(+39) 06.86.95.6900 info@microcredito.gov.it

Siglato ieri l'accordo tra l'Ente Nazionale per il Microcredito e il CONAF Ordine dei dottori Agronomi e dottori Forestali, con lo scopo di promuovere e sostenere attività finalizzate alla diffusione e sviluppo della cultura della microfinanza, promuovendo l’educazione finanziaria, la cultura d’impresa, l’inclusione sociale e finanziaria dei soggetti più vulnerabili della società .

italia oggiAnsa

Si terrà oggi presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati la conferenza di presentazione della manifestazione KOSE CONCRETE promossa dal Comune di Cosenza e dall' Ente Nazionale per il Microcredito. La microfinanza a sostegno del'impresa culturale del nostro territorio, con l'obiettivo di promuovere e sostenere l'imprenditorialità e l'occupazione.

il dubbio

Ildispaccio

Grazie al Microcredito ora si può riqualificare casa e trasformarla in una attività microricettiva come un B&B. Un progetto che avvantaggia i non bancabili, infatti rivolgendosi alle banche convenzionate con l'Ente Nazionale per il Microcredito si può richiedere il finanziamento anche se non si è in possesso di garanzie reali.

SecoloXIXSecoloXIX2SecoloXIX1

Grazie all'accordo tra l'Enm e il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori  è nato il Microcredito per l'housing una misura che permette ai proprietari di immobili di trasformare la propria casa in una struttura microricettiva di tipo extralberghiero. Tale misura prevede oltre al finanziamento anche servizi di assistenza e monitoraggio.

Libero

Ad oggi numerosi sono gli strumenti che aiutano gli imprenditori ad aprire un'attività, tra questi il Microcredito, che si differenzia dal prestito tradizionale perché pone particolare attenzione a coloro che beneficiano del prestito. Il beneficiario viene supportato per l'intero processo fino all'apertura dell'attività. Possono richiedere il Microcredito i lavoratori autonomi o le imprese individuali a partita IVA da non più di 5 anni, inoltre il prestito varia dai 25.000 ai 35.000 euro con un piano di rateizzazione che va dai 24 ai 60 mesi.

scarica l'articolo

L'ACTL, Associazione per la cultura e il tempo libero, promuove in collaborazione con l'Ente Nazionale per il Microcredito un corso di formazione rivolto ai giovani neet. Il corso inizierà il prossimo 13 maggio a Milano con l'obiettivo di fornire le conoscenze fondamentali per l'avvio di una start- up.

 

Eventi Oggi