizione delle convenzioni tra l'ENM e i Soggetti Esecutori qualificati.
Restate Aggiornati
Si invitano i potenziali Soggetti Esecutori e i giovani interessati a monitorare costantemente il sito istituzionale dell'Ente Nazionale per il Microcredito per la pubblicazione dell'Avviso e di tutti i successivi aggiornamenti operativi.
A titolo meramente informativo si allega una sintesi degli elementi essenziali dell'Avviso Pubblico
FIRMATO IL PROTOCOLLO DI INTESA TRA GLI AGROTECNICI ED ENTE PER IL MICROCREDITO
Comunicato Stampa
FIRMATO IL PROTOCOLLO DI INTESA TRA GLI AGROTECNICI ED ENTE PER IL MICROCREDITO
Roma, 20 nov. 2025 - Oggi il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati e l’Ente Nazionale per il Microcredito (ENM) hanno firmato un protocollo di intesa per il sostegno all’imprenditoria e la promozione dell’innovazione nel sistema agroalimentare attraverso gli strumenti del microcredito e della finanza agevolata.
Il Protocollo, sottoscritto dal Presidente del Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati, Roberto Orlandi e dal Segretario Generale dell’Ente Nazionale per il Microcredito, Riccardo Graziano, nasce da un interesse comune a supportare le attività imprenditoriali e libero-professionali, anche per rafforzare l’occupazione nel settore agroalimentare e tecnico, in un’ottica di sostenibilità economica, ambientale e sociale.
L’obiettivo è quello di promuovere, nell’ambito del sistema agricolo, agroalimentare e rurale, uno sviluppo imprenditoriale sostenibile ed inclusivo, favorendo l’accesso al credito e alla finanza agevolata, la diffusione della cultura d’impresa e dell’educazione finanziaria, l’innovazione tecnologica e digitale delle imprese e delle amministrazioni locale e la valorizzazione delle filiere produttive e dei territori, con particolare attenzione alle aree interne e svantaggiate, ambiti che richiedono la presenza di tecnici esperti e preparati.
Una particolare rilevanza, nell’ambito della collaborazione, riguarda i liberi professionisti iscritti all’Albo, per i quali le iniziative previste produrranno ricadute positive sia nella fase di avvio dell’attività sia nel successivo consolidamento professionale: le attività congiunte di progettazione, la promozione del microcredito e del microcredito rurale, i servizi di assistenza tecnica, monitoraggio e tutoraggio previsti, insieme ai programmi di formazione, orientamento e capacity building, rappresentano infatti strumenti capaci di sostenere concretamente gli Agrotecnici e Agrotecnici laureati che intendono intraprendere o sviluppare la propria attività.
Attraverso il Protocollo, ENM e CNAAL avvieranno attività congiunte di progettazione su fondi europei, nazionali e regionali, con interventi mirati allo sviluppo rurale, alla digitalizzazione delle imprese, alla cybersecurity, alla tracciabilità delle produzioni, alla certificazione biologica e ai modelli di agricoltura sostenibile.
“Per noi, che veniamo dalla pluriennale esperienza di collaborazione con INVITALIA per la misura RESTO AL SUD – dichiara il Presidente del Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati, Roberto Orlandi - questo nuovo approccio con l’Ente Nazionale per il Microcredito è la naturale prosecuzione di quel percorso, in rapporto con le nostre policy, che vedono nelle collaborazioni inter-istituzionali una occasione di crescita dell’ordine professionale e maggiori opportunità per i nostri iscritti, in particolare i più giovani”.
“Siamo convinti – spiega il segretario generale ENM, Riccardo Graziano- che unire professionalità e opportunità sia l’unico mezzo per sostenere un percorso attivo di impresa che nel settore agroalimentare necessita di innovazione, sviluppo e sicurezza. Il protocollo di intesa con Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati si inserisce in questo quadro di attività a sostegno del sistema Paese per l’implementazione delle politiche attive del lavoro e l’agricoltura di qualità a tutela dei cittadini”.
Sottoscritto Memorandum d’Intesa tra l’Ente Nazionale per il Microcredito e il Ministero per la Microfinanza, l’Economia Sociale e Solidale del Senegal
Sottoscritto Memorandum d’Intesa tra l’Ente Nazionale per il Microcredito e il Ministero per la Microfinanza, l’Economia Sociale e Solidale del Senegal
A seguito dell'incontro istituzionale tra i vertici dell’ENM e Alioune Dione, Ministro per la Microfinanza, l’Economia Sociale e Solidale del Senegal (MESS), finalizzato a esplorare possibili collaborazioni e avviare iniziative congiunte a beneficio dello sviluppo economico e sociale, sia in Senegal che in altri Paesi africani, e delle successive interlocuzioni, è stato sottoscritto un Memorandum d'Intesa tra l'Ente Nazionale per il Microcredito e il Ministero per la Microfinanza, l’Economia Sociale e Solidale del Senegal (MESS).
L’incontro è stato organizzato nell’ambito del Forum Italia Africa Business Week (IABW), il principale evento economico volto a creare un ponte tra Italia e Africa, favorendo il dialogo, la cooperazione e la nascita di partnership strategiche, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Credito consumo: in dirittura d'arrivo ok a nuove norme Ue, focus su consulente debito
Credito consumo: in dirittura d'arrivo ok a nuove norme Ue, focus su consulente debito
ROMA (MF-NW)--E' in dirittura d'arrivo il recepimento in Italia della nuova normativa europea sul credito al consumo che avvia l'iter per l'applicazione ai nuovi contratti che avverrà solo tra un anno, dal 20 novembre 2026. Tre le principali novità la figura del consulente del debito, una nuova professionalità, con particolari caratteristiche, che dovrà intervenire a contrasto del fenomeno del sovraindebitamento.
La direttiva introduce un insieme di misure dirette a rafforzare la tutela dei consumatori, con particolare riferimento ai soggetti che incontrano difficoltà nel far fronte agli impegni derivanti dai contratti di credito. In tale ambito si colloca il nuovo articolo 125-terdecies TUB, che disciplina i servizi di consulenza sul debito e riconosce un ruolo agli operatori del microcredito nei servizi di consulenza sul debito.
La norma prevede che i consumatori in condizione attuale o potenziale di difficoltà possano accedere ai servizi di consulenza erogati da fondazioni e associazioni riconosciute per la prevenzione dell'usura. Inoltre, stabilisce che tali servizi possano essere affidati, mediante successivo decreto interministeriale, anche ad altre categorie di soggetti, tra cui gli enti del Terzo settore iscritti al RUNTS, gli operatori in servizi non finanziari ausiliari di assistenza e monitoraggio per il microcredito, le associazioni dei consumatori, gli organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento.
Presso l'Ente nazionale per il microcredito è già istituito (dal 2016) l'elenco nazionale obbligatorio degli operatori in servizi non finanziari ausiliari di assistenza e monitoraggio per il microcredito.
La direttiva CCD2 entra nell'ordinamento italiano con il decreto legislativo di recepimento che in questi giorni è all'esame delle competenti commissioni di Camera e Senato per i necessari pareri, per poi tornare in Consiglio dei ministri per l'approvazione definitiva. Il termine è il 20 novembre ma è possibile uno slittamento. Dal momento della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale parte l'iter effettivo per l'applicazione della normativa ai nuovi contratti (a partire dal 20 novembre 2026).
Nella nozione di credito al consumo potranno rientrare, prima novità, i contratti fino a 100 mila euro (75mila è il tetto attuale) e vengono previste dilazioni di pagamento offerte dai fornitori per l'acquisto di beni e servizi oltre 50 giorni. Nella nuova nozione rientra anche il leasing con opzione di acquisto. Viene riconosciuta quindi la pratica del 'buy now pay later' che è tuttavia sotto la lente di istituzioni e operatori del mercato per i rischi che comporta nei confronti delle categorie di consumatori più fragili.
MF NEWSWIRES
15 nov 2025
MICROFINANZA: ONLINE IL NUMERO 60 SUI TEMI DEL CONTRASTO ALLA VIOLENZA ECONOMICA DI GENERE E E AL FENOMENO NEET ATTRAVERSO L’EDUCAZIONE FINANZIARIA.
MICROFINANZA: ONLINE IL NUMERO 60 SUI TEMI DEL CONTRASTO ALLA VIOLENZA ECONOMICA DI GENERE E E AL FENOMENO NEET ATTRAVERSO L’EDUCAZIONE FINANZIARIA.
È fruibile la rivista bimestrale edita dall'Ente Nazionale per il Microcredito (ENM) (https:// rivista.microcredito.gov.it/). In questo numero sono stati affrontati i temi chiave dell'Educazione Finanziaria come leva per la crescita, la lotta alla Violenza Economica e l'importanza strategica di investire sulle giovani generazioni e sull'innovazione sociale, nel quadro delle riforme e delle politiche europee per l’inclusione e lo sviluppo.
Tra gli interventi, spiccano: il contributo della Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Roccella, che ha sottolineato l’importanza della prevenzione e della cura per contrastare la violenza di genere e della Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, Elvira Calderone, a supporto delle politiche di inclusione e del lavoro con le nuove progettualità previste che includono la formazione all’autoimpresa da parte dell’ENM.
L'analisi accademica sul mercato del lavoro, sull’auto impresa e il microcredito è approfondita da Giuseppe Torluccio, Professore dell’Università di Bologna e vice presidente della fondazione Yunus Italia. Ha invece parlato di innovazione nell’impresa Giuseppe Russo, Professore dell’Università di Cassino e Responsabile del centro studi di ConfimpreseItalia, mentre sui temi dello sviluppo e dell'imprenditorialità sociale e della partecipazione dei lavoratori in azienda si è occupato Domenico Cosentino, responsabile sindacale Confsal - Alì. L’intervento di Tiziana Lang riguardo politiche e strumenti europei (QFP, EU Facility) e alfabetizzazione finanziaria offe una prospettiva sulle attività e sugli investimenti determinati dall’UE nei prossimi anni.
Mario Baccini, Presidente dell'Ente Nazionale per il Microcredito, ha sottolineato nel suo editoriale: «Il lavoro è l'espressione di una libertà che sostiene il futuro. Il nostro impegno, in sinergia con il Governo e le Istituzioni, è creare una cultura finanziaria diffusa tra le giovani generazioni, rendendole protagoniste del proprio futuro economico. Rimettere al centro i giovani e l'autoimprenditorialità è il primo passo per ripensare il sistema Paese».
Emma Evangelista, Direttrice di Microfinanza, ha dichiarato: «L'economia della violenza ha un costo umano, sociale ed economico enorme. Educare i più giovani all’economia della persona, al rispetto dell’altro e alla cultura di una finanza che crea emancipazione e riesce ad essere strumento di libertà individuale è il primo esercizio utile a rovesciare le dinamiche che generano pregiudizi e violenza».
Il nuovo numero della rivista dedica il suo focus alle storie di riscatto delle donne che, dopo aver subito violenza, sono riuscite a ricostruire la propria vita anche grazie al supporto del Microcredito di Libertà, uno strumento che favorisce autonomia e indipendenza economica. Ampio spazio è riservato anche ai vincitori del Microcredito di Roma Capitale, al Microcredito sociale e alle iniziative dedicate al Microcredito per l’impresa, strumenti concreti che promuovono inclusione, dignità e sviluppo per l’intera comunità.
L'Ente Nazionale per il Microcredito accoglie in questa sezione materiale selezionato proveniente dal mondo universitario - donde il nome 'academia', termine inglese mutuato dal latino - frutto della ricerca di punta sulla microfinanza. Si tratta principalmente di working paper su temi di attualità quali: la microfinanza 'verde', la microfinanza e le rimesse dei migranti, questioni etiche come la trasparenza e così via. Una selezione di scritti meno recenti ma classici completa la raccolta.
Se interessati a far divulgare qui uno scritto di rilevanza accademica (privo di copyright o con debita autorizzazione), si prega di contattare:
Ente Nazionale per il Microcredito Presidenza - Sede legale - Via Vittoria Colonna, 1 - 00193 Roma Tel: (+39) 06 45541300
Per rimuovere e cancellare i cookie del nostro sito clicca qui Delete cookies
Cookie Policy
www.microcredito.gov.it utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. scopri di più