(+39) 06.86.95.6900 info@microcredito.gov.it

RILANCIO TURISTICO E CULTURALE DEI BORGHI SICILIANI: ACCORDO ENM-ATS

È stato firmato il protocollo d’intesa fra Ente Nazionale per il Microcredito e l’Associazione Temporanea di Scopo “I Borghi più belli d’Italia in Sicilia”. L’accordo, di durata triennale, nasce per favorire la realizzazione di programmi di microcredito volti a promuovere il rilancio culturale e turistico dei piccoli borghi. 

 

ENM e ATS I Borghi più belli d’Italia in Sicilia hanno un interesse comune a sviluppare le attività imprenditoriali sostenibili da un punto di vista sociale, economico ed ambientale attraverso l’utilizzo degli strumenti propri del microcredito e della microfinanza. Inoltre, mediante questa partnership, si sottolinea ancora una volta la volontà dell’Ente Nazionale per il Microcredito di promuovere, oltre al rilancio culturale e turistico dei borghi siciliani, l’inclusione sociale e finanziaria delle persone e delle famiglie in condizioni di vulnerabilità.

 

Mario Baccini, Presidente dell’ENM, si è così espresso: “Siamo molto felici di sposare la causa delle eccellenze legate ai borghi siciliani. Questo progetto che nasce a seguito di diversi incontri in Sicilia e a Roma, si concretizza con la firma del protocollo d’intesa. Questo vuol essere l’inizio di una sinergia che, partendo dall’isola, può espandersi in tutta Italia. Quello siciliano è un progetto pilota che nasce sotto i migliori auspici di un accordo per  valorizzare le località e le peculiarità di una terra generosa e accogliente che, grazie al contributo dell’Ente, può creare un’opportunità alternativa a sostegno del tessuto socio-economico. La Sicilia è una terra piena di borghi che meritano una attenzione turistica maggiore e un sostegno concreto a quell’impresa giovane che vuole promuovere le sue peculiarità”.

 

Fabio Venezia, vice presidente dell’ATS “I Borghi più belli d’Italia in Sicilia” e sindaco di Troina, ultima new entry dell’Isola nel prestigioso club, che ha già sperimentato con successo da diversi anni nel proprio Comune il progetto del credito agevolato, spiega: ”La pandemia ha riacceso i riflettori sui borghi siciliani e sul turismo di prossimità, per cui necessitano misure di sostegno che solo l’Ente Nazionale per il Microcredito può dare, per un rilancio del comparto culturale e del settore turistico. È necessario che anche e soprattutto le piccole realtà che hanno subito processi di spopolamento e abbandono possano avere un’opportunità di sviluppo e di rilancio”.                                       

Una grande occasione anche per il presidente dell’ATS “I Borghi più belli d’Italia in Sicilia” Salvatore Bartolotta: “Grazie al presidente Baccini per questa grande opportunità offerta a tutti e 21 i Borghi siciliani, che deve essere il fulcro portante per i giovani che vivono nelle aree marginali ed hanno tanta voglia di intraprendere un’attività che le loro possibilità non gli consentono”.

                           

Presente all’incontro anche il vice presidente nazionale del club “I Borghi più belli d’Italia” Giuseppe Simone:“Ci auspichiamo che questa esperienza siciliana, di cui mi farò portavoce al consiglio direttivo nazionale, si estenda a tutti i Borghi d’Italia che fanno parte dell’associazione, perché soprattutto in questo momento è necessaria la sinergia e la grande opportunità che l’Ente per il Microcredito offre ai sindaci ed agli operatori dei nostri Borghi”. 

 

Martedì 14 luglio ore 10.00 webinar "Dalla ricerca all'economia reale per un'innovazione diffusa"

Martedì 14 luglio alle ore 10.00 si terrà il webinar dal titolo "Dalla ricerca all'economia reale per un'innovazione diffusa" nel corso del quale sarà sottoscritto il protocollo d'intesa tra il MUR (Ministero dell'Università e della Ricerca) e L'Ente Nazionale per il Microcredito.

 

Dalla ricerca all’economia reale per un’innovazione diffusa


L’ACCORDO TRA IL MINISTERO DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (MUR) E L’ENTE NAZIONALE PER IL MICROCREDITO (ENM)


Martedì 14 luglio ore 10:00-11:00
Ministero dell'Università e della Ricerca - Sala Aldo Moro (II piano) - Viale Trastevere 76/A
L'evento, nel corso della quale sarà sottoscritto il protocollo d'intesa tra MUR ed ENM, sarà trasmesso in streaming, registrato e sarà pubblicato anche sul sito web dell'ENM


Introduce e modera:
• Giovanni Nicola Pes, Vice Segretario Generale dell’Ente Nazionale per il Microcredito (ENM)


Intervengono:


• Gaetano Manfredi, Ministro dell’Università e della Ricerca (MUR)
• Mario Baccini, Presidente dell’Ente Nazionale per il Microcredito (ENM)


SOTTOSCRIZIONE DEL PROTOCOLLO D’INTESA MUR - ENM


• Presidente del Comitato Scientifico per l’Innovazione Diffusa
• Ferruccio Resta, Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e Rettore del Politecnico di Milano
• Massimo Inguscio, Presidente della Consulta dei Presidenti degli Enti Pubblici di Ricerca e Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
• Antonio Felice Uricchio, Presidente dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR)
• Stefano Consiglio, Direttore del Dipartimento di Scienze Sociali presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e Componente del Comitato Scientifico dell’ENM con Delega all’Innovazione Sociale
• Raffaele Picaro, Presidente dell’Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) del Ministero dell’Istruzione e del Ministero dell’Università e della Ricerca, e Professore Ordinario di Istituzioni di Diritto Privato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli

ACCORDO ENM - INNOVALLEY: INSIEME PER LA PROMOZIONE DELLA MICROFINANZA

È stato firmato il protocollo d’intesa fra Ente Nazionale per il Microcredito e l’Associazione Innovalley - ProMotori di Innovazione. L’accordo, della durata di tre anni, prevedrà la realizzazione di programmi di Microcredito, di soluzioni innovative di sviluppo sostenibile tramite la tecnologia e la diffusione della cultura della microfinanza.

Innovalley è una rete per l’innovazione tecnologica e sociale nata per dare valore al territorio della Val di Sangro in provincia di Chieti. L’associazione ed i suoi partner di progetto hanno dato vita alla Fondazione Innovalley che gestisce fondi e contributi da parte delle imprese e delle istituzioni nazionali ed europee per sostenere lo sviluppo di imprese innovative, tecnologicamente avanzate e sostenibili, che siano un valore aggiunto per l’economia del territorio.

Gli obiettivi della partnership tra l’Ente Nazionale per il Microcredito e InnoValley si articoleranno attraverso la promozione di educazione finanziaria e cultura d’impresa, tenendo sempre fede all’impegno morale di inclusione finanziaria dei soggetti più vulnerabili della società. Sarà, inoltre, valutata l’attivazione, presso le strutture territoriali di Innovalley, di Sportelli per il Microcredito e l’auto-impiego, allo scopo di divulgare informazioni e fornire specifiche indicazioni in materia di imprenditorialità e start-up d’impresa.

“Questo accordo - dichiara il presidente dell’ENM, Mario Baccini - si inserisce nel quadro delle possibilità di sviluppo di imprese sostenibili che valorizzano il territorio e le sue attività promuovendo le possibilità delle piccole e micro aziende e allo stesso tempo avviandole su un percorso che ne eleva a potenza le capacità attraverso un incubatore prestigioso. Il legame fra ENM e Innovalley nasce dal comune interesse di sostenere le attività imprenditoriali anche da un punto di vista sociale, economico ed ambientale attraverso gli strumenti propri della microfinanza per raggiungere una prospettiva di sviluppo più ampia”.

“È con estremo piacere - spiega Alessia De Angelis, Presidente di Innovalley - che annunciamo di aver siglato un accordo con l’Ente Nazionale per il Microcredito come soggetti promotori degli strumenti innovativi per il sostegno alle start-up che abbiano un impatto sul territorio, seguendo le regole del social impact. Il nostro obiettivo non è solo quello di finanziare idee di impresa innovative di giovani, donne e categorie sociali deboli, che attraverso il supporto dell’ENM trovano una dimensione concreta, quanto sostenere queste progettualità inserendole in un incubatore che acceleri i processi di sviluppo ed espansione di queste aziende, con la duplice prospettiva di creare nuove professionalità e occupazione partendo dal nostro territorio, dalla Regione Abruzzo. Siamo quindi orgogliosi che questa iniziativa parta proprio dalla Val di Sangro per raggiungere e internazionalizzare le nostre imprese nel mondo”.

ACCORDO ENM - INNOVALLEY: INSIEME PER LA PROMOZIONE DELLA MICROFINANZA

È stato firmato il protocollo d’intesa fra Ente Nazionale per il Microcredito e l’Associazione Innovalley - ProMotori di Innovazione. L’accordo, della durata di tre anni, prevedrà la realizzazione di programmi di Microcredito, di soluzioni innovative di sviluppo sostenibile tramite la tecnologia e la diffusione della cultura della microfinanza.

Innovalley è una rete per l’innovazione tecnologica e sociale nata per dare valore al territorio della Val di Sangro in provincia di Chieti. L’associazione ed i suoi partner di progetto hanno dato vita alla Fondazione Innovalley che gestisce fondi e contributi da parte delle imprese e delle istituzioni nazionali ed europee per sostenere lo sviluppo di imprese innovative, tecnologicamente avanzate e sostenibili, che siano un valore aggiunto per l’economia del territorio.

Gli obiettivi della partnership tra l’Ente Nazionale per il Microcredito e InnoValley si articoleranno attraverso la promozione di educazione finanziaria e cultura d’impresa, tenendo sempre fede all’impegno morale di inclusione finanziaria dei soggetti più vulnerabili della società. Sarà, inoltre, valutata l’attivazione, presso le strutture territoriali di Innovalley, di Sportelli per il Microcredito e l’auto-impiego, allo scopo di divulgare informazioni e fornire specifiche indicazioni in materia di imprenditorialità e start-up d’impresa.

“Questo accordo - dichiara il presidente dell’ENM, Mario Baccini - si inserisce nel quadro delle possibilità di sviluppo di imprese sostenibili che valorizzano il territorio e le sue attività promuovendo le possibilità delle piccole e micro aziende e allo stesso tempo avviandole su un percorso che ne eleva a potenza le capacità attraverso un incubatore prestigioso. Il legame fra ENM e Innovalley nasce dal comune interesse di sostenere le attività imprenditoriali anche da un punto di vista sociale, economico ed ambientale attraverso gli strumenti propri della microfinanza per raggiungere una prospettiva di sviluppo più ampia”.

“È con estremo piacere - spiega Alessia De Angelis, Presidente di Innovalley - che annunciamo di aver siglato un accordo con l’Ente Nazionale per il Microcredito come soggetti promotori degli strumenti innovativi per il sostegno alle start-up che abbiano un impatto sul territorio, seguendo le regole del social impact. Il nostro obiettivo non è solo quello di finanziare idee di impresa innovative di giovani, donne e categorie sociali deboli, che attraverso il supporto dell’ENM trovano una dimensione concreta, quanto sostenere queste progettualità inserendole in un incubatore che acceleri i processi di sviluppo ed espansione di queste aziende, con la duplice prospettiva di creare nuove professionalità e occupazione partendo dal nostro territorio, dalla Regione Abruzzo. Siamo quindi orgogliosi che questa iniziativa parta proprio dalla Val di Sangro per raggiungere e internazionalizzare le nostre imprese nel mondo”. 

ACCORDO ENM - SENIOR ITALIACULTURA SPORT PER INIZIATIVE MICROFINANZIARIE A SOSTEGNO DELLE ATTIVITà PER IL BENESSERE DELLA TERZA ETÀ

COMUNICATO STAMPA

ACCORDO ENM - SENIOR ITALIA CULTURA SPORT PER INIZIATIVE MICROFINANZIARIE A SOSTEGNO DELLE ATTIVITÀ  PER IL BENESSERE DELLA TERZA ETÀ

È stato firmato il protocollo d’intesa fra Ente Nazionale per il Microcredito e Senior Italia Cultura Sport. L'accordo nasce per promuovere le attività di microfinanza volte alla promozione di pratiche di socializzazione e cultura della salute e in particolare riguardanti l'attività sportiva per la collettività senior (gli individui della terza età). Da questo accordo e, attraverso il Microcredito e la Microfinanza, si auspica un sostegno reciproco e intergenerazionale che coinvolga il mondo giovanile delle start-up e quello dedicato al benessere dei soggetti più anziani. Il Presidente dell'Ente Nazionale per il Microcredito, Mario Baccini, ha commentato così l’accordo: "Con la nostra iniziativa vogliamo contribuire a sostenere i valori che lo sport trasmette durante tutto l'arco della vita e che esaltano le migliori qualità dell’individuo, permettendo un benessere psico fisico della persona che risulta essere utile all’impatto socio-economico locale. Creare, attraverso la microfinanza e il microcredito nuove imprese che possano incrementare il benessere delle persone di età matura, significa sollevare anche il sistema sanitario nazionale da alcuni oneri importanti. Lo strumento del Microcredito sarà utile a sviluppare delle sinergie atte ad un buon impatto economico e socio-sanitario delle imprese sul sistema contributivo e anche previdenziale.

Crediamo, dunque, che queste iniziative possano permettere di riscontrare un grande impatto sociale, derivando direttamente dalla concezione di un’economia sociale e di mercato che ottimizza il rapporto intergenerazionale e lo rende fulcro di uno sviluppo economico. A dimostrazione che le progettualità dell'Ente Nazionale per il Microcredito sono sviluppate secondo un’ottica che rimette al centro l'individuo con i suoi bisogni, ispirandosi all’intenzione di non voler lasciare indietro nessuno”.

Anche il Presidente Nazionale di Senior Italia Cultura Sport, Agostino Mattera, si è espresso in merito: “Da oggi diviene più che mai essenziale rimodulare al pari di quello economico un patto per il rilancio psicofisico del sistema paese che generi sviluppo e riduca le distanze tra le generazioni coinvolgendo i giovani nel cimentarsi in iniziative di servizio che garantiscano a loro e alle generazioni adulte un invecchiamento attivo con l’intento prioritario di orientare la massima attenzione sui benefici derivanti da una conoscenza più appropriata e dalla pratica attraverso una partecipazione consapevole delle attività sportive unitamente ad una più rispondente aderenza a corretti stili comportamentali di vita. Dinamiche necessarie, queste ultime, che vanno intraprese soprattutto nel periodo post-Covid come raccomandato dalla Comunità scientifica, partendo dal presupposto che la sedentarietà forzata con la quale abbiamo convissuto ha creato scompensi rilevanti a carico del nostro sistema immunitario che dovremo a maggior ragione imparare a gestire e monitorare per evitare l'esposizione a condizioni di fragilità che ci renderebbero inevitabilmente sempre più vulnerabili. In tale direzione abbiamo ritenuto, come soggetto promotore, di dare linfa ad un nuovo modello di cultura dell'impresa sostenibile che fungendo da motore propulsore si ponga l’obiettivo di incentivare con responsabilità sociale e in sicurezza la massima diffusione sul territorio delle palestre del benessere e di spazi ludici polivalenti. Una nuova filiera di attività organizzate, specializzate e certificate che divengono anche un’opportunità imprenditoriale sempre più all'avanguardia e al passo con le nuove esigenze che emergono dall’avvicendarsi della grande rivoluzione demografica che stiamo vivendo in virtù di un allungamento delle aspettative e della qualità di vita”.

Subcategories

L'Ente Nazionale per il Microcredito accoglie in questa sezione materiale selezionato proveniente dal mondo universitario - donde il nome 'academia', termine inglese mutuato dal latino - frutto della ricerca di punta sulla microfinanza. Si tratta principalmente di working paper su temi di attualità quali: la microfinanza 'verde', la microfinanza e le rimesse dei migranti, questioni etiche come la trasparenza e così via. Una selezione di scritti meno recenti ma classici completa la raccolta.

Se interessati a far divulgare qui uno scritto di rilevanza accademica (privo di copyright o con debita autorizzazione), si prega di contattare:

Ente Nazionale per il Microcredito
Presidenza - Sede legale - Via Vittoria Colonna, 1 - 00193 Roma Tel: (+39) 06 45541300

segreteria@microcreditoitalia.org

Recensioni