(+39) 06.86.95.6900 info@microcredito.gov.it

Ansa - Italia-Serbia: rafforzamento collaborazione scienza, tecnica

Premier Vucic a conferenza con AREA Science Park e Microcredito (ANSA) - BELGRADO, 14 LUG - Il premier serbo Aleksandar Vucic , nel corso di una conferenza oggi a Belgrado, ha espresso forte interesse a una collaborazione con AREA Science Park e con l'Ente Nazionale per il Microcredito. L'integrazione dell'intera area balcanica all'interno dell'Unione Europea e' un processo ampiamente avviato e sostenuto a livello comunitario grazie allo Strumento di Assistenza alla Preadesione (IPA).

 

Dell'IPA usufruisce la Serbia, la cui crescita economica passa anche attraverso il rafforzamento delle strutture dedicate alla ricerca, allo sviluppo tecnologico e all'innovazione. E' in questo contesto che si colloca l'iniziativa di AREA Science Park, il principale parco scientifico tecnologico italiano, che oggi ha presentato a Belgrado al Primo Ministro Vucic, al Ministro dell'Economia, Zeljko Sertic, e a quello per l'Educazione, Scienza e Sviluppo Tecnologico, Srdjan Verbic, la proposta di un programma di assistenza tecnica nei campi del trasferimento tecnologico e dello sviluppo economico e finanziario. Della delegazione italiana, facevano parte l'Ambasciatore in Serbia Giuseppe Manzo, il Presidente della SIOI (Societa' internazionale per l'organizzazione internazionale) Franco Frattini, il Presidente di AREA Science Park, Adriano De Maio, e quello dell'Ente Nazionale per il Microcredito, on. Mario Baccini, oltre che rappresentanti della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Il Primo Ministro Serbo ha sottolineato l'importanza di una stretta collaborazione con l'Italia, tra i maggiori partner economici della Serbia, auspicando sviluppi concreti per valorizzare temi fondamentali quali l'educazione, il trasferimento tecnologico e la ricerca, oltre che per lo sviluppo di strumenti finanziari innovativi quali il microcredito. L'Ambasciatore Manzo, ricordando la firma del protocollo tra Italia e Serbia per lo sviluppo di collaborazioni nel settore della ricerca scientifica, ha definito l'incontro odierno la concretizzazione a un elevato livello scientifico e istituzionale del percorso iniziato. ''L'Italia insieme alla Serbia lavora per la realizzazione del future comune in Europa, e in questo e' di fondamentale importanza lo sviluppo dell'istruzione, della scienza e il trasferimento di conoscenze'', ha detto l'ambasciatore Manzo. AREA Science Park, per bocca di Adriano De Maio, ha sottolineato l'importanza dell'educazione, dell'alta formazione e della ricerca scientifica e tecnologica, per esempio nel settore agroalimentare, come elemento chiave per la crescita della Serbia, al quale l'intero sistema della ricerca del Friuli Venezia Giulia, coordinato da AREA, puo' dare impulso. Cosi' come utile, in termini di crescita economica e occupazionale, puo' essere l'adozione di modelli di microcredito per le imprese, come ha evidenziato Mario Baccini. Nel frattempo, ha spiegato Franco Frattini, le trattative per l'adesione della Serbia all'UE sono in uno stato avanzato, tanto che dall'autunno potrebbero essere aperti i primi capitoli relativi all'entrata del paese nell'unione. Nella seconda parte, i rappresentanti dei ministeri del governo serbo e gli esperti di AREA Science Park sono entrati nel merito della prima bozza del piano pluriennale di assistenza tecnica, definendo un percorso che porti a breve a un programma strutturato e allo sviluppo di un modello di Open Innovation System. (ANSA)

QN-DO/DO 14-LUG-15 15:54

 

Nova - Serbia-Italia: presentata a Belgrado strategia cooperazione con Area Science Park ed Ente nazionale microcredito (3)

Belgrado, 14 lug - (Nova) - Nell'intervento di apertura Vucic ha sottolineato l'importanza di una stretta collaborazione con l'Italia, tra i maggiori partner economici della Serbia, auspicando che da questa giornata derivino sviluppi concreti per valorizzare temi fondamentali quali l'istruzione, il trasferimento tecnologico e la ricerca, oltre che per lo sviluppo di strumenti finanziari innovativi quali il microcredito.

 

L'ambasciatore Manzo, ricordando la firma del protocollo tra Italia e Serbia per lo sviluppo di collaborazioni nel settore della ricerca scientifica, ha definito l'incontro odierno la concretizzazione a un elevato livello scientifico e istituzionale del percorso iniziato. Area Science Park, secondo quanto dichiarato da Adriano De Maio, ha posto enfasi sull'importanza dell'istruzione, dell'alta formazione e della ricerca scientifica e tecnologica, per esempio nel settore agroalimentare, come elemento chiave per la crescita della Serbia, al quale l'intero sistema della ricerca del Friuli Venezia Giulia, coordinato da Area, puo' dare impulso. Cosi' come utile, in termini di crescita economica e occupazionale, puo' essere all'adozione di modelli di microcredito per le imprese, come ha evidenziato Mario Baccini. (segue) (Seb)

"Il Microcredito per sfidare la crisi. Istituzioni, operatori ed esperienze concrete a confronto"

"Il Microcredito per sfidare la crisi. Istituzioni, operatori ed esperienze concrete a confronto" che si svolgerà martedì 21 luglio 2015 alle ore 10.30 presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati. (Palazzo Montecitorio - Ingresso Principale)

Programma

 

Dal microcredito per l’inclusione sociale

“Il microcredito è lo strumento che le Nazioni unite hanno identificato quale utile alla lotta alla povertà e all'esclusione sociale e finanziaria. Questa occasione di incontro e dibattito illustra come gli strumenti di accesso al credito e agli altri prodotti e servizi finanziari abbiano un impatto enorme sulla vita delle persone, sulle comunità, sul mondo, in relazione a temi che vanno dalla sicurezza alimentare, alle possibilità di internazionalizzazione dei più piccoli operatori economici, a soluzioni innovative nella cooperazione allo sviluppo, ad un più generale utilizzo degli strumenti di ingegneria finanziaria”.  Con queste parole il Presidente dell'Ente Nazionale per il Microcredito (Enm), Mario Baccini, ha commentato i lavori del Forum internazionale della Microfinanza che si è svolto a Roma l'1 luglio, nella Sala della Protomoteca in Campidoglio.

Leggi tutto

Affaritaliani.it - Lo sviluppo passa per il microcredito

La proposta italiana per la microfinanza nei paesi sviluppati e in via di sviluppo si scrive in Campidoglio. Attorno al tavolo i massimi esperti di microcredito per svelare il successo di uno strumento che ha trovato il placet delle Nazioni Unite.

Leggi tutto

 

Subcategories

L'Ente Nazionale per il Microcredito accoglie in questa sezione materiale selezionato proveniente dal mondo universitario - donde il nome 'academia', termine inglese mutuato dal latino - frutto della ricerca di punta sulla microfinanza. Si tratta principalmente di working paper su temi di attualità quali: la microfinanza 'verde', la microfinanza e le rimesse dei migranti, questioni etiche come la trasparenza e così via. Una selezione di scritti meno recenti ma classici completa la raccolta.

Se interessati a far divulgare qui uno scritto di rilevanza accademica (privo di copyright o con debita autorizzazione), si prega di contattare:

Ente Nazionale per il Microcredito
Presidenza - Sede legale - Via Vittoria Colonna, 1 - 00193 Roma Tel: (+39) 06 45541300

segreteria@microcreditoitalia.org

Recensioni