Il presidente dell’Ente Nazionale per il Microcredito parteciperà lunedì 25 maggio alle ore 16.30 al webinar internazionale promosso da ITCanarias2030 e CanariasZec Invest e Live per parlare delle opportunità di partnership e internazionalizzazione dele aziende nate con il microcredito. Per partecipare al webinar scrivere a webinar@itcanarias2030.com
Coronavirus: firmato accordo tra Cia e ENM per microcredito agricolo
Obiettivo favorire la liquidità alle imprese e sostenere le famiglie più vulnerabili
Roma, 13 mag - Realizzare programmi di microcredito agricolo e favorire l’utilizzo di tutti gli strumenti propri del microcredito e della microfinanza, per sostenere la liquidità di imprese e famiglie soprattutto in questo momento di emergenza a causa del Coronavirus. È l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato oggi a Roma, in una videoconferenza online, dal presidente di Cia-Agricoltori Italiani Dino Scanavino e dal presidente dell’Ente Nazionale per il Microcredito (ENM) Mario Baccini. Il protocollo, che avrà durata di tre anni, vuole facilitare l’accesso al credito per cittadini e produttori, nonché supportare le esigenze finanziarie delle aziende agricole, ad esempio attraverso l’anticipazione dei fondi Ismea. “Siamo consapevoli di quanto la liquidità per le imprese sia essenziale, ora, per proseguire le attività -hanno dichiarato i presidenti Scanavino e Baccini-. L’accordo è un mezzo per sostenere le aziende in una fase di grande difficoltà, così come le famiglie più esposte”. Tra gli obiettivi dell’intesa tra Cia e ENM, infatti, c’è anche l’inclusione sociale e finanziaria delle persone in condizione di particolare vulnerabilità, attraverso la promozione del microcredito sociale. Quanto, invece, agli interventi dedicati al settore primario, le due organizzazioni si impegnano a promuovere e agevolare, in particolare, le attività di finanziamento alle microimprese agricole tramite lo strumento del microcredito rurale assistito dalla garanzia Ismea; le opportunità di finanziamento di giovani imprenditori tra i 18 e i 29 anni attraverso la messa a disposizione della Garanzia Giovani. Secondo il protocollo d’intesa, Cia ed Ente Nazionale per il Microcredito potranno anche fare attività di analisi e ricerca e studi finalizzati a individuare nuove soluzioni e nuovi prodotti di supporto ai cittadini e alle imprese. In più, per promuovere l’educazione finanziaria e lo sviluppo della cultura imprenditoriale, realizzeranno insieme attività convegnistiche, focus group e attività seminariali; corsi di formazione; di corsi di Master o corsi Executive in materia di microfinanza e finanza d’impatto; iniziative congiuntamente realizzate e sostegno della divulgazione dei propri principi e valori; presentazione di policy papers presso gli organismi istituzionali e non, ai diversi livelli di governance.
ISORADIO - Covid-19. L'azione dell'Ente Nazionale per il Microcredito per il contrasto all'emergenza economica. Ospite: Mario Baccini
04/05/2020 ISORADIO SIRIPARTE - 14.35 - Durata: 00.05.49 Conduttore: POLETTI ROBERTO Servizio di: MONTICO ALESSANDRA - Da: giapur
Covid-19. L'azione dell'Ente Nazionale per il Microcredito per il contrasto all'emergenza economica. Ospite: Mario Baccini (Ente Nazionale per il Microcredito)
Accordo ENM-CIA sul MICROCREDITO AGRICOLO
PROGRAMMA
Apertura collegamento, presentazione accordo e moderazione a cura di Giovanni Nicola Pes | Vice Segretario Generale ENM
Interventi Mario Baccini | Presidente ENM Dino Scanavino | Presidente Cia-Agricoltori Italiani Andrea Benassi | Responsabile Public Affairs & Sustainability di Iccrea Banca, Capogruppo del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea
Prosecuzione lavori - parte tecnica Presentazione del quadro normativo Riccardo Graziano | Segretario Generale ENM Claudia Merlino | Direttore Generale Cia-Agricoltori Italiani
Presentazione della parte tecnica relativa alle attività di formazione e tutoraggio Marco Paoluzi | Responsabile Area Credito ENM Mario Emanuele Capellini | Responsabile Area Credito Cia-Agricoltori Italiani
Un’importante innovazione in materia di microcredito è quella introdotta dall’art. 49, comma 5 del decreto CuraItalia che eleva l’importo massimo delle operazioni di microcredito imprenditoriale da 25.000 a 40.000 euro.
Tale disposizione – lasciando invariata la possibilità, prevista dalla vigente normativa, di un ulteriore aumento dell’importo pari a 10.000 euro – consente ai soggetti beneficiari del microcredito di ottenere un finanziamento complessivo massimo di 50.000 euro.
Vogliamo precisare che l’innalzamento dell’importo massimo delle operazioni di microcreditoimprenditoriale da 25.000 a 40.000 euro, introdotto dall’art. 49 del Decreto Cura Italia e, adesso confluito nell’art. 13 del Decreto Liquidità, pur se efficace trattandosi di normativa primaria (ancorché in attesa di conversione del D L relativo), di fatto non sarà operativo fino alla emanazione dei decreti attuativi in quanto ancora non assistito dalla garanzia del fondo P.M.I..
Ovvero fino all’adeguamento del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze n. 176 del 14 ottobre 2014 da parte del ministero competente, il fondo P.M.I. non fornirà la garanzia necessaria in assenza della quale difficilmente gli intermediari finanziari erogheranno i nuovi importi previsti.
Ovviamente auspichiamo che l’aggiornamento avvenga nel più breve tempo possibile, e stiamo sollecitando il ministero competente. Rimangono, pertanto, vigenti la precedente normativa e la modulistica di cui è già in possesso.
L'Ente Nazionale per il Microcredito accoglie in questa sezione materiale selezionato proveniente dal mondo universitario - donde il nome 'academia', termine inglese mutuato dal latino - frutto della ricerca di punta sulla microfinanza. Si tratta principalmente di working paper su temi di attualità quali: la microfinanza 'verde', la microfinanza e le rimesse dei migranti, questioni etiche come la trasparenza e così via. Una selezione di scritti meno recenti ma classici completa la raccolta.
Se interessati a far divulgare qui uno scritto di rilevanza accademica (privo di copyright o con debita autorizzazione), si prega di contattare:
Ente Nazionale per il Microcredito Presidenza - Sede legale - Via Vittoria Colonna, 1 - 00193 Roma Tel: (+39) 06 45541300
Per rimuovere e cancellare i cookie del nostro sito clicca qui Delete cookies
Cookie Policy
www.microcredito.gov.it utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. scopri di più