(+39) 06.86.95.6900 info@microcredito.gov.it
NUOVO SPORTELLO TERRITORIALE
ENTE NAZIONALE
MICROCREDITO
presentazione
VENERDÌ 9 APRILE 2021
ORE 11:00
Sala Consiliare del Comune di Fiuggi
Saranno presenti:
Sindaco Alioska Baccarini
Vicesindaco Marilena Tucciarelli
Ass. Attività Produttive Simona Girolami
Presidente Ente Nazionale Microcredito
On. Mario Baccini
Coordinatore sportelli Microcredito
Trasmissione in diretta su Radio Centro Fiuggi fm 101.8
in streming su https://www.radiocentrofiuggi.it/
26 marzo 2021 ore 10.30-12.30
Ore 10.30
Saluti Introduttivi
Francesco Acquaroli - Presidente Regione Marche
Ore 10.40
Lo stato di attuazione del Programma e la riprogrammazione
Andrea Pellei - Autorità di Gestione
Ore 10.55
Le iniziative regionali a sostegno del territorio
Giorgia Latini - Assessore a Cultura, Istruzione e Pari Opportunità - * in attesa di conferma
La Programmazione 2021-2027
Ore 11.35
a. Le linee guida regionali, i fabbisogni del territorio e dei potenziali beneficiari
Floriana Quaglia - AT Regione Marche
Ore 11.45
b. Politica di Coesione e strumenti finanziari
Giovanni Nicola Pes – Vicesegretario Generale Ente Nazionale per il Microcredito
Ore 12.00
c. Voce del territorio
Marta Mattioni - Consigliere camerale, membro di Giunta CCIAA Marche - Settore Industria
Ore 12.10
La voce dell’Europa e dell’Italia
Valentina Remida - Commissione Europea | Marianna D’Angelo - Coordinamento Nazionale FSE - Anpal
Ore 12.30
Conclusioni
Stefano Aguzzi - Assessore a Lavoro e Formazione professionale
“OI DIALOGOI” GIANCARLO CREMONESI DIALOGA CON MONS. GIANPIERO PALMIERI E MARIO BACCINI
Mercoledì 7 aprile, ore 14.30 Le nuove povertà che cambiano Roma
Mercoledì 7 aprile, alle ore 14.30, sulla piattaforma Zoom, sesto appuntamento del ciclo di incontri digitali Oi Dialogoi, “Le nuove povertà che cambiano Roma”. L'avvocato e manager Giancarlo Cremonesi, Presidente dell'Associazione “Il Timone”, si confronta con Monsignor Gianpiero Palmieri, Vicegerente della diocesi di Roma, e con Mario Baccini, Presidente Ente Nazionale per il Microcredito.
Crisi economica, emergenza sociale, solitudini affettive: le nuove povertà esplose con la pandemia stanno cambiando i volto di Roma. Con quali mezzi si può e si deve aiutare chi rischia di rimanere ai margini?
Che ruolo svolge il mondo cattolico per far fronte ai disagi? Il numero delle persone assistite dalle parrocchie è letteralmente esploso.
Ma per la città è urgente pensare ad un vero progetto di rilancio ed è necessario che la politica del territorio batta un colpo.
Modera la giornalista Valentina Renzopaoli Chi desidera seguire l'incontro è pregato di mandare una email a gccremonesi@gmail.com
L'integrale sarà pubblicato sulla pagina social dell'Associazione Il Timone https://www.facebook.com/iltimoneperlItalia sulla pagina ufficiale https://www.facebook.com/Cremonesiofficial
Il 18 Marzo 2021 si è tenuto l’evento di premiazione e di benvenuto delle startup che sono state selezionate nel bando “Next – Futuro Sud”, primo bando di “Officina dell’Innovazione”, l'incubatore di imprese dell’ENM, nato nell’ambito del progetto FASI.
Hanno partecipato il Presidente dell’ENM, Dott. Mario Baccini, il Vice Segretario Generale dell'ENM, Dott. Giovanni Nicola Pes, ed i team vincenti che parteciperanno al programma di accelerazione di Officina nei prossimi mesi."
#nextfuturosud #FASI #officinainnovazione #innovation #digitalization #enm #deloitte #microcredito #fasi”
Negli scorsi mesi l’Ente Nazionale per il Microcredito ha lanciato la prima
Call4Project di Officina dell’Innovazione, il nuovo innovation hub dedicato ad
accelerare e portare sul mercato idee e iniziative imprenditoriali innovative inerenti ai
settori di maggior valore per l'economia territoriale.
Il percorso di innovazione organizzato da Officina dell’Innovazione, “Next Futuro
Sud”, è stato inaugurato ieri, 16 marzo 2021, con un evento virtuale presieduto
dall’Ente Nazionale per il Microcredito con l’obiettivo di dare il benvenuto agli
innovatori e alle start up selezionate.
“Next Futuro Sud” è nata, nell’ambito del progetto FASI, con l’obiettivo di selezionare
progetti o startup di giovani migranti che introducano nuove soluzioni digitali nei
settori strategici per l’economia del territorio. Il target territoriale coinvolge 5 Regioni
del sud Italia: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
La Call4Project è stata aperta a giugno 2020 e, al momento della sua chiusura a
dicembre 2020, sono state registrate 27 idee imprenditoriali provenienti da innovatori
o start up di migranti residenti nei territori target.
I progetti inviati alla Call “Next Futuro Sud” sono stati valutati dal Tavolo Tecnico per
l'Innovazione Imprenditoriale, un tavolo di esperti composto da professori universitari
e specialisti di settore incaricati della valutazione delle idee imprenditoriali e della
selezione di almeno un progetto per ciascuna delle Regioni target.
Il percorso è stato inaugurato con un incontro virtuale, che si è tenuto ieri,16 marzo,
al quale hanno partecipato il Presidente dell'ENM, Dott. Mario Baccini, e il Vice
Segretario Generale dell’ENM, Dott. Giovanni Nicola Pes, che hanno accolto i
vincitori dell’iniziativa e i loro team. All’incontro ha partecipato anche l’Ing. Cristiano
Camponeschi, Partner Deloitte, che opera a supporto di Officina dell’Innovazione.
Sono seguiti approfondimenti relativi al percorso di accelerazione che vedrà i team
vincitori coinvolti nei prossimi mesi in attività formative dai contenuti altamente
specializzati su tematiche di imprenditoria ed innovazione.
L’incontro si è concluso con la presentazione da parte degli innovatori del proprio
progetto che verrà accelerato durante il percorso previsto nei prossimi mesi. Le idee
vincitrici appartengono a differenti settori, tra cui quello dell’industria, del turismo,
della comunicazione e degli e-commerce.
L'Ente Nazionale per il Microcredito accoglie in questa sezione materiale selezionato proveniente dal mondo universitario - donde il nome 'academia', termine inglese mutuato dal latino - frutto della ricerca di punta sulla microfinanza. Si tratta principalmente di working paper su temi di attualità quali: la microfinanza 'verde', la microfinanza e le rimesse dei migranti, questioni etiche come la trasparenza e così via. Una selezione di scritti meno recenti ma classici completa la raccolta.
Se interessati a far divulgare qui uno scritto di rilevanza accademica (privo di copyright o con debita autorizzazione), si prega di contattare:
Ente Nazionale per il Microcredito
Presidenza - Sede legale - Via Vittoria Colonna, 1 - 00193 Roma Tel: (+39) 06 45541300
segreteria@microcreditoitalia.org
Copyright © 2023 Ente Nazionale per il Microcredito. All Rights Reserved.