Corriere dell'Umbria : Microcredito come volano di sviluppo: Parte da Assisi la lotta alla povertà
Vero il grande meeting 2020con Papa Francesco e gli esperti di economia da tutto il mondo
(+39) 06.86.95.6900 info@microcredito.gov.it
Vero il grande meeting 2020con Papa Francesco e gli esperti di economia da tutto il mondo
Presso la sede provinciale di Confcommercio Taranto si può accedere al percorso di formazione e assistenza per l'avvio d'impresa. Il progetto che si chiama "Yes I Start Up" è nato grazie alla collaborazione tra l'Anpal (Agenzia Nazionale per le politiche Attive del Lavoro) e l'Ente Nazionale per il Microcredito.
Grazie all'accordo tra la Camera di Commercio della Romagna e l'Ente Nazionale per il Microcredito, da ieri è attivo nella sede forlivese della Camera di Commercio lo sportello per il microcredito. Obiettivo dell'intesa, consentire l'accesso al credito ai piccoli imprenditori del territorio.
Scarica gli articoli in formato pdf
La Fondazione Oiermo presenterà a Castellammare il progetto promosso da Anpal e dall'Ente Nazionale per il Microcredito "Yes I Start Up" rivolto ai giovani neet che non lavorano e non sono impegnati in un percorsi di studio e formazione. Il fine è permettere ai giovani di strutturare in maniera completa la propria idea d'impresa.
Microcredito e autoimprenditorialità è il titolo del workshop tenuto venerdì scorso a nella Sala Convegni San Giacomo di Buscemi. L'incontro è stato promosso dal Comune di Buscemi e da Confcooperative Siracusa, il tema centrale del workshop, le misure e gli strumenti a disposizione dei giovani imprenditori. Presente all'evento l'agente territoriale dell'Ente Nazionale per il Microcredito Rosalba Chirieleison, che ha parlato delle misure di accompagnamento alla creazione d'impresa come "Yes I Start Up e Selfiemployment".
Oggi la firma del protocollo d'intesa tra l'Ente Nazionale per il Microcredito il Comune di Genova e la città Metropolitana di Genova, per la realizzazione di programmi di microcredito e microfinanza nel territorio metropolitano.
Lo scorso 26 luglio si è tenuta alla Camera dei Deputati la relazione biennale sulle attività di microcredito in Italia, secondo i dati forniti dall'Ente dal 2015 ad oggi sono 24mila i posti di lavoro creati grazie al Microcredito.
Quando il lavoro si crea assecondando le proprie passioni. Fiorella Chiello è la prova vivente che grazie al Microcredito è riuscita a dare vita ad una delle sue più grandi passioni, la cucina. Ha aperto infatti a Catania una scuola di cucina, e tra i docenti una lista di chef stellati.
leggi tutto 'articolo su : www.lasicilia.it
Copyright © 2021 Ente Nazionale per il Microcredito. All Rights Reserved.