(+39) 06.86.95.6900 info@microcredito.gov.it

SIMPIL : presentato presso la prefettura di Roma lo sportello per l’autoimpresa dei migranti

"S.I.M.P.I.L. - Sportelli Informativi Microcredito e Percorsi Imprenditoriali per la Legalità", è un progetto finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014 - 2020 che ha l’obiettivo di sostenere gli aspetti del fenomeno migratorio a livello europeo.

Il progetto SIMPIL si pone come obiettivo, il rafforzamento del ruolo della Prefettura di Roma come soggetto promotore di interventi a sostegno dell’inclusione sociale e finanziaria dei migranti che con questo progetto vengono guidati in un percorso virtuale sostenuto dall’Ente Nazionale per il microcredito per contribuire a sviluppare quel tessuto economico e sociale del Paese che fa riferimento ai migranti regolari in Italia.

Presso il nuovo sportello territoriale per il microcredito, gli operatori della Prefettura saranno in grado di profilare i cittadini stranieri e garantire servizi informativi e di orientamento verso gli strumenti per l’autoimpiego e sapranno indirizzare gli utenti sui servizi a supporto dell’autoimprenditorialità.

Inoltre, con l’attivazione dello sportello digitale, tutti gli utenti potranno profilarsi ed accedere ai percorsi in via totalmente telematica, grazie ad una piattaforma per la formazione a distanza e l’accompagnamento appositamente predisposta per il progetto SIMPLI implementato dalla prefettura di Roma.

Questo modello sperimentale, sviluppato dalle expertise della Prefettura di Roma e dell’Ente Nazionale per il Microcredito, potrà essere implementato efficacemente su tutto il territorio nazionale, con un coordinamento stabile tra le amministrazioni coinvolte, per assicurare e garantire l’integrazione socio - economica dei migranti, in piena coerenza con gli obiettivi del programma FAMI.

Lo sportello è stato presentato stamane, il 1 dicembre 2021, presso la prefettura di Roma alla presenza del prefetto, Matteo Piantedosi, del vice prefetto vicario, Raffaela Moscarella, del coordinatore della IV area, Tutela dei Diritti Civili, Cittadinanza e Immigrazione, viceprefetto, Velia De Bono, e del presidente ENM, Mario Baccini, del Segretario Generale ENM, Riccardo Graziano e del vicesegretario, Giovanni Nicola Pes.

Il Prefetto Matteo Piantedosi ha espresso grande apprezzamento per il progetto “i cui risultati attesi comporteranno notevoli benefici sia con riguardo ai processi di integrazione dei cittadini stranieri regolarmente soggiornanti sull’area metropolitana di Roma, che - più in generale - come buone pratiche da replicare su tutto il territorio nazionale”.

“Questo progetto, condiviso con la Prefettura di Roma per l’apertura dello sportello informativo, trova la sua necessità per sostenere i fenomeni migratori e governali offrendo tutti gli elementi che ci sono oggi a disposizione nel nostro Paese. In questo caso lo Stato tramite la Prefettura sancisce il primato della presenza pubblica su fenomeni e su temi sensibili come questo. Auspico che il progetto SIMPIL possa essere diffuso su tutto il territorio nazionale con il coinvolgimento di altre amministrazioni affinché diventi una best practices europea e fiore all’occhiello per il nostro Paese”, lo afferma Mario Baccini presidente ENM.

INAUGURAZIONE MOSTRA STORIE DI MICROCREDITO DI ROMA CAPITALE

INAUGURAZIONE MOSTRA STORIE DI MICROCREDITO DI ROMA CAPITALE

Venerdì 23 luglio 2021, ore 18.00
Piazza del Campidoglio

La Sindaca di Roma Virginia Raggi e il Presidente dell’Ente Nazionale del Microcredito Mario Baccini presentano

“Storie di microcredito di Roma Capitale”, la mostra interattiva che racconta le storie di cittadini e imprese che hanno utilizzato il microcredito per far fronte alle difficoltà economiche causate dall’emergenza Covid-19

Saranno presenti alcuni dei beneficiari

 

MICROCREDITO: FIRMA PROTOCOLLO DI INTESA ENM-RITMI

L’Ente Nazionale per il Microcredito nella persona del suo Presidente, Mario Baccini, E RITMI (Rete Italiana Microfinanza e di Inclusione Finanziaria), nella persona del suo presidente, Giampietro Pizzo, hanno siglato un protocollo di intesa per sostenere le attività di microfinanza in Italia.

Le due istituzioni con questa sigla concordano nel ritenere di comune interesse sia il supporto ad attività imprenditoriali che siano sostenibili da un punto di vista sociale, ambientale ed economico, che l’aiuto a persone in condizioni di vulnerabilità, povertà ed esclusione finanziaria e sociale; ritengono che il microcredito e la microfinanza siano fra gli strumenti più efficaci per dare sostegno alle attività sopracitate; ed infine stabiliscono di collaborare sulla base delle specifiche competenze e conformemente alle proprie attribuzioni istituzionali.

Il Protocollo ha per oggetto la promozione dell’educazione finanziaria, la cultura d’impresa e l’inclusione sociale e finanziaria dei soggetti più vulnerabili della società. In particolare, si considerano prioritarie le seguenti azioni: la promozione delle opportunità di sostegno economico e di tutoring a microimprese e professionisti rientranti nei parametri individuati dall’art. 111 TUB; lo sviluppo delle opportunità di finanziamento di giovani imprenditori tra i 18 e i 29 anni attraverso la messa a disposizione della Garanzia Giovani; l’implementazione del microcredito sociale a sostegno di persone fisiche e famiglie in condizione di particolare vulnerabilità. Prioritaria sarà, dunque, la diffusione dell’Educazione finanziaria e lo sviluppo della cultura imprenditoriale, nel quadro dei principi di solidarietà ed eticità delle attività intraprese. Seguiranno quindi una attività congiunta di progettazione, studio, ricerca e ingegnerizzazione di nuove soluzioni, per l’implementazione delle attività che sosterranno con il necessario supporto istituzionale e tecnico l’operato delle istituzioni specializzate in microcredito sia in termini di finanziamento che in termini di servizi ausiliari non finanziari.

“Attraverso il microcredito e l’azione dell’Ente Nazionale nella promozione di molti strumenti d’impresa – ha dichiarato il presidente ENM Mario Baccini - in accordo con una visione di rilancio economico sostenuta da Ritmi e dal presidente Pizzo, vogliamo sviluppare nuovi percorsi per la realizzazione di attività comuni volte alla soddisfazione dei bisogni dei cittadini in un’ottica di economia sociale e di mercato per il rilancio economico del Paese”. “

Le difficoltà economiche e sociali che attraversano molte microimprese e molte persone – dichiara il presidente di RITMI, Giampietro Pizzo - richiedono, oggi più che mai, uno sforzo coordinato da parte di tutte le organizzazioni e istituzioni che operano nella lotta alla povertà e all’esclusione sociale e finanziaria. Con questo spirito, la firma di questo protocollo di accordo tra l’Ente Nazionale del Microcredito e la Rete Italiana di Microfinanza, intende rendere più forti, più prossimi e più efficaci gli strumenti di erogazione del microcredito e i servizi di sostegno ai progetti di lavoro e di vita delle persone e delle microimprese. Uno sforzo congiunto che, ne siamo certi, darà frutti importanti per l’intero Paese.”

ENM 002

ENM 001

INVITO STAMPA “I dati sul microcredito di Roma Capitale"

Martedì 22 giugno 2021, ore 10.00
Campidoglio, Sala della Protomoteca
 
La Sindaca di Roma Virginia Raggi e il Presidente dell’Ente Nazionale del Microcredito Mario Baccini presentano “I dati sul microcredito di Roma Capitale”
 
Sarà possibile accreditarsi entro le ore 17 del 21 giugno 2021 all'indirizzo: accrediti@comune.roma.it
 
Sarà possibile seguire l'incontro in streaming al seguente indirizzo: https://www.youtube.com/channel/UCg3hNs54Hsi7Dgt1JGXyVHA?guided_help_flow=5
 
Si ricorda a tutti i partecipanti di attenersi a quanto disposto dalla vigente normativa contenente misure riguardanti il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del Coronavirus, e di indossare mascherine chirurgiche o Ffp2.

Subcategories

L'Ente Nazionale per il Microcredito accoglie in questa sezione materiale selezionato proveniente dal mondo universitario - donde il nome 'academia', termine inglese mutuato dal latino - frutto della ricerca di punta sulla microfinanza. Si tratta principalmente di working paper su temi di attualità quali: la microfinanza 'verde', la microfinanza e le rimesse dei migranti, questioni etiche come la trasparenza e così via. Una selezione di scritti meno recenti ma classici completa la raccolta.

Se interessati a far divulgare qui uno scritto di rilevanza accademica (privo di copyright o con debita autorizzazione), si prega di contattare:

Ente Nazionale per il Microcredito
Presidenza - Sede legale - Via Vittoria Colonna, 1 - 00193 Roma Tel: (+39) 06 45541300

segreteria@microcreditoitalia.org

Recensioni