“OI DIALOGOI” GIANCARLO CREMONESI DIALOGA CON MONS. GIANPIERO PALMIERI E MARIO BACCINI
Mercoledì 7 aprile, ore 14.30 Le nuove povertà che cambiano Roma
Mercoledì 7 aprile, alle ore 14.30, sulla piattaforma Zoom, sesto appuntamento del ciclo di incontri digitali Oi Dialogoi, “Le nuove povertà che cambiano Roma”. L'avvocato e manager Giancarlo Cremonesi, Presidente dell'Associazione “Il Timone”, si confronta con Monsignor Gianpiero Palmieri, Vicegerente della diocesi di Roma, e con Mario Baccini, Presidente Ente Nazionale per il Microcredito.
Crisi economica, emergenza sociale, solitudini affettive: le nuove povertà esplose con la pandemia stanno cambiando i volto di Roma. Con quali mezzi si può e si deve aiutare chi rischia di rimanere ai margini?
Che ruolo svolge il mondo cattolico per far fronte ai disagi? Il numero delle persone assistite dalle parrocchie è letteralmente esploso.
Ma per la città è urgente pensare ad un vero progetto di rilancio ed è necessario che la politica del territorio batta un colpo.
Modera la giornalista Valentina Renzopaoli Chi desidera seguire l'incontro è pregato di mandare una email a gccremonesi@gmail.com
Avviata la prima iniziativa di Officina dell’Innovazione: “Next Futuro Sud”
Il 18 Marzo 2021 si è tenuto l’evento di premiazione e di benvenuto delle startup che sono state selezionate nel bando “Next – Futuro Sud”, primo bando di “Officina dell’Innovazione”, l'incubatore di imprese dell’ENM, nato nell’ambito del progetto FASI.
Hanno partecipato il Presidente dell’ENM, Dott. Mario Baccini, il Vice Segretario Generale dell'ENM, Dott. Giovanni Nicola Pes, ed i team vincenti che parteciperanno al programma di accelerazione di Officina nei prossimi mesi."
Negli scorsi mesi l’Ente Nazionale per il Microcredito ha lanciato la prima Call4Project di Officina dell’Innovazione, il nuovo innovation hub dedicato ad accelerare e portare sul mercato idee e iniziative imprenditoriali innovative inerenti ai settori di maggior valore per l'economia territoriale. Il percorso di innovazione organizzato da Officina dell’Innovazione, “Next Futuro Sud”, è stato inaugurato ieri, 16 marzo 2021, con un evento virtuale presieduto dall’Ente Nazionale per il Microcredito con l’obiettivo di dare il benvenuto agli innovatori e alle start up selezionate. “Next Futuro Sud” è nata, nell’ambito del progetto FASI, con l’obiettivo di selezionare progetti o startup di giovani migranti che introducano nuove soluzioni digitali nei settori strategici per l’economia del territorio. Il target territoriale coinvolge 5 Regioni del sud Italia: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. La Call4Project è stata aperta a giugno 2020 e, al momento della sua chiusura a dicembre 2020, sono state registrate 27 idee imprenditoriali provenienti da innovatori o start up di migranti residenti nei territori target. I progetti inviati alla Call “Next Futuro Sud” sono stati valutati dal Tavolo Tecnico per l'Innovazione Imprenditoriale, un tavolo di esperti composto da professori universitari e specialisti di settore incaricati della valutazione delle idee imprenditoriali e della selezione di almeno un progetto per ciascuna delle Regioni target. Il percorso è stato inaugurato con un incontro virtuale, che si è tenuto ieri,16 marzo, al quale hanno partecipato il Presidente dell'ENM, Dott. Mario Baccini, e il Vice Segretario Generale dell’ENM, Dott. Giovanni Nicola Pes, che hanno accolto i vincitori dell’iniziativa e i loro team. All’incontro ha partecipato anche l’Ing. Cristiano Camponeschi, Partner Deloitte, che opera a supporto di Officina dell’Innovazione. Sono seguiti approfondimenti relativi al percorso di accelerazione che vedrà i team vincitori coinvolti nei prossimi mesi in attività formative dai contenuti altamente specializzati su tematiche di imprenditoria ed innovazione. L’incontro si è concluso con la presentazione da parte degli innovatori del proprio progetto che verrà accelerato durante il percorso previsto nei prossimi mesi. Le idee vincitrici appartengono a differenti settori, tra cui quello dell’industria, del turismo, della comunicazione e degli e-commerce.
FSE: LE MARCHE INVESTONO SUL TUO FUTURO - 26 marzo 2021 ore 10.30-12.30
Evento Annuale - POR FSE MARCHE 2014/2020
FSE: LE MARCHE INVESTONO SUL TUO FUTURO
26 marzo 2021 ore 10.30-12.30
Ore 10.30 Saluti Introduttivi Francesco Acquaroli - Presidente Regione Marche
Ore 10.40 Lo stato di attuazione del Programma e la riprogrammazione Andrea Pellei - Autorità di Gestione
Ore 10.55 Le iniziative regionali a sostegno del territorio Giorgia Latini - Assessore a Cultura, Istruzione e Pari Opportunità - * in attesa di conferma
La Programmazione 2021-2027
Ore 11.35 a. Le linee guida regionali, i fabbisogni del territorio e dei potenziali beneficiari Floriana Quaglia - AT Regione Marche Ore 11.45 b. Politica di Coesione e strumenti finanziari Giovanni Nicola Pes – Vicesegretario Generale Ente Nazionale per il Microcredito Ore 12.00 c. Voce del territorio Marta Mattioni - Consigliere camerale, membro di Giunta CCIAA Marche - Settore Industria
Ore 12.10 La voce dell’Europa e dell’Italia Valentina Remida - Commissione Europea | Marianna D’Angelo - Coordinamento Nazionale FSE - Anpal
Ore 12.30 Conclusioni Stefano Aguzzi - Assessore a Lavoro e Formazione professionale
AVVISO DI PUBBLICAZIONE SESSIONE PROVA VALUTATIVA PER ISCRIZIONE NELL’ELENCO NAZIONALE OBBLIGATORIO DEGLI OPERATORI IN SERVIZI NON FINANZIARI AUSILIARI DI ASSISTENZA E MONITORAGGIO PER IL MICROCREDITO (ELENCO TUTOR)
L’Ente Nazionale per il Microcredito, di seguito “Ente” o ENM,
VISTO l’art. 13, comma 1-bis del D.L. 22 ottobre 2016, n. 193, convertito in Legge 1 dicembre 2016, n. 225, ai sensi del quale “al fine di garantire un’adeguata qualità dei servizi ausiliari di assistenza e monitoraggio del microcredito […] è istituito presso l’ENM, che ne cura la tenuta e l’aggiornamento, l’elenco nazionale obbligatorio degli operatori in servizi non finanziari ausiliari di assistenza e monitoraggio per il microcredito. Sono iscritti nell’elenco i soggetti che possiedono i requisiti minimi stabiliti dall’ENM sulla base delle linee guida redatte dall’Ente stesso, sentito il parere della Banca d’Italia.”
VISTE le Linee guida per l’iscrizione nell’elenco nazionale obbligatorio e i Requisiti per l’iscrizione nell’elenco nazionale obbligatorio;
EMANA il presente avviso per selezionare nuovi iscritti nell’elenco nazionale obbligatorio, relativo alla sessione di prova valutativa, al fine dell’accertamento da parte dell’ENM dell’effettiva idoneità a svolgere i servizi di assistenza e monitoraggio e la conseguente iscrizione nell’Elenco nazionale obbligatorio. Con tale avviso non viene messa in atto alcuna procedura concorsuale. L’Ente si riserva l’insindacabile facoltà di valutare le richieste pervenute al fine della migliore realizzazione dei servizi connessi all’iscrizione nell’Elenco. Il presente Avviso e le adesioni ricevute non comportano per l’Ente l’assunzione di alcun obbligo contrattuale nei confronti dei soggetti interessati né, per questi ultimi, alcun diritto a qualsivoglia prestazione e/o impegno da parte dell’Ente. L’ENM si riserva, in ogni caso ed in qualsiasi momento, il diritto di sospendere, revocare o modificare o annullare definitivamente il presente Avviso, consentendo, a richiesta dei richiedenti, la restituzione dell’eventuale documentazione inviata, senza che ciò possa costituire diritto o pretesa a qualsivoglia risarcimento, rimborso o indennizzo dei costi o delle spese eventualmente sostenute dall’interessato o dai suoi aventi causa.
COMUNICA agli interessati che la seconda sessione per la prova valutativa necessaria ai fini dell’iscrizione nell’elenco nazionale obbligatorio si svolgerà il giorno 20 aprile 2021, salvo diversa comunicazione. Qualora il richiedente l’iscrizione nell’elenco nazionale obbligatorio sia un soggetto diverso dalla persona fisica, la prova valutativa dovrà essere svolta e superata dal Responsabile dei servizi ausiliari.
L’ammissione alla prova valutativa è subordinata al possesso dei requisiti di professionalità e onorabilità di cui all’art. 3 comma 1 e all’art. 4 comma 1 dei Requisiti per l’iscrizione nell’elenco nazionale obbligatorio, la cui procedura di verifica avverrà al superamento della prova valutativa nelle modalità previste ai sensi dell’art. 13 delle Linee Guida, nonché alla frequenza di un corso di orientamento specifico sulle materie attinenti alla prestazione dei servizi ausiliari di assistenza e monitoraggio, fatti salvi i casi specifici previsti all’art. 4 comma 5. La partecipazione al corso e il superamento della prova valutativa non consentono l’iscrizione automatica nell’Elenco nazionale obbligatorio degli operatori in servizi non finanziari ausiliari di assistenza e monitoraggio per il microcredito, come da art.12 delle Linee Guida.
A causa del persistere della grave emergenza sanitaria legata al Covid-19, tutte le procedure per la selezione si svolgeranno in tempi ravvicinati ed in modalità esclusivamente telematica.
Le domande di richiesta di accesso al corso di orientamento e di partecipazione alla sessione della prova valutativa del 20 aprile 2021 dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 04aprile 2021 all’indirizzo areatutor@microcredito.gov.it, e dovranno includere la dichiarazione obbligatoria di avvenuta presa visione dei Requisiti per l’iscrizione, delle Linee Guida, del Codice Deontologico e Regolamento disciplinare. In assenza di ciò la domanda non sarà ritenuta valida.
Il corso di orientamento funzionale all’ammissione alla prova valutativa sarà suddiviso in moduli preregistrati fruibili attraverso piattaforma informatica.
Dal 19 marzo al 19 aprile 2021 sarà possibile l’accesso ai moduli didattici e la fruizione degli stessi.
La prova valutativa, fissata per il 20 aprile 2021 salvo diversa comunicazione, sarà strutturata come un test a risposta multipla (50 quesiti, 1 risposta corretta e due distrattori) e verterà sulle materie affrontate nei moduli proposti di seguito elencati:
IL MERCATO DEL MICROCREDITO (Microcredito e microfinanza: la via italiana; la domanda e l’offerta di microcredito; i numeri del microcredito; microcredito e banche)
DIRITTO E COMPLIANCE DEL MICROCREDITO (La normativa nazionale primaria; la normativa secondaria e regolamentare; gli obblighi legati alla privacy e all’anti riciclaggio; qualità e sicurezza del processo di microcredito)
SERVIZI AUSILIARI PER IL MICROCREDITO IMPRENDITORIALE (Natura e tipologie dei servizi ausiliari; le linee di indirizzo per i servizi ausiliari dell’ENM; il modello di gestione dell’ENM; il sistema delle garanzie per il microcredito)
MICROCREDITO E PERFORMANCE SOCIALE (Sostenibilità e outreach; la misurazione di impatto; le metriche di misurazione; modelli di misurazione)
ELENCO NAZIONALE OBBLIGATORIO (Vigilanza e Consiglio di Gestione; linee guida; codice deontologico e regolamento disciplinare)
LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA (Il bilancio di una microimpresa; il business plan; costruire un business plan; gli obblighi contabili e fiscali di una microimpresa; presentare un business plan)
LA FINANZA DEL MICROCREDITO (Le strutture finanziarie del microcredito; le garanzie nel microcredito; microcredito social lending; i fondi di microcredito; microcredito e social bonds)
MICROCREDITO SOCIALE (Natura e applicabilità; impatto del microcredito sociale; forme di garanzia per il microcredito sociale)
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA AL MICROCREDITO (Intendimento comunitario; istruzione alla consapevolezza di rischi ed opportunità; il Tutor maestro di alfabetizzazione finanziaria e facilitatore al potere economico)
Il punteggio minimo per superare la prova è 30. La risposta corretta vale 1 punto, la risposta errata e/o non data vale 0 punti. Il mancato conseguimento del punteggio minimo non preclude l’iscrizione ad una successiva sessione valutativa. Per lo svolgimento della prova, i candidati dovranno utilizzare un pc o un dispositivo dotato di connessione a internet, fotocamera e microfono correttamente installati nel sistema operativo.
Il presente Avviso è pubblicato sul sito www.microcredito.gov.it . Eventuali informazioni o chiarimenti possono essere richiesti telefonando, nei giorni lavorativi, al numero 06.86956900 dalle ore 9.00 alle ore 17.00, oppure scrivendo all’indirizzo di posta elettronica areatutor@microcredito.gov.it.
L’Ente Nazionale per il Microcredito, con sede legale a Roma (RM), via Vittoria Colonna, n. 1, C.F. 97538720588 (di seguito“ENM”) è Titolare del trattamento dei dati personali del Tutor, in conformità alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “GDPR”), della normativa italiana di armonizzazione e dei provvedimenti adottati dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (di seguito, complessivamente la “Normativa vigente”). Il trattamento dei dati personali da parte dell’Ente è necessario per le funzioni istituzionali in materia di tenuta dell’elenco nazionale obbligatorio degli operatori in servizi non finanziari ausiliari di assistenza e monitoraggio per il microcredito, secondo quanto previsto dall’art.13 comma 1bis del decreto legislativo del 22 ottobre 2016 n°193 convertito con modificazioni dalla legge 1° Dicembre 2016 n.225.I dati personali saranno trattati nel rispetto della Normativa vigente con il supporto dimezzi cartacei e informatici mediante strumenti adeguati a garantire la loro sicurezza. I dati potranno essere portati a conoscenza di persone autorizzate e debitamente istruite dall’ENM al trattamento degli stessi e saranno archiviati presso la sede della Segreteria Tecnico –Amministrativa, l’Ufficio Tutor e il datacenter Caldera, via Caldera 21 Milano 20153, accanto al M.I.X.I dati personali del Tutor potranno essere comunicati a enti, autorità o istituzioni pubbliche, società di consulenza, avvocati o altri professionisti che operino per conto dell’ENM. Tali soggetti potranno agire in qualità di autonomi Titolari del trattamento di Responsabili del trattamento. In quest’ultima ipotesi, i terzi verranno contrattualizzati dall’ENM quali Responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR. La lista dei Responsabili del trattamento è disponibile presso la sede del Titolare. I dati trasmessi per l’iscrizione saranno oggetto di diffusione (Linee Guida per l’iscrizione, rinvio) mediante pubblicazione sul sito istituzionale dell’ENM, nell’Elenco nazionale obbligatorio degli operatori in servizi non finanziari ausiliari di assistenza e monitoraggio per il microcredito. Tranne eventuali casi obbligatori per legge, i dati personali non saranno trasferiti in Paesi terzi. Il trattamento avverrà per il tempo necessario all’iscrizione nell’Elenco nazionale obbligatorio degli operatori in servizi non finanziari ausiliari di assistenza e monitoraggio per il microcredito. Successivamente i dati saranno conservati per un periodo non superiore a 10 (dieci) anni, al fine di poter gestire un eventuale contenzioso in ottemperanza alle vigenti disposizioni di legge in materia civilistica e fiscale.
In qualità di interessato, potrà esercitare i diritti previsti dagli articoli da 15 a 22 del GDPR applicabili, consistenti nel:
a) diritto di ottenere dall’ENM la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e, in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle informazioni di cui all’art. 15 del GDPR;
b) diritto di rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano e di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa, ai sensi dell’art. 16 del GDPR.
Tali diritti potranno essere esercitati mediante comunicazione indirizzata al Data Protection Officer dell’ENM all’indirizzo e-mail privacy@microcredito.gov.it.
Inoltre, in qualità di interessato, potrà sempre esercitare un diritto di reclamo nei confronti dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.
L'Ente Nazionale per il Microcredito accoglie in questa sezione materiale selezionato proveniente dal mondo universitario - donde il nome 'academia', termine inglese mutuato dal latino - frutto della ricerca di punta sulla microfinanza. Si tratta principalmente di working paper su temi di attualità quali: la microfinanza 'verde', la microfinanza e le rimesse dei migranti, questioni etiche come la trasparenza e così via. Una selezione di scritti meno recenti ma classici completa la raccolta.
Se interessati a far divulgare qui uno scritto di rilevanza accademica (privo di copyright o con debita autorizzazione), si prega di contattare:
Ente Nazionale per il Microcredito Presidenza - Sede legale - Via Vittoria Colonna, 1 - 00193 Roma Tel: (+39) 06 45541300
Per rimuovere e cancellare i cookie del nostro sito clicca qui Delete cookies
Cookie Policy
www.microcredito.gov.it utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. scopri di più