Hai qualche domanda? (+39) 06.86.95.6900 info@microcredito.gov.it
News
NOMINA COMMISSIONE DI VALUTAZIONE Sessione valutativa 15 dicembre 2023
Il Consiglio di Gestione dell’Elenco Nazionale obbligatorio degli operatori in servizi non finanziari ausiliari di assistenza e monitoraggio per il Microcredito
VISTO l’art. 20 comma 4 delle Linee Guida per l’iscrizione nell’Elenco Nazionale obbligatorio “Il Consiglio di Gestione, almeno 10 giorni prima della data prevista per ciascuna sessione, nomina una Commissione d’Esame composta da non meno di tre e non più di cinque commissari”; VISTO l’art 20 comma 5 delle Linee Guida per l’iscrizione nell’Elenco Nazionale obbligatorio “La composizione della Commissione d’Esame è pubblicata sul sito istituzionale dell’Ente entro il termine previsto dal comma precedente”.
DISPONE
che la Commissione di valutazione della sessione della prova valutativa, prevista per venerdi 15 dicembre 2023, sia così composta: dott. Dino Di Carlo, Consigliere del Consiglio di Gestione dell’Elenco nazionale obbligatorio, che svolgerà la funzione di Presidente della Commissione d’Esame dott.ssa Alessia Radicioni, Responsabile Area Tutor dell’Enm, membro della Commissione dott. Andrea Pattofatto, ufficio Tutor dell’Enm, membro della Commissione dott.ssa Elisa Iacomelli, ufficio Tutor dell’Enm, membro della Commissione
Della presente disposizione, acquisita alla raccolta interna, è dato avviso mediante pubblicazione sul sito web dell’Ente Nazionale per il Microcredito.
AVVISO DI PUBBLICAZIONE SESSIONE PROVA VALUTATIVA PER L’ISCRIZIONE NELL’ELENCO NAZIONALE OBBLIGATORIO DEGLI OPERATORI IN SERVIZI NON FINANZIARI AUSILIARI DI ASSISTENZA E MONITORAGGIO PER IL MICROCREDITO (ELENCO TUTOR)
L’Ente Nazionale per il Microcredito, di seguito “Ente” o ENM,
VISTO l’art. 13, comma 1-bis del D.L. 22 ottobre 2016, n. 193, convertito in Legge 1 dicembre 2016, n. 225, ai sensi del quale “al fine di garantire un’adeguata qualità dei servizi ausiliari di assistenza e monitoraggio del microcredito […] è istituito presso l’ENM, che ne cura la tenuta e l’aggiornamento, l’elenco nazionale obbligatorio degli operatori in servizi non finanziari ausiliari di assistenza e monitoraggio per il microcredito. Sono iscritti nell’elenco i soggetti che possiedono i requisiti minimi stabiliti dall’ENM sulla base delle linee guida redatte dall’Ente stesso, sentito il parere della Banca d’Italia.”
VISTE le Linee guida per l’iscrizione nell’elenco nazionale obbligatorio e i Requisiti per l’iscrizione nell’elenco nazionale obbligatorio;
EMANA il presente avviso per selezionare nuovi iscritti nell’elenco nazionale obbligatorio, relativo alla sessione di prova valutativa, al fine dell’accertamento da parte dell’ENM dell’effettiva idoneità a svolgere i servizi di assistenza e monitoraggio e la conseguente iscrizione nell’Elenco nazionale obbligatorio. Con tale avviso non viene messa in atto alcuna procedura concorsuale. L’ENM si riserva l’insindacabile facoltà di valutare le richieste pervenute al fine della migliore realizzazione dei servizi connessi all’iscrizione nell’Elenco. Il presente Avviso e le adesioni ricevute non comportano per l’Ente l’assunzione di alcun obbligo contrattuale nei confronti dei soggetti interessati né, per questi ultimi, alcun diritto a qualsivoglia prestazione e/o impegno da parte dell’Ente. L’ENM si riserva, in ogni caso ed in qualsiasi momento, il diritto di sospendere, revocare o modificare o annullare definitivamente il presente Avviso, consentendo, a richiesta dei richiedenti, la restituzione dell’eventuale documentazione inviata, senza che ciò possa costituire diritto o pretesa a qualsivoglia risarcimento, rimborso o indennizzo dei costi o delle spese eventualmente sostenute dall’interessato o dai suoi aventi causa.
COMUNICA agli interessati che la terza sessione 2023 per la prova valutativa necessaria ai fini dell’iscrizione nell’elenco nazionale obbligatorio si svolgerà il giorno 15 dicembre 2023, salvo diversa comunicazione. Qualora il richiedente l’iscrizione nell’elenco nazionale obbligatorio sia un soggetto diverso dalla persona fisica, la prova valutativa dovrà essere svolta e superata dal Responsabile dei servizi ausiliari designato.
L’ammissione alla prova valutativa è subordinata al possesso dei requisiti di professionalità e onorabilità di cui all’art. 3 comma 1 e all’art. 4 comma 1 dei Requisiti per l’iscrizione nell’elenco nazionale obbligatorio, la cui procedura di verifica avverrà al superamento della prova valutativa nelle modalità previste ai sensi dell’art. 13 delle Linee Guida, nonché alla frequenza di un corso di orientamento specifico sulle materie attinenti alla prestazione dei servizi ausiliari di assistenza e monitoraggio, fatti salvi i casi specifici previsti all’art. 4 comma 5. La partecipazione al corso e il superamento della prova valutativa non consentono l’iscrizione automatica nell’Elenco nazionale obbligatorio degli operatori in servizi non finanziari ausiliari di assistenza e monitoraggio per il microcredito, come da art.12 delle Linee Guida.
Le procedure per la selezione si svolgeranno in modalità esclusivamente telematica.
Piccolo Festival della Microfinanza Fuscaldo Marina (CS) 27-28 ottobre 2023
1 Il PFM Il Piccolo Festival della Microfinanza 2023 è la naturale evoluzionedella prima edizione che nell’ottobre 2021 ha raccolto in un piccoloborgo della Calabria alcune delle voci più autorevoli sul tema conl’obiettivo di elaborare una riflessione sull’impatto della microfinanzanel mondo post-Covid. In questa seconda edizione l’obiettivodell’incontro è cogliere una delle trasformazioni più rilevanti e diimpatto del nostro tempo: lo scouting e l’evoluzione della leadershipinattesa, quella che se messa a sistema può contribuire a colmare idivari - di genere, generazionali e territoriali.
1.2 Perché in Calabria La Calabria ha ospitato la prima edizione del Piccolo Festival dellaMicrofinanza nel borgo di Fiumefreddo Bruzio, Cosenza. Con laseconda edizione vogliamo agire in continuità e in chiave evolutivaper raccontare i borghi calabresi come patrie di una rigenerazionepossibile grazie alla microfinanza. Dove nascono micro e piccoleimprese possono fiorire i talenti locali e le comunità.
1.3 Perché (ancora) Piccolo Il PFM 2023 punta a crescere ma restando orgogliosamente piccolo. I piccoli sono infatti gli interlocutori principali dell’iniziativa, iprotagonisti che la manifestazione vuole raccontare e portare alcentro della scena. i piccoli imprenditori emergenti, che attraverso gli strumentipossono nascere e crescere, prosperare; i piccoli luoghi, non più oggetto di una narrazione romantica maprotagonisti di un racconto di rigenerazione e rinascita.
1.3 Perché (ancora) Piccolo Il PFM 2023 punta a crescere ma restando orgogliosamente piccolo. I piccoli sono infatti gli interlocutori principali dell’iniziativa, iprotagonisti che la manifestazione vuole raccontare e portare alcentro della scena.
2 Il tema Microfinanza, grande impatto. Far nascere leadership e imprese inattese. Spesso la leadership si nasconde: affinché emerga e si realizzi allaguida di un’azienda, di un team, di una istituzione va cercata eincoraggiata. Soprattutto nel caso della leadership femminile --secondo il Gender Diversity Index 2022 dello European Women OnBoards in Italia solo il 3% dei CEO è donna - e delle piccoleleadership diffuse - che, come una forza capillare, nascono nei luoghie si affermano nelle piccole imprese. La microfinanza è tra le chiavidi trasformazione profonda. Non solo offre il paradigma per unavisione inclusiva ma anche gli strumenti per lo scouting e l’emersionedi nuove leadership lungo la via dell’autonomia finanziaria e dellapiena espressione del talento. Il PFM 2023 è l’occasione peraffrontare il tema a più livelli.
3 Obiettivo Promuovere una comunità di confronto sulla microfinanza come levadi trasformazione delle persone, delle imprese e delle comunità.
Programma Venerdì 27 ottobre 16.00 - 17.00 Apertura del PFM e intervento main partner
Giacomo Middea - Sindaco Fuscaldo
Pierluigi Caputo - Vice Presidente Consiglio Regionale della Calabria
Fernando Caldiero - Presidente ODCEC di Paola (CS)
Rosaria Mustari - CDA Ente Nazionale per il Microcredito
Nicola Paldino - Presidente BCC Mediocrati
Antonio Rispoli - ENM, Responsabile Organizzativo YISU Calabria
Katia Stancato - Portavoce PFM
17.30 - 19.00 Leadership femminile. Storie di talento e trasformazione.
Intervengono
Fernando Caldiero - Presidente ODCEC Paola (CS)
Fulvia Caligiuri - Commissario ARSAC
Antonio De Caprio - CEO Birra Cala
Simona Lo Bianco - Responsabile FAI “I Giganti della Calabria”
Gabriella Pastore - V. Direttore Generale BCC Mediocrati
Antonio Rispoli - ENM, Responsabile Organizzativo YISU Calabria Introduce e modera
Valeria Santoro , giornalista Milano Finanza Newswires e autrice dellibro “Leadership femminile: esiste davvero?” edito da FrancoAngeli
19.30 OltrEconomia Aperitivo a cura dell’Istituto Professionale San Francesco - Paola
Sabato 28 ottobre 10.00 - 11.00 Prospettiva Sud. Microfinanza, PNRR e innovazione per il superamento dei divari.
Introduce e dialoga Katia Stancato , Portavoce PFM
Intervengono
Riccardo Graziano , Segretario Ente Nazionale per il Microcredito
Maurizio Muzzupappa - Ordinario UNICAL - Delegato del Rettoreal Trasferimento Tecnologico per l’Università della Calabria
Ennio Stamile - Presbitero, Rettore UniRiMI
Giulio Veltri - Consigliere di Stato - Capo dell’Ufficio Legislativo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
11.30 -13.30 Strumenti per l’impatto. Allenare talenti e facilitare lo sviluppo imprenditoriale nei territori.
Intervengono Federico Bria - Segretario Generale BCC Mediocrati
Gerardina Castronuovo - Fondazione Nazionale Formazione -CNDCEC
Rosaria Mustari - CDA Ente Nazionale per il Microcredito
Paolo Praticò - Dirigente Generale Dipartimento Sviluppo EconomicoRegione Calabria
Simona Ruffolo - Responsabile Area Retail Lucano Calabra BdMBanca, Gruppo Mediocredito Centrale
Gianmarco Verachi - Responsabile Valutazione “Resto al Sud”,Invitalia
Modera le sessioni Janina Benedetta Landau , giornalista Class CNBC
NOMINA COMMISSIONE DI VALUTAZIONE Sessione valutativa 7 luglio 2023
Il Consiglio di Gestione dell’Elenco Nazionale obbligatorio degli operatori in servizi non finanziari ausiliari di assistenza e monitoraggio per il Microcredito
VISTO l’art. 20 comma 4 delle Linee Guida per l’iscrizione nell’Elenco Nazionale obbligatorio “Il Consiglio di Gestione, almeno 10 giorni prima della data prevista per ciascuna sessione, nomina una Commissione d’Esame composta da non meno di tre e non più di cinque commissari”; VISTO l’art 20 comma 5 delle Linee Guida per l’iscrizione nell’Elenco Nazionale obbligatorio “La composizione della Commissione d’Esame è pubblicata sul sito istituzionale dell’Ente entro il termine previsto dal comma precedente”.
DISPONE
che la Commissione di valutazione della sessione della prova valutativa, prevista per 7 luglio 2023 sia così composta: dott. Luca Di Giulio, Consigliere del Consiglio di Gestione dell’Elenco nazionale obbligatorio, che svolgerà la funzione di Presidente della Commissione d’Esame dott.ssa Alessia Radicioni, Responsabile Area Tutor dell’Enm, membro della Commissione dott. Andrea Pattofatto, ufficio Tutor dell’Enm, membro della Commissione dott.ssa Elisa Iacomelli, ufficio Tutor dell’Enm, membro della Commissione
Della presente disposizione, acquisita alla raccolta interna, è dato avviso mediante pubblicazione sul sito web dell’Ente Nazionale per il Microcredito.
L'Ente Nazionale per il Microcredito accoglie in questa sezione materiale selezionato proveniente dal mondo universitario - donde il nome 'academia', termine inglese mutuato dal latino - frutto della ricerca di punta sulla microfinanza. Si tratta principalmente di working paper su temi di attualità quali: la microfinanza 'verde', la microfinanza e le rimesse dei migranti, questioni etiche come la trasparenza e così via. Una selezione di scritti meno recenti ma classici completa la raccolta.
Se interessati a far divulgare qui uno scritto di rilevanza accademica (privo di copyright o con debita autorizzazione), si prega di contattare:
Ente Nazionale per il Microcredito Presidenza - Sede legale - Via Vittoria Colonna, 1 - 00193 Roma Tel: (+39) 06 45541300
Per rimuovere e cancellare i cookie del nostro sito clicca qui Delete cookies
Cookie Policy
www.microcredito.gov.it utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. scopri di più