Rassegna stampa del 06.05.2017
Alla scoperta dei segreti della microfinanza
Strategie e strumenti per la libera professione: incontro tra Confimprese e futuri imprenditori
(+39) 06.86.95.6900 info@microcredito.gov.it
Alla scoperta dei segreti della microfinanza
Strategie e strumenti per la libera professione: incontro tra Confimprese e futuri imprenditori
Il Comune di Chianciano, uno dei pochi guidati da giunte non espressione del Pd in Valdichiana, ha deciso di aprire uno sportello informativo sul Microcredito e l’Autoimpiego sulla base di un protocollo di intesa con l’Ente Nazionale per il Microcredito.
Lavoro, domani a Vigevano Enm presenta sportelli della retemicrocredito (ilVelino/AGV NEWS) Roma, 05 MAG - Si terra' domani 6 maggio a Vigevano dalle ore 11 alle ore 13 presso l'Aula del Consiglio comunale, Corso Vittorio Emanuele II, n.25, il Convegno "La Retemicrocredito per il microcredito e l'autoimpiego dei giovani". L'evento, promosso e organizzato dall'Ente Nazionale per il Microcredito in collaborazione con il Comune di Vigevano, avra' lo scopo principale di informare i giovani laureandi e neo-laureati, come pure diplomandi degli istituti tecnici e professionali, non impegnati in attivita' formative ne' occupati in merito alle opportunita' che il microcredito e gli incentivi all'autoimpiego offrono per l'inserimento lavorativo. Sara' illustrato il ruolo degli oltre 60 sportelli territoriali della "retemicrocredito" - gia' attiva presso comuni, centri per l'impiego, universita' e camere di commercio sull'intero territorio nazionale e nello specifico in Lombardia- nella consulenza specialistica e accompagnamento all'accesso agli strumenti per l'autoimpiego e il microcredito sia a valere su misure nazionali che locali.
Il Microcredito sostiene Amatrice
È stato aperto ieri mattina lo sportello informativo di Microcredito dell’Ente Nazionale per il Microcredito presso il Comune di Amatrice.Lo sportello è stato inaugurato dal presidente dell’Ente Mario Baccini e dal sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi.
Sisma, microcredito per le imprese
Rilanciare le imprese nelle zone colpite dal terremoto, favorendo la nascita di nuove attività. E' questo l'obiettivo con il quale ieri è stato ufficialmente inaugurato ad Amatrice lo sportello informativo per il microcredito realizzato in collaborazione con l'Ente Nazionale per il Microcredito.
Il Messaggero ed. Rieti 29_04_2017
Apre lo sportello per il microcredito
Sottoscritto l'accordo tra il presidente dell'Ente Nazionale per il Microcredito, Mario Baccini e il sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi
Amatrice, inaugurato lo sportello per il microcredito
Piano piano Amatrice sta ripartendo. Infatti ieri nel paesino colpito dalle violente scosse di terremoto è stato inaugurato lo sportello per il microcredito
Venerdì 28 aprile 2017 alle ore 11 sarà aperto lo Sportello informativo di microcredito dell’Ente nazionale per il microcredito (Enm) presso il Comune di Amatrice e sarà inaugurato dal presidente dell'Enm, Mario Baccini, e dal sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi.
Avanti tutta per tornare alla normalità, per riportare la vita nelle zone colpite dal terremoto e, soprattutto, per aiutare le imprese a rinascere.
Apre i battenti lo Sportello informativo per il microcredito e l’autoimpiego nella giornata del 28 aprile grazie alla convenzione sottoscritta lo scorso 11 aprile in Comune fra il sindaco Cosmo Mitrano ed il presidente dell’ente nazionale per il microcredito, on. Mario Baccini.
Amatrice non molla e raddoppia verso la ricostruzione dell'economia. Accordo firmato tra il sindaco Sergio Pirozzi e il presidente dell'Entra Nazionale per il microcredito, Mario Baccini, per l'apertura di uno sportello dedicato al finanziamento delle attività del Comune e del territorio.
Sisma, Amatrice riparte col Microcredito. Apre sportello per i finanziamenti
Da venerdì 28 aprile 2017 aprirà uno sportello per tutto il territorio per promuovere uno strumento utile a risollevare le sorti economiche dell’area e creare nuove imprese.
Roma – Finanza etica e microcredito aiutano a combattere l’esclusione sociale, ma solo se comunicate correttamente attraverso diversi media. E’ questo il monito, per giornalisti e non solo, di ‘Comunicare la finanza etica e il microcredito 2.0′, il convegno che si e’ svolto a Roma nell’aula magna dell’Universita’ Niccolo’ Cusano alla presenza del rettore Fabio Fortuna e del presidente dell’Ente nazionale per il microcredito, Mario Baccini.
www.diregiovani.it
------------------------------
Dire Nazionale, mercoledì 19 aprile 2017
IMPRESE. COMUNICARE FINANZA ETICA E MICROCREDITO, CONVEGNO A UNICUSANO
IMPRESE. COMUNICARE FINANZA ETICA E MICROCREDITO, CONVEGNO A UNICUSANO
ENTE NAZIONALE ASSUMERÀ ENTRO L'ANNO 1.000 NUOVI TUTOR
(DIRE-DIREGIOVANI) Roma, 19 apr. - Finanza etica e microcredito
aiutano a combattere l'esclusione sociale, ma solo se comunicate
correttamente attraverso diversi media. È questo il monito, per
giornalisti e non solo, di 'Comunicare la finanza etica e il
microcredito 2.0', il convegno che si e' svolto a Roma nell'aula
magna dell'Universita' Niccolo' Cusano alla presenza del rettore
Fabio Fortuna e del presidente dell'Ente nazionale per il
microcredito, Mario Baccini.
Un'occasione per riflettere su come vecchi e nuovi media
possano produrre corretta informazione su uno degli strumenti
eletti dalle Nazioni Unite per la lotta alla poverta'. Quel
microcredito che in Italia nasce nel 2007 con la creazione di un
Ente nazionale a gestione pubblica proprio come risposta
all'appello dell'Onu nell'anno internazionale del microcredito
(2005). Negli anni, l'Ente nazionale per il microcredito (Enm) ha
coinvolto il sistema bancario, realizzato accordi, messo a
disposizione un budget di circa 200 milioni di euro, creato un
Fondo bancario di garanzia nazionale che offre garanzie a chi non
ne ha, con una copertura che arriva all'80%. Ma soprattutto un
ente che offre un elenco di tutori e servizi ausiliari, senza i
quali un piccolo prestito non puo' diventare microcredito. Un
meccanismo che, secondo Baccini, e' cardine di "un'economia
sociale alternativa al mercato", in cui "ci sono intelligenze e
fondi a sufficienza", ma "mancano il coordinamento, la
comunicazione, il lavoro di squadra".(SEGUE)
(Ara/Dire)
13:49 19-04-17
NNNN
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
BACCINI: SODDISFARE I BISOGNI DELLA PERSONA (DIRE-DIREGIOVANI) Roma, 14 apr. - Il microcredito, la finanza etica e i bisogni delle persone. Si chiama 'Comunicare la finanza etica e il microcredito 2.0' il convegno in programma mercoledi' 19 a Roma, alle 10, presso l'aula magna dell'universita' Niccolo' Cusano. Tra i relatori presenti, oltre al rettore Fabio Fortuna, anche Mario BACCINI, presidente dell'Ente nazionale per il microcredito, per il quale "l'economia sociale di mercato, in alternativa all'automatismo, puo' svolgere un ruolo fondamentale diversamente dal Pil che misura la ricchezza- ha detto- mentre l'economia sociale di mercato non punta a un profitto ma al benessere della persona". Sono visioni del mondo che "non sono necessariamente contrastanti ma alternativi e devono lavorare insieme, bilanciandosi, perche' se prevale una il sistema va male, stesso discorso se prevale l'altra". Il convegno, ha detto ancora BACCINI, "vuole mettere al centro il microcredito, strumento fondamentale, unico vero ed efficace per soddisfare i bisogni della persona. L'esclusione finanziaria e' il primo passo verso l'ingresso nelle maglie della poverta'". (SEGUE) (Gas/ Dire) 15:23 14-04-17 NNNN
(DIRE-DIREGIOVANI) Roma, 14 apr. - La mano pubblica, dice Baccini, interviene "con l'Ente nazionale per il microcredito per sostenere le persone non bancabili ma solvibili, concedendo le garanzie necessarie grazie a un accordo con il sistema bancario e le nuove attivita finanziarie, che erogano i fondi fino a 25-30mila euro". In questo modo "si 'recuperano' tutte quelle persone che hanno un'idea o un progetto, ma che non hanno garanzie e sono escluse, facendo diventare un problema o un disagio quella che invece potrebbe essere una nuova opportunita'". Solo negli ultimi 15 mesi, ha ricordato Baccini, "grazie al Microcredito sono state realizzate 5mila nuove aziende di persone che erano considerate escluse dal credito e sempre in questi 15 mesi il default e' stato uguale a zero". Inoltre, "l'effetto che un beneficiario produce con il microcredito e' misurato nella forma di 2,43 posti di lavoro. Significa che un disoccupato che diventa beneficiario di microcredito non solo assume se stesso, ma in piu' anche una persona e mezza". Quindi, con le 5mila aziende nate "sono stati creati 12mila posti di lavoro". (Gas/ Dire) 15:23 14-04-17 NNNN
Apre a Gaeta lo sportello informativo del Microcredito. Uno strumento importante per chi vuole mettersi in proprio, ma non ha garanzie, che può contribuire a rilanciare l’economia della città.
Una richiesta di collaborazione e la firma su una lettera di intenti per quanto riguarda il funzionamento dello sportello sul microcredito, è quanto richiesto da Massimo Ciampi e Nicola Romano direttore e presidente della Confcommercio di Benevento a Luigi Ambrosone assessore alle attività produttive del capoluogo sannita. Nella giornata di ieri, infatti, il Comune ha dato avvio insieme con l’Ente Nazionale per il Microcredito
Sportello del microcredito aperto a Gaeta, Mitrano: “Importante passo per
MOLFETTA. Presto l’attivazione di uno «Sportello informativo sul microcredito e l’autoimpiego». La notizia è ufficiale. La sigla del protocollo d’intesa tra il commissario straordinario del Comune e il dottor Mario Baccini, presidente dell’Ente nazionale per il microcredito, avverrà nelle prossime settimane.
Presentato questa mattina a Palazzo Mosti il Progetto di microcredito imprenditoriale e sociale per il territorio del Comune di Benevento e provincia.
ENNA. È stata inaugurata la prima attività imprenditoriale avviata attraverso il «progetto microcredito». Il taglio del nastro è avvenuto domenica sera nella sede del salone di parrucchieria che ha deciso di avviare Angelica Barbirotto.
Giovani e lavoro, le nuove idee per rimettersi in gioco facendo impresa. Se ne parla in un incontro formativo giovedì 13 alle ore 9.30 presso la Camera di Commercio, nell’ambito del Piano formativo 2017: si tratta di un seminario per aiutarli ad individuare il loro percorso imprenditoriale o professionale.
Copyright © 2023 Ente Nazionale per il Microcredito. All Rights Reserved.