
Cybersicurezza e Politiche di Coesione: Verso una Transizione Digitale Sicura
La cybersicurezza rappresenta oggi una delle sfide più rilevanti per il futuro dell'Europa, con implicazioni dirette sulla competitività, sulla resilienza economica e sulla protezione dei dati e delle infrastrutture digitali.
Dettagli dell'Evento
- Data: 25 marzo
- Ora: ore 9.30
- Luogo: Spazio Europa (via IV Novembre 149), Roma
L'evento, organizzato nell'ambito delle attività dell'European Digital Innovation Hub MicroCyber coordinato dall'Ente Nazionale per il Microcredito, si propone di favorire un confronto tra istituzioni nazionali ed europee, esperti del settore e rappresentanti del mondo dell'impresa.
Programma dei Lavori
Apertura
Mario Baccini, Presidente dell'Ente Nazionale per il Microcredito
Intervento Istituzionale
Tommaso Foti, Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione
in collegamento
Despina Spanou, Principal Adviser for Cybersecurity of DG CONNECT
Tavola Rotonda - Esperti e Relatori
- Eva Spina - Capo Dipartimento per il Digitale, la Connettività e le Nuove Tecnologie (MIMIT)
- Bruno Frattasi - Direttore Generale dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
- Luca Tagliaretti - Direttore Esecutivo European Cybersecurity Competence Centre (ECCC)
- Ivano Gabrielli - Direttore Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica
- Riccardo Graziano - Segretario Generale dell'Ente Nazionale per il Microcredito
Chiusura dei Lavori
Franco Zaffini, Presidente 10ª Commissione permanente (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale)
Moderatore
Giovanni Nicola Pes, Vice Segretario Generale dell'Ente Nazionale per il Microcredito e Direttore del progetto MicroCyber
Informazioni e Accredito
Per maggiori informazioni e per accreditarsi all'evento:
- Sito web: www.microcyber.eu, sezione "Eventi"
- E-mail: comunicazione@microcyber.eu
- Scarica il Comunicato Stampa Ufficiale (PDF)