(+39) 06.86.95.6900 info@microcredito.gov.it
Dopo "Resto al Sud" arriva "Resto a Celano". Venerdì 1° Marzo ci sarà la presentazione dell' iniziativa promossa dall'Ente Nazionale per il Microcredito e dall' Anpal, che promuove e sostiene l'autoimpiego e l'autoimprenditorialità dei giovani
Scarica l'articolo in formato pdf
Ieri nella sala Melograno del Palafiori durante la giornata di formazione dal titolo " Conosci l'Islam" sono stati affrontati vari temi, primo fra tutti l'integrazione. Si è parlato dunque anche dell' accordo siglato dall'Ente Nazionale per il Microcredito e dal Cores (Comunità religiosa islamica) con l'obiettivo di sostenere l'integrazione e l'imprenditorialità, soffermandosi sull'importanza dell'equilibrio che deve esserci tra lavoro, impresa e etica.
Attraverso il supporto di un tutor dell'Ente Nazionale per il Microcredito due ambulanti di Fondi sono riusciti a riqualificare la loro attività grazie al finanziamento erogato dalla Regione Lazio con il Bando 2017 "Fondo Futuro".
Oggi 14 Febbraio 2019, si terrà presso il Liceo di Ceccano il convegno dal titolo: Allenarsi per il futuro, le imprese incontrano la scuola. L'evento è stato organizzato da ANPAL (l'Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro) in collaborazione con l'Ente Nazionale per il Microcredito e con Randstad.
Segui il link per scaricare la rassegna stampa in formato pdf
Un accordo tra l’ente nazionale per il Microcredito e l’Università di Catania per promuovere la Microfinanza. Stamattina, presso l’Università di Catania, la firma del Magnifico Rettore, Francesco Basile, e del presidente dell’Ente Nazionale per il Microcredito, Mario Baccini. L'accordo prevede una collaborazione per il sostegno alle attività di ricerca e formazione dedicate al microcredito e alle attività ad esso connesse. "Sostenere i laureati per creare attività innovative che potenzialmente attraverso acceleratori possano diventare imprese di valore e produttività elevata è il nuovo obiettivo per l’italia che - ha dichiarato il presidente dell’ENM, Mario Baccini - si propone come nazione che vuole digitalizzare rispettando le proprie peculiarità che vedono il suo tessuto economico basato sulle piccole e medie imprese". Nel memorandum si sottolinea l’importanza di sostenere gli strumenti di microcredito per le attività di spin off universitarie e per le imprese ad alto potenziale di crescita con connessione agli strumenti di venture capital. "L’accordo è finalizzato alla promozione dell’educazione finanziaria, della cultura d’impresa e dell’inclusione sociale e finanziaria dei soggetti più vulnerabili della società econsentirà ai giovani che non hanno possibilità di poter frequentare i nostri corsi di laurea e di avviare iniziative micro-imprenditoriali", ha sottolineato il rettore Basile.
Fonte : http://catania.gds.it/
Molte le richieste di adesione al progetto di internazionalizzazione lanciato dall’Istituto
Inrl nel mondo fa il pienone
Prorogata ad oggi la data di scadenza per l’iscrizione
Mancano poche ore alla scadenza del termine per l’adesione al progetto di internazionalizzazione dell’istituto «Inrlnelmondo » che ha preso forma nel corso del 2° congresso italo-europeo di Jesolo: un ruolo internazionale per ampliare quanto possibile il raggio d’attività professionale e rilanciare la valenza delle consulenze per le Pmi alla ricerca di nuovi mercati. Questo lo spirito che ha animato l’iniziativa dell’Inrl sulla internazionalizzazione che in poche settimane ha riscosso crescenti successi. Continuano infatti ad arrivare da ogni parte d’Italia le richieste di adesione al progetto da parte di revisori e non, e per questo l’istituto ha ritenuto opportuno far slittare la chiusura delle richieste di iscrizione ad oggi 30 novembre. Adesioni che vanno inoltrate all’apposito indirizzo di posta elettronica, istituito a tale scopo, che è inrlnelmondo@revisori. it. Il presidente ha ribadito sia nel corso delle riunioni del comitato che durante il consiglio nazionale che «oggi come non mai vi è la necessità di internazionalizzare le aziende italiane, e che con questo progetto, nato dall’Inrl, si vuole creare una entità dotata di autonomia societaria che si basi su valori imprescindibili quali: etica, professionalità, trasparenza solidarietà e amicizia». Il presidente dell’Istituto ha poi tenuto a precisare: «Le aziende aderenti godranno di riservatezza essendo codificate, e verranno catalogate per settori. Le aziende saranno chiamate a versare solo una quota una tantum di iscrizione per concorso spese organizzative». A tal proposito è stata deliberata
Copyright © 2025 Ente Nazionale per il Microcredito. All Rights Reserved.