Il 15 e 16 dicembre 2011 è stato realizzato a Bari, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi “Aldo Moro”, il seminario dal titolo "Dall'esclusione finanziaria all'inclusione socio-lavorativa: la diffusione del Microcredito in Puglia. Incontro con gli attori locali".
Così come i precedenti, il seminario si è svolto in 2 giornate con ampia partecipazione degli studenti della Facoltà di Economia ai quali sono stati riconosciuti, per aver partecipato, 0.5 crediti formativi da parte dell’Università di Bari.
La prima giornata è iniziata con la presentazione del progetto di Monitoraggio e con la proiezione dei risultati dell’elaborazione statistica dei dati relativi all'andamento del fenomeno microcreditizio con particolare riferimento alle Regioni dell'Obiettivo Convergenza. Si sono poi alternati gli interventi degli Enti promotori di iniziative di Microcredito in Puglia che hanno presentato la loro esperienza e dato vita ad un proficuo scambio di opinioni con il pubblico. In particolare, hanno partecipato la Caritas Diocesana di Andria, rappresentata dal Direttore don Domenico Francavilla, e la Provincia di Foggia con l’Assessore per le Attività Produttive, Dott. Pasquale Pazienza.
La seconda sessione dei lavori ha visto lo svolgimento di una tavola rotonda, moderata dal Prof. Mario La Torre, membro del Comitato scientifico del progetto, alla quale hanno partecipato l’Unicredit di Brindisi e Banca Etica di Bari. Si è animato un proficuo dibattito sullo specifico ruolo delle banche anche alla luce dei nuovi articoli del Testo Unico Bancario.
La conclusione del primo giorno di lavori è stata affidata al Dott. Loriano Bigi, dirigente della Divisione III del Ministero del Lavoro.
La seconda giornata è stata dedicata ad una approfondita analisi, condotta dalla Prof.ssa Luisa Brunori, Università degli Studi di Bologna, degli aspetti interdisciplinari che, direttamente o indirettamente, possono essere rinvenuti nello strumento del Microcredito. In particolare è stata presentata la “rete” di tutti i soggetti istituzionali, le ONG, le ONLUS, gli enti privati, potenzialmente coinvolti nella nascita e nella gestione di un progetto di Microcredito.
La conclusione dei lavori è stata affidata al Dott. Paolo Bulleri della Direzione per le Piccole e Medie Imprese e gli Enti Cooperativi del Ministero dello Sviluppo Economico. L’intervento, tra l’altro, ha dato conto delle novità introdotte dalla manovra finanziaria di Dicembre 2011 in merito al rifinanziamento del Fondo Centrale di Garanzia e del ruolo previsto per l’Ente Nazionale per il Microcredito.