(+39) 06.86.95.6900 info@microcredito.gov.it

Turismo: con Ey e Cdp Digital talk sul futuro del settore. Per ripartenza più efficace e veloce possibile dopo Coronavirus.

Quali impatti ha causato il Covid-19 sul turismo italiano e quali sono le possibili azioni e gli strumenti per avviare la ripresa del settore? Questi alcuni dei temi sui quali si confronteranno interlocutori del mondo economico e imprenditoriale italiano, martedì 16 giugno, dalle 14:30 alle 16:00, nel corso del Digital Talk Italia Riparte.

Leggi tutta la news

Appuntamento: presentazione del volume “La città Ideale. Alla ricerca di una formula winwin della convivenza”.

La professoressa Luisa Brunori membro del Consiglio nazionale dell'ENM presenta il suo ultimo lavoro "La città Ideale" edito da Franco Angeli. Il libro sarà presentato il giorno 19.06.2020 alle ore 18.00 on line dall'autrice, dal presidente ENM, Mario Baccini, dal professor Patrizio Bianchi, economista cattedra Unesco education growth end equality, e dal professor Roberto Scazzieri, D.Phil. Oxon University of Bologna and National Lincei Academy, dal segretario generale ENM, Riccardo Graziano, moderati dal Vice Segretario ENM, Giovanni Nicola Pes. 
Per partecipare all'evento iscriversi seguendo il link
 
L'Ente Nazionale per il Microcredito promuove la presentazione del volume “La città Ideale” ultima pubblicazione della professoressa Luisa Brunori, edito da Franco Angeli, sul tema della ricerca di una formula win win della convivenza. L'evento si svolgerà on line il giorno 19 giugno 2020 alle ore 18 attraverso la piattaforma GoToWebinar. 
  
La professoressa Luisa Brunori, membro del Consiglio nazionale dell'ENM, presenterà il suo volume con un parterre d'eccezione: il presidente ENM, Mario Baccini, il professor Patrizio Bianchi, economista e cattedra Unesco Education Growth and Equality, e il professor Roberto Scazzieri, D.Phil. Oxon University of Bologna and National Lincei Academy, il segretario generale ENM, Riccardo Graziano, moderati dal Vice Segretario ENM, Giovanni Nicola Pes.
Il volume è disponibile anche in versione digitale. 
 
"L'economia sociale e di mercato è quel sistema di norme condivise e condivisibili che permette lo sviluppo di un'economia del territorio che si fonda anche sulla sussidiarietà orizzontale e che ritrova nella centralità della persona il fondamento di un sistema integrato e volto allo sviluppo non solo del profitto, ma anche del bene comune. In altri termini  l'idea della creazione di un'impresa attraverso gli strumenti microfinanziari e, quindi, quelli dello sviluppo sostenibile promossi nell'Agenda 2030 , diventa la base di un nuovo tessuto economico e sociale di grande impatto sia sull'ambiente che sugli individui e sulla qualità della vita in termini di Benessere equo e sostenibile. il futuro sarà investire nel microcredito sociale quale risorsa della collettività per le relazioni e la solidarietà istituzionale che non diventa beneficenza ma supporto temporaneo per la libertà e la dignità individuali". Con queste parole il presidente ENM, Mario Baccini, sostiene l'idea della Città Ideale promossa nel libro della professoressa Brunori, integrandola con la vision dell'Ente Nazionale per il microcredito, a sostegno di progettualità win win.
 
"Le due ancore di riferimento sono responsabilità condivisa e senso della comunità, perché spetta ad ognuno operare per la crescita di tutti: il pianeta non si salva da solo, ma con esso tutta l'umanità che lo abita;  un'umanità sempre più numerosa ma con terre sempre meno fertili, perché iper sfruttate: si parla di politiche industriali dimenticando che la prossima rivoluzione sarà agricola e in questo ambito l'impatto tecnico scientifico dell'innovazione sarà invasivo e pervasivo". Dichiara il professor  Patrizio Bianchi, economista e cattedra Unesco Education Growth and Equality, già Rettore dell'Università di Ferrara, introducendo il dibattito sui temi proposti nel libro della Brunori.  
 
La capacità di produrre fiducia attraverso processi cumulativi è un aspetto fondamentale di relazioni economiche efficaci. Il volume di Luisa Brunori propone, a partire dalle relazioni fra comportamenti economici e psicologia dei gruppi, un ambizioso programma di rifondazione dell'economia come scienza sociale” afferma il professor Roberto Scazzieri, ordinario di Analisi Economica all'Università di Bologna e Accademico dei Lincei, D.Phil. dell'Università di Oxford, Membro del Gonville and Caius College e Clare Hall, Università di Cambridge.
 

 

Microcredito in “CLAAI Assimprese” per supportare start up e nuove attività

Sottoscritto il protocollo d’intesa con l’ Ente Nazionale Microcredito

 

Il Microcredito a sostegno delle nuove imprese e start up del nostro territorio.

E’ stato sottoscritto il protocollo di collaborazione tra la CLAAI Assimprese Lazio Sud, Associazione di categoria delle imprese artigiane e MPMI, con l ‘Ente Nazionale del Microcredito. A sottoscrivere gli accordi il Presidente dell’ Ente, Mario Baccini, ed il Legale rappresentante della CLAAI Assimprese, Ivan Simeone.

La CLAAI Assimprese, con questo nuovo importante accordo di collaborazione, promuoverà il microcredito sul territorio, come strumento di sostegno alle tante realtà giovanili che vogliono dare vita ad esperienze imprenditorialil, in sinergia con gli Istituti di Credito convenzionati.

“Le associazioni come CLAAI Assimprese sono uno strumento fondamentale sul territorio per diffondere la cultura microfinaziaria e sostenere le attività di microcredito per sviluppare imprese e tessuto produttivo”, ha dichiarato Mario Baccini, presidente ENM in merito all’accordo. 

“Mai come in questo momento di difficoltà e di emergenza economica, continua Ivan Simeone, il microcredito è uno strumento essenziale per dare una prospettiva ai tanti giovani che vogliono “fare impresa”. Con il microcredito si opera in un ambito di finanza etica con progetti di sviluppo imprenditoriale, accompagnati da appositi tutor selezionati e professionali, con interventi economici che raggiungo i 40 mila euro per microcredito imprenditoriale e microcredito rurale, anche supportati da una attività formativa imprenditoriale. Gli interventi economici di microcredito sono rivolti anche per attività d’impresa che sono costituite da non più di 5 anni. Ovviamente a monte vi è una valutazione dell’attività e del progetto imprenditoriale. Possono accedere al microcredito, evidenzia Ivan Simeone, lavoratori autonomi titolari di partita IVA, imprese individuali titolari di partita IVA, Società di persone, società tra professionisti, s.r.l. semplificate e società cooperative, titolari di partita IVA”

 

 Per informazioni e approfondimenti, si può inviare una mail a credito@claai-assimprese.it o contattare il numero 331.8659785.

 

Latina 29 maggio 2020

VIDEOCONFERENCE E ACCORDO ENM – MINISTERO DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA NASCE OFFICINA DELL’INNOVAZIONE

A seguito di una video conference tra il Ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, e del Presidente dell’Ente Nazionale per il Microcredito, Mario Baccini, si annuncia la creazione di un polo di innovazione per l’impresa innovativa. 

L’Ente Nazionale per il Microcredito si appresta a lanciare Officina dell’Innovazione, un Innovation Hub che avrà lo scopo di supportare lo sviluppo di progetti e startup fortemente innovative operanti in diversi settori, tra cui le costruzioni, il biomedicale, la logistica e merci, l’agroalimentare, il turismo, l’artigianato, il commercio, le attività finanziarie e assicurative.

Tra gli obiettivi primari ci sono anche la strutturazione e il finanziamento degli spin off universitari e il rafforzamento dei processi di trasferimento tecnologico. 

Il progetto sarà presentato nelle prossime settimane in una videoconferenza a cui parteciperanno i rettori delle università italiane e i presidenti dei principali centri di ricerca. La conferenza sarà introdotta dal Ministro dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi.

Manfredi e Baccini hanno raggiunto un’intesa anche per la realizzazione di programmi congiunti di educazione economica e imprenditoriale.

 “Con l’Officina dell’Innovazione’ – dichiara Gaetano Manfredi, ministro dell’Università e della Ricerca - l’Italia si dota di un nuovo e dinamico strumento di collaborazione tra Università e impresa, nella prospettiva di un maggiore investimento nella c.d. innovazione sociale. Quando la ricerca e l’innovazione si incontrano con le aziende, l’intero sistema-Paese ne trae beneficio poiché la conoscenza è sempre più alla base dello sviluppo, non soltanto economico, ma anche sociale. Ricerca e aziende non possono avere vite parallele, devono anzi parlarsi per convergere verso l’obiettivo comune del benessere dell’intera società. Quanto alle Istituzioni, hanno il compito di favorire tale dialogo, rimuovendo gli ostacoli che Università e imprese possono trovare sul loro cammino. Ora, grazie all’Officina dell’Innovazione, compiamo un ulteriore passo in questa direzione”.

“L’Officina dell’Innovazione costituirà la cinghia di trasmissione tra la cultura universitaria, la conoscenza acquisita attraverso la ricerca e il mondo dell’impresa economica e dell’imprenditoria reale. Il progetto – spiega il presidente dell’Ente Nazionale per il Microcredito, Mario Baccini -  costituisce il primo esercizio di una collaborazione che si sta disegnando tra l’Ente Nazionale per il Microcredito e il Ministero dell’Università e della Ricerca, finalizzato all’espletamento della Terza missione universitaria per la valorizzazione economica della conoscenza. Successivamente vogliamo spostare l’obiettivo anche sulla Terza missione culturale e sociale per immergerci a pieno nella realizzazione di programmi di educazione economica, finanziaria ed imprenditoriale”. 

La collaborazione sarà formalizzata per il tramite di una convenzione quadro che sarà sottoscritta nelle prossime settimane. 

All’incontro  erano presenti per l’Ente Nazionale per il Microcredito Giovanni Nicola Pes, Vice Segretario Generale e per il Ministero dell’Università e della Ricerca Giuseppe Recinto, Consigliere giuridico del Ministro e Raffaele Picaro, Presidente dell’OIV.

Subcategories

L'Ente Nazionale per il Microcredito accoglie in questa sezione materiale selezionato proveniente dal mondo universitario - donde il nome 'academia', termine inglese mutuato dal latino - frutto della ricerca di punta sulla microfinanza. Si tratta principalmente di working paper su temi di attualità quali: la microfinanza 'verde', la microfinanza e le rimesse dei migranti, questioni etiche come la trasparenza e così via. Una selezione di scritti meno recenti ma classici completa la raccolta.

Se interessati a far divulgare qui uno scritto di rilevanza accademica (privo di copyright o con debita autorizzazione), si prega di contattare:

Ente Nazionale per il Microcredito
Presidenza - Sede legale - Via Vittoria Colonna, 1 - 00193 Roma Tel: (+39) 06 45541300

segreteria@microcreditoitalia.org

Recensioni