FIRMATO IL PROTOCOLLO DI INTESA TRA GLI AGROTECNICI ED ENTE PER IL MICROCREDITO

Comunicato Stampa

FIRMATO IL PROTOCOLLO DI INTESA TRA GLI AGROTECNICI ED ENTE PER IL MICROCREDITO

Roma, 20 nov. 2025 - Oggi il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati e l’Ente Nazionale per il Microcredito (ENM) hanno firmato un protocollo di intesa per il sostegno all’imprenditoria e la promozione dell’innovazione nel sistema agroalimentare attraverso gli strumenti del microcredito e della finanza agevolata.

Il Protocollo, sottoscritto dal Presidente del Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati, Roberto Orlandi e dal Segretario Generale dell’Ente Nazionale per il Microcredito, Riccardo Graziano, nasce da un interesse comune a supportare le attività imprenditoriali e libero-professionali, anche per rafforzare l’occupazione nel settore agroalimentare e tecnico, in un’ottica di sostenibilità economica, ambientale e sociale.

L’obiettivo è quello di promuovere, nell’ambito del sistema agricolo, agroalimentare e rurale, uno sviluppo imprenditoriale sostenibile ed inclusivo, favorendo l’accesso al credito e alla finanza agevolata, la diffusione della cultura d’impresa e dell’educazione finanziaria, l’innovazione tecnologica e digitale delle imprese e delle amministrazioni locale e la valorizzazione delle filiere produttive e dei territori, con particolare attenzione alle aree interne e svantaggiate, ambiti che richiedono la presenza di tecnici esperti e preparati.

Una particolare rilevanza, nell’ambito della collaborazione, riguarda i liberi professionisti iscritti all’Albo, per i quali le iniziative previste produrranno ricadute positive sia nella fase di avvio dell’attività sia nel successivo consolidamento professionale: le attività congiunte di progettazione, la promozione del microcredito e del microcredito rurale, i servizi di assistenza tecnica, monitoraggio e tutoraggio previsti, insieme ai programmi di formazione, orientamento e capacity building, rappresentano infatti strumenti capaci di sostenere concretamente gli Agrotecnici e Agrotecnici laureati che intendono intraprendere o sviluppare la propria attività.

Attraverso il Protocollo, ENM e CNAAL avvieranno attività congiunte di progettazione su fondi europei, nazionali e regionali, con interventi mirati allo sviluppo rurale, alla digitalizzazione delle imprese, alla cybersecurity, alla tracciabilità delle produzioni, alla certificazione biologica e ai modelli di agricoltura sostenibile.

“Per noi, che veniamo dalla pluriennale esperienza di collaborazione con INVITALIA per la misura RESTO AL SUD – dichiara il Presidente del Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati, Roberto Orlandi - questo nuovo approccio con l’Ente Nazionale per il Microcredito è la naturale prosecuzione di quel percorso, in rapporto con le nostre policy, che vedono nelle collaborazioni inter-istituzionali una occasione di crescita dell’ordine professionale e maggiori opportunità per i nostri iscritti, in particolare i più giovani”.

“Siamo convinti – spiega il segretario generale ENM, Riccardo Graziano- che unire professionalità e opportunità sia l’unico mezzo per sostenere un percorso attivo di impresa che nel settore agroalimentare necessita di innovazione, sviluppo e sicurezza. Il protocollo di intesa con Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati si inserisce in questo quadro di attività a sostegno del sistema Paese per l’implementazione delle politiche attive del lavoro e l’agricoltura di qualità a tutela dei cittadini”.