(+39) 06.86.95.6900 info@microcredito.gov.it
Roma, 23 febbraio 2021 – SELFIEmployment non solo raddoppia, ma triplica: da ieri 22 febbraio le opportunità di SELFIEmployment, che negli ultimi quattro anni ha finanziato la nascita di 1.523 nuove imprese di ex Neet (Not in Education, Employment or Training), si aprono a due nuove categorie di potenziali imprenditori: le donne inattive e i disoccupati di lunga durata, senza alcun limite di età. Il progetto si amplia e comunque rimane a supporto dei Neet iscritti al programma Garanzia Giovani.
Un segnale importante per rispondere in modo concreto all’emergenza lavoro innescata dalla crisi creata dal Covid-19.
Per chiunque sia interessato, Invitalia ha creato una nuova pagina per ricevere tutte le informazioni utili sul nuovo SELFIEmployment.
E per chi è pronto ad avanzare la propria candidatura, è già possibile presentare (esclusivamente online) la domanda di partecipazione al programma collegandosi alla piattaforma informatica di Invitalia.
Oltre alle due nuove categorie di aspiranti imprenditori, la nuova edizione di SELFIEmployment ha introdotto soluzioni finanziarie e operative più vantaggiose rispetto al passato.
Si tratta degli elementi seguenti, che hanno raccolto i suggerimenti inviati in questi anni di attività da startupper e soggetti attuatori:
documentazione più agile e snella per la presentazione della domanda;
allungamento del periodo richiesto (da 60 a 90 giorni) per la costituzione della nuova società/ditta individuale;
allungamento del periodo (da 6 a 12 mesi) per l’inizio della restituzione del finanziamento Microcredito e Microcredito esteso;
per i Piccoli Prestiti, il 1° SAL (fatture non quietanzate) passa da un massimo del 50% al 70% del finanziamento
Infine, grazie all’incremento della nuova dotazione finanziaria sarà possibile presentare domanda di finanziamento anche per coloro che risiedono in Marche, Toscana, Umbria e Molise, che in precedenza, per carenza dei fondi, non ne avevano più la possibilità.
Al fine di fornire ai target interessati che vogliono essere accompagnati alle misure di finanziamento un supporto formativo, dal 24 febbraio si apre il nuovo avviso per i soggetti attuatori della nuova edizione di Yes I Start Up rivolta ai Neet che successivamente sarà ampliato anche a Donne inattive e Disoccupati di lunga durata. Proprio per questo, Ente Nazionale per il Microcredito (ENM) in accordo con ANPAL, ha organizzato un webinar dedicato ai potenziali soggetti attuatori di Yes I Start Up che si terrà mercoledì 24 febbraio a partire dalle ore 16 registrazione gratuita obbligatoria
Durante il webinar interverranno Nicola Patrizi e Giancarlo Proietto, per spiegare le novità della nuova edizione che riguardano il target dei Neet.
Il successo delle azioni dell’Ente Nazionale Microcredito
Dal 2016, l’Ente Nazionale Microcredito ha attuato due misure finalizzate ad orientare ed accompagnare i giovani NEET verso la creazione d’impresa accedendo alle opportunità di finanza pubblica agevolata.
Le due iniziative dell'Ente Nazionale Microcredito, Yes I Start Up (YISU, dedicato fino ad oggi alla formazione dei Neet) e la misura a Supporto dell’accesso a SELFIEmployment, hanno ottenuto un grande successo nelle edizioni precedenti, dedicate esclusivamente ai Neet, avendo consentito di creare 530 imprese con investimenti complessivi per oltre 17 milioni di euro, con una media di 32 mila euro a progetto. Considerando anche i finanziamenti concessi ai 212 Neet che hanno presentato domanda per l’accesso al programma Resto al Sud (sempre dopo il percorso formativo di YISU), per progetti di entità più cospicua e investimenti complessivi di oltre 14 milioni di euro, il totale delle imprese sale a 742 con un ritorno in investimenti di oltre 31 milioni di euro. Le iniziative hanno operato attraverso una rete di sportelli, agenti territoriali e oltre 450 soggetti attuatori su tutto il territorio nazionale per aiutare i Neet a presentare le domande di finanziamento al Fondo SELFIEmployment ed alle altre linee di finanza pubblica agevolata.
La Camera di Commercio di Treviso - Belluno,
in collaborazione con l’Ente Nazionale per il Microcredito e Invitalia
organizza il webinar
per presentare le ultime novità introdotte per il Microcredito
e sull’estensione alle donne e ai disoccupati di lunga durata del Selfiemployment
Programma
Introduzione e saluti
a cura della Camera di Commercio di Treviso - Belluno
Il Microcredito e le ultime novità
dott. Marco Paoluzi, Responsabile Area Credito dell’Ente Nazionale per il Microcredito
Il Nuovo Selfiemployment: non solo NEET
dott.ssa Raffaella Terenzi, Area Occupazione Incentivi e Innovazione di Invitalia
I corsi Yes I start Up e i casi di successo
dott. Giancarlo Proietto, Responsabile attività Yes I Start Starp dell’Ente Nazionale per ilMicrocredito,
Q&A - spazio ai quesiti
Note organizzative
La partecipazione è libera e gratuita, previa iscrizione alla pagina: vai alla pagina
Agli iscritti verranno inviate le informazioni e l’invito per la partecipazione all’incontro, che si terrà su piattaforma ZOOM.
Per informazioni
Camera di Commercio di Treviso - Belluno
Servizio Intraprendo
tel. 0422/595261-269-283
e-mail: servizi.impresa@tb.camcom.it
Il giorno 11 febbraio 2021 alle ore 11.00 si inaugura lo Sportello Unico Territoriale dell’Ente
Nazionale per il Microcredito nel Comune di Castel Maggiore. L’evento si svolgerà on line e
sarà visibile sui canali social del Comune (Facebook e YouTube).
L’Ente Nazionale per il Microcredito è un Ente pubblico non economico che persegue la
mission di favorire l'accesso al credito per la creazione di impresa attraverso la promozione
degli strumenti di microfinanza, assistenza tecnica, ricerca, formazione e la diffusione di
buone pratiche. Per realizzare questa mission si avvale di una Rete di Sportelli diffusi sul
territorio nazionale.
L’obiettivo principale dello Sportello per il Microcredito, che sarà attivato presso l’URP, dopo
un adeguato percorso formativo, potrà costituire un punto di riferimento per il territorio
sostenendo la piccola impresa in un momento particolarmente complesso come quello
rappresentato dalle conseguenze della pandemia Covid-19.
In prospettiva, ma non nell’immediato, lo sportello potrà anche rappresentare nel territorio un
punto di riferimento per un altro assetto degli obiettivi dell’Ente Nazionale per il Microcredito:
favorire l’accesso al credito delle categorie sociali maggiormente svantaggiate, nell’ambito
della lotta alla povertà e per l’inclusione finanziaria di quelle categorie sociali definite “non
bancabili” a causa della mancanza o carenza di garanzie da offrire al sistema bancario
tradizionale.
“Il nostro impegno sul territorio, dichiara il Presidente dell’Ente Nazionale per il
Microcredito Mario Baccini, concretizza quello che è il nostro progetto di microfinanza, ossia
essere vicini alle persone dando risposte a quelle che sono le vere necessità del Paese.
Ecco perchè è così importante questa nuova antenna sul territorio nel Comune di Castel
Maggiore, uno dei più grandi dell’Emilia, che può essere a buon diritto un vero centro per
l’autoimpiego attraverso tutti quelli che sono i progetti di microfinanza. Sicuramente quella tra
L’Ente Nazionale per il Microcredito e il Comune di Castel Maggiore sarà una collaborazione
proficua”.
Soddisfatta la Sindaca Belinda Gottardi: “Questa iniziativa risponde alla necessità di portare
più opportunità a disposizione di chi oggi può avere buone idee ma non si trova nella
condizione di accedere alle risorse per portarle avanti; al tempo stesso, configura un
atteggiamento innovativo della pubblica amministrazione, che rafforza le proprie attività al
servizio della ripresa economica e della creazione di lavoro”.
Alla presentazione che verrà trasmessa in diretta sui canali social del Comune interverranno
la Sindaca di Castel Maggiore, Belinda Gottardi, il Presidente dell’Ente Nazionale per il
Microcredito, Mario Baccini, il coordinatore area sportelli ENM, Roberto Marta, il Direttore
filiale BPER Castel Maggiore, Marcello Bonini, l’Assessore Attività Produttive Comune di
Castel Maggiore, Barbara Giannerini e il Responsabile Settore Affari Generali e Servizi
Istituzionali, Roberto Zanella.
L'Ente Nazionale per il Microcredito accoglie in questa sezione materiale selezionato proveniente dal mondo universitario - donde il nome 'academia', termine inglese mutuato dal latino - frutto della ricerca di punta sulla microfinanza. Si tratta principalmente di working paper su temi di attualità quali: la microfinanza 'verde', la microfinanza e le rimesse dei migranti, questioni etiche come la trasparenza e così via. Una selezione di scritti meno recenti ma classici completa la raccolta.
Se interessati a far divulgare qui uno scritto di rilevanza accademica (privo di copyright o con debita autorizzazione), si prega di contattare:
Ente Nazionale per il Microcredito
Presidenza - Sede legale - Via Vittoria Colonna, 1 - 00193 Roma Tel: (+39) 06 45541300
segreteria@microcreditoitalia.org
Copyright © 2025 Ente Nazionale per il Microcredito. All Rights Reserved.