(+39) 06.86.95.6900 info@microcredito.gov.it

I EDIZIONE ENM AWARDS

Riceverà il premio e la nomina di
GOOD WILL AMBASSADOR del Microcredito
il
Dottor FRANCESCO LIBERATI
"Presidente Gruppo BCC di Roma"

 

La Premiazione si svolgerà presso la Sala Pia
dell'Università LUMSA, il giorno
6 Maggio 2022 ore 11.30
Via di Porta Castello, 44 Roma

SALUTI ISTITUZIONALI
Magnifico Rettore il
Professor FRANCESCO BONINI

MODERA L'EVENTO
Il Capo Ufficio Stampa ENM, la
Dottoressa EMMA EVANGELISTA

 

Il Premio è stato realizzato
per l'ENM dal Maestro Orafo
GERARDO SACCO

 

R.S.V.P entro il 3 maggio p.v.
Responsabile Segreteria Organizzativa diPresidenza
Dott.ssa Francesca Felici
segreteria.presidenza@microcredito.gov.it
06.45541300

 

Si ricorda che per l'ingresso alla sala sarà necessario essere accreditati inoltre bisogneràindossare la mascherina FFP2 e attenersi alle disposizioni dell'ultimo DPCM

 

Invito

Pro-CCS: il microcredito a sostegno del Settore Culturale e Creativo

Care lettrici, cari lettori,

 

Siamo felici di annunciare il lancio del nuovo progetto Erasmus+ "Pro-CCS: Microfunding Cultural and Creative Sectors", realizzato a valere sulle risorse finanziarie messe a disposizione dal programma europeo Erasmus +. 

Lo scopo è quello di sostenere gli imprenditori culturali nella realizzazione e nel finanziamento delle loro idee di business.

Il progetto, di durata biennale, ha come obiettivi specifici quello di sostenere il settore culturale e creativo (CCS) nel suo complesso: da un lato, mettendo a disposizione dei professionisti del settore percorsi formativi volti a colpare il gap di competenze imprenditoriali, necessarie a realizzare la loro idea di business; dall’altro, informando e sensibilizzando gli intermediari finanziari sulle potenzialità della piccola industria culturale e creativa. 

 

Pro-CCS svilupperà un corso di formazione per Tutor di microcredito (Operatori in servizi non finanziari ausiliari di assistenza e monitoraggio per il microcredito) e fornitori di servizi di sviluppo aziendale, un corso di formazione a distanza indirizzato ai professionisti del CCS, e un toolkit indirizzato agli intermediari finanziari per sostenere la creazione di imprese nel settore culturale e creativo.

 

Per ricevere aggiornamenti su questi corsi di formazione, risorse ed eventi futuri, iscriviti alla newsletter di Pro-CCS.

 

 

Il progetto verrà implementato da una cordata partenariale strategicamente diversificata, selezionando i partner in base all’esperienza e al contributo che ognuno potrà apportare alla realizzazione delle attività:

 

Ente Nazionale per il Microcredito | Italia: ente pubblico nazionale ed esperto nell'implementazione di politiche e strumenti di microfinanza a livello europeo e nazionale

InnoGrowth | Bulgaria: un centro di innovazione e business

ImpactHub Leipzig | Germania: un incubatore di imprese parte di una rete mondiale

Culture Action Europe | Belgio: un'organizzazione ombrello che sostiene il settore culturale e creativo a livello europeo

Euradia Italia | Italia: società di consulenza specializzata in relazioni istituzionali, gestione di progetti e comunicazione

Rimani aggiornato sullo sviluppo del progetto:

[Link a Twitter] [Link a LinkedIn] [Link al sito web]

COMUNICATO EVENTO - SORELLA ECONOMIA CON MONSIGNOR GALANTINO E MARIO BACCINI

Mercoledì 16 febbraio 2022 dalle ore 17.00 presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica, si svolgerà l'evento SORELLA ECONOMIA - IL PROFILO ECONOMICO DELL' ENCICLICA "FRATELLI TUTTI"  sarà l'occasione per ascoltare da Sua Eccellenza Monsignor Nunzio Galantino (Presidente dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica) le ragioni che hanno spinto il Santo Padre ad affrontare il tema di un'economia solidale e allo stesso tempo sostenibile, contemplando gli strumenti propri dell'economia sociale di mercato, tra cui lo stessa Santo Padre Francesco cita il Microcredito e la Microfinanza come esperienze da valorizzare.
 
Questo evento promosso dall' Ente Nazionale per il Microcredito vuole entrare nel merito di un messaggio forte e profondo come quello del Santo Padre per non lasciare indietro nessuno e per valorizzare lo strumento microcreditizio come possibilità di un'economia reale che possa valorizzare il capitale umano attraverso quella finanza etica ed inclusiva che produce bene comune, economia sostenibile, nuova linfa per il sistema Paese.
 
"L'ente Nazionale per il Microcredito si pone come interlocutore primario ed interprete delle necessità dei non "bancabili " che possano trasformare la propria condizione e diventare imprenditori attraverso l'educazione finanziaria e il sostegno dello Stato che ne garantisce l'accesso al credito", dichiara Mario Baccini, Presidente dell'Ente Nazionale per il Microcredito, spiegando le ragioni di un incontro rivolto alle Istituzioni in cui è centrale il messaggio dell' "Enciclica Fratelli Tutti" che verrà affrontato da una delle più alte Istituzione Vaticane in materia di Economia e Finanza, Sua Eccellenza Monsignor Nunzio Galantino.
 
 
 

A IVREA IL PANORAMA ECONOMICO NAZIONALE RIFLETTE SUI PROGETTI PUBBLICI ITALIANI PER DIVENTARE IMPRENDITORI. LA GRANDE EREDITÀ DI OLIVETTI NELLE NUOVE START-UP CREATE TRAMITE I PROGETTI YES I START UP E SELFIEMPLOYMENT

Ivrea, 24 marzo 2022 - Diventare imprenditori, a qualsiasi età e vincere la sfida del lavoro, puntando sulla formazione e utilizzando al meglio i fondi europei. Di questo e di altro si parlerà martedì 29 marzo, al Polo Universitario Officina H (Aula 3), durante l’evento organizzato da Ente Nazionale per il Microcredito (ENM) e ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro) per fare il punto sulla situazione occupazionale in Italia e presentare i risultati del progetto formativo e di avvio all’impresa Yes I Start Up (YISU) - attuato dall' Ente Nazionale per il Microcredito (ENM), in accordo con ANPAL. 

 

Si tratta di un evento unico nel suo genere che intende rinnovare la grande tradizione imprenditoriale risalente ad Adriano Olivetti nell’inventiva e la dinamicità delle start-up italiane. Sono il motore della rinascita economica del Paese, alimentato anche da una sorta di “New Deal” delle piccole imprese creato dal sistema Yes I Start Up (YISU) e SELFIEmployment. Dove il settore pubblico italiano spinge la nascita di piccole aziende, combattendo la disoccupazione e aumentando il grado di innovazione sociale. Tanto che YISU è stata individuata dal Comitato di sorveglianza PON IOG come buona pratica ed è stata inserita dall’OCSE come case study all’interno delle buone pratiche europee.

 

Un sistema progettuale vincente, come raccontano i dati, che fino ai primi mesi dell’anno scorso era rivolto solo ai Neet (giovani, entro i 29 anni, Not in Education, Employment or Training) e grazie agli ottimi risultati dal 2021 è stato esteso anche a donne inattive e disoccupati di lunga durata (anche over 50), con riscontri davvero notevoli.

 

All’evento - patrocinato da Città di Ivrea, Fondazione Adriano Olivetti, Associazione Archivio Storico Olivetti, Unesco, Confindustria Canavese, Confartigianato Torino Città Metropolitana, Camera di Commercio di Torino, Confesercenti Torino e Provincia,  Ascom Confcommercio e Federterziario Piemonte - prenderanno parte il Vescovo di Ivrea, Monsignor Edoardo Aldo Cerrato, il sindaco della città Stefano Sertoli, il presidente dell’Ente Nazionale del Microcredito, Mario Baccini, il deputato membro della Commissione Politiche UE della Camera, Alessandro Giglio Vigna, l’assessore all’Innovazione della Regione Piemonte, Matteo Marnati, l’assessore alle Politiche giovanili del Comune di Ivrea, Giorgia Povolo, la presidente della Fondazione Adriano Olivetti Cinthia Bianconi e il presidente dell’Associazione Archivio Storico Olivetti Gaetano Di Tondo. L’evento sarà moderato dal vicedirettore de La Stampa Marco Zatterin.

 

Si alterneranno durante la giornata le testimonianze di ANPAL, Invitalia, Ente Nazionale per il Microcredito, Camera di Commercio Torino e Agenzia Sviluppo del Canavese, mentre il tavolo tecnico del pomeriggio sarà animato da importanti voci del panorama socio-economico nazionale, tra cui il presidente dell’Istat, Gian Carlo Blangiardo, il presidente dell’Osservatorio Risorse pubbliche della Corte dei Conti, Gabriele Fava, l’esperto economico del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Pietro Galeone e Cynthia Lavison dell’OCSE, Francesco Verbaro presidente di Formatemp, il coordinatore intervento dell’Ente Nazionale del Microcredito, Nicola Patrizi e il responsabile delle Reti e Attività territoriali ENM Giancarlo Proietto. Inoltre parteciperanno Pietro Orazio Ferlito (ANPAL), Daniela Patuzzi (Invitalia), Cristina Ghiringhello (CIAC), Luisa Marchelli (Agenzia Sviluppo Canavese).

 

La giornata si concluderà con un tour del Visitor Centre Unesco, all’interno dei siti Olivetti. 

 

Per partecipare all’incontro, gratuito, che durerà dalle 9.30 alle 17.00, occorre registrarsi al seguente link:

 

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-diventare-imprenditori-come-vincere-la-sfida-301326434477

 

 

Yes I Start Up: l’evento del 24 Gennaio a Padova presenta le nuove opportunità di fare impresa

UNIONCAMERE, CONFCOMMERCIO E ASCOM NELL’EVENTO ORGANIZZATO DA
ENTE NAZIONALE MICROCREDITO, A CUI PARTECIPERANNO ANCHE MARIO
BACCINI, MARIO POZZA, PATRIZIO BERTIN E L’ASSESSORE ROBERTO MARCATO
L’EVENTO SARÀ TRASMESSO IN DIRETTA SUL CANALE FACEBOOK DI

SELFIEMPLOYMENT

Padova, 19 Gennaio 2022 - Un progetto di rilevanza europea che l’Ente Nazionale
Microcredito (ENM) sta presentando in tutta Italia attraverso incontri locali:
prossima tappa in Veneto, lunedì 24 Gennaio, dalle 10:00 alle 12:00 presso la
Sala Paladin del Comune di Padova che ha dato il suo patrocinio. L’evento si potrà
seguire anche on-line, dalla pagina:


https://www.facebook.com/SELFIEmploymentGaranziaGiovani


Yes I Start Up, progetto supportato dall’Ente Nazionale Microcredito (ENM), è
nato per stimolare e supportare l’autoimprenditorialità di neet (giovani che non
studiano e non lavorano), donne e disoccupati di lunga durata. Si tratta di un
percorso di formazione mirata, che aiuta gli startupper a valutare bontà ed efficacia
della propria idea imprenditoriale, supportandoli nella redazione del business-plan e
favorendo infine l’accesso ai finanziamenti del fondo SELFIEmployment gestito
da Invitalia.
L’evento del 24 gennaio presso il Comune di Padova sarà moderato da Giuseppe
Zerbetto, capo ufficio stampa presso Confcommercio Imprese per l’Italia – Ascom
Padova. Il convegno vedrà l’intervento di un nutrito parterre di ospiti e relatori. Si
alterneranno Mario Baccini, Presidente dell’Ente Nazionale Microcredito; Antonio
Bressa, Assessore alle Attività produttive e al Commercio del Comune di Padova;
Roberto Marcato, Assessore allo Sviluppo economico della Regione Veneto; Mario
Pozza, Presidente di Unioncamere Veneto; Patrizio Bertin, Presidente di
Confcommercio Veneto - Imprese per l’Italia e di Confcommercio Imprese per
l’Italia - Ascom Padova; Federico Barbierato, Sindaco di Abano Terme; Francesco

Verbaro, Coordinatore Scientifico dell’Ente Nazionale Microcredito e Nicola
Patrizi, Coordinatore Intervento Ente Nazionale Microcredito.
Seguiranno gli interventi tecnici per specificare le caratteristiche del progetto Yes I
Start Up, realizzato attraverso una sinergica rete partenariale fra pubblico e
privato, coordinata dall’Ente attraverso i soggetti attuatori sparsi sul territorio. Su
questo e sulle modalità di accesso ai finanziamenti si confronteranno Daniela
Patuzzi, Responsabile Service Unit Occupazione 1 di Invitalia; Giancarlo Proietto,
Responsabile Operativo Ente Nazionale Microcredito; Mario Crepet, Agente
Territoriale del Microcredito in Veneto; Flavia Santia, Membro dello Staff di
Comunicazione dell’Ente, e infine Guido Milan, Docente dei corsi Yes I Start Up. Il
progetto Yes I Start Up è già stato riconosciuto “best practice” da parte
dell’Unione Europea ed è attualmente oggetto di un caso studio da parte dell’OCSE.
L’obiettivo è quello di diffondere e far capire l’utilità di un progetto che, dal
momento dell’avvio a metà 2018, ha già interessato oltre 3.500 fra neet, donne e
disoccupati di lunga durata, sortendo risultati estremamente incoraggianti. I corsi
gratuiti di Yes I Start Up, della durata di 80 ore suddivise in 18 giornate da 5 ore
che si realizzano in meno di 35 giorni, sono finalizzati all’ottenimento di un
finanziamento a tasso zero e senza garanzie reali fino a 50.000 euro, dal Fondo
SELFIEmployment di Invitalia. Qualche numero: per la prima fase sperimentale
del triennio 2018-2020, dedicata ai soli neet, il 60% degli iscritti ha completato il
percorso, arrivando a formulare la richiesta di contributo, e il 40% è stato
effettivamente finanziato. Dati incoraggianti, specie considerato il difficile contesto
socio-economico che l’insorgere della pandemia da Sars-Cov-2 ha determinato.
Maggiori informazioni sul progetto Yes I Start Up, nato sotto la regia e il
coordinamento di ANPAL, nonché sulla linea di finanziamento SELFIEmployment
sono reperibili consultando i seguenti siti.

Yes I Start Up è anche l’unico progetto pubblico governato in modalità
totalmente on-line, attraverso una piattaforma sulla quale sono incanalate sia
l’attività formativa sia quella gestionale.
Soprattutto – e soprattutto in questo periodo – è un progetto che stimola
l’entusiasmo di quanti hanno voglia di mettersi o rimettersi in gioco, coltivando e
facendo crescere il sogno di diventare imprenditore, sino a farlo divenire realtà.

Subcategories

L'Ente Nazionale per il Microcredito accoglie in questa sezione materiale selezionato proveniente dal mondo universitario - donde il nome 'academia', termine inglese mutuato dal latino - frutto della ricerca di punta sulla microfinanza. Si tratta principalmente di working paper su temi di attualità quali: la microfinanza 'verde', la microfinanza e le rimesse dei migranti, questioni etiche come la trasparenza e così via. Una selezione di scritti meno recenti ma classici completa la raccolta.

Se interessati a far divulgare qui uno scritto di rilevanza accademica (privo di copyright o con debita autorizzazione), si prega di contattare:

Ente Nazionale per il Microcredito
Presidenza - Sede legale - Via Vittoria Colonna, 1 - 00193 Roma Tel: (+39) 06 45541300

segreteria@microcreditoitalia.org

Recensioni