I Nostri Numeri in sintesi
(1° Dicembre 2021 - Aggiornamento)
-
132 Sportelli Territoriali di Microcredito aperti in tutta Italia, presso Comuni (59), Camere di Commercio (32), Centri per l’impiego (28), Università (5), Comunità Montane (3) ed Enti Privati (5).
-
219 Operatori impiegati presso gli Sportelli informativi di Microcredito
-
57 Tutor abilitati per il Microcredito Rurale e 21 abilitati per il Microcredito Sociale
-
38 Istituti Finanziari attivi convenzionati con l’Ente, con oltre 2.700 filiali su tutto il territorio nazionale
-
Attività di Cooperazione allo Sviluppo in paesi del Nord Africa, dell’Africa Subsahariana, dell’America Latina, dell’America Centrale e dei paesi in fase di preadesione all’Unione Europea
Asse 4 Azione 4.1.1.A (PON LEGALITA’ 2014-2020) Fondo FSE
Asse 1 (PON SPAO 2014-2020), Asse 1 Misura 7 (PON IOG 2014-2020)
Asse 1 Misura 7.2 (PON IOG 2014-2020) Fondo FSE
-
Progetto Yes I Start Up - Regione Calabria
-
Progetto F.A.M.I. – Rete Sportello Amici
-
Progetto Microcredito Roma Capitale - sostegno delle micro imprese e dei soggetti che versano in una situazione di fragilità e temporanea vulnerabilità economica o sociale
-
Progetto "IKSE - Innovative Keys for Social Entrepreneurship: Piloting for VET Providers Readiness Innovative practices in a digital era" (2021 -2022) - Erasmus + Call 2020 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practices - KA226 - Partnerships for Digital Education Readiness
-
Progetto "ENTRNET - Develop a European Adult Network in the field of Entrepreneurship" (2020 - 2023) - Erasmus + Call EACEA/34/2019 - KA 3: Support for policy reform -Social inclusion and common values: the contribution in the field of education and training - Lot 2: Adult education: Networks and Partnerships of Adult Education Providers
-
37,2 Milioni di Euro di finanziamenti comunitari per i progetti gestiti dall’Ente dal 2012
-
384 unità di personale impiegato nei progetti comunitari affidati all’Ente dal 2012
-
850 mila Euro stanziati dall’Ente in Fondi di Garanzia dal 2012
-
6,1 Milioni di Euro in entrate fiscali e tributarie generate dall’Ente e dai progetti comunitari gestiti dall’Ente
Operatività Microcredito dal 25 maggio 2015 al 30 settembre 2021
(dati forniti dal Fondo di Garanzia Medio Credito Centrale – MCC)
-
Effetto Leva Occupazionale del Microcredito pari a 2,43 per ciascun finanziamento
-
42 mila unità lavorative impiegate grazie al microcredito
1° Dicembre 2021 - Aggiornamento |
Richieste presso banche convenzionate ENM |
Fornite da Sportelli ed Agenti Territoriali |
Profilazioni complete effettuate dai Soggetti Attuatori operativi nei diversi progetti |
|
Area / Progetto |
CREDITO |
CONSULENZE |
YISU "DONNE E DISOCCUPATI" |
YISU "NEET" |
YISU "CALABRIA" |
FASI* |
Totali |
Soggetti |
9829 |
3948 |
521 |
2420 |
1272 |
8251 |
26241 |
Ultimo Mese |
* |
#RIF! |
#RIF! |
#RIF! |
** |
#RIF! |
#RIF! |
GENERE
|
F |
41% |
42% |
78% |
42% |
36% |
37% |
40% |
M |
59% |
58% |
22% |
58% |
64% |
63% |
60% |
FASCIA DI ETA'
|
15 - 39 |
62% |
95% |
50% |
100% |
100% |
65% |
80% |
40 - 83 |
38% |
5% |
50% |
0% |
0% |
35% |
20% |
NAZIONALITA'
|
ESTERA |
8% |
7% |
12% |
7% |
4% |
100% |
54% |
ITALIANA |
92% |
93% |
88% |
93% |
96% |
0% |
46% |
TERRITORIO |
SPORTELLI (OPERATORI) |
COMUNE |
CCIAA |
CPI |
UNIVERSITA' |
COMUNITA' MONTANE |
PRIVATI |
ITALIA |
132 (219) |
59 (91) |
32 (52) |
28 (53) |
5 (9) |
3 (6) |
5 (8) |
Abruzzo |
5 (8) |
2 (3) |
1 (2) |
0 (0) |
2 (3) |
0 (0) |
0 (0) |
Basilicata |
2 (2) |
2 (2) |
0 (0) |
0 (0) |
0 (0) |
0 (0) |
0 (0) |
Calabria |
13 (18) |
3 (5) |
2 (5) |
8 (8) |
0 (0) |
0 (0) |
0 (0) |
Campania |
12 (19) |
10 (16) |
1 (1) |
0 (0) |
0 (0) |
1 (2) |
0 (0) |
Emilia-Romagna |
5 (10) |
2 (5) |
3 (5) |
0 (0) |
0 (0) |
0 (0) |
0 (0) |
Friuli-Venezia Giulia |
4 (4) |
0 (0) |
4 (4) |
0 (0) |
0 (0) |
0 (0) |
0 (0) |
Lazio |
25 (39) |
17 (26) |
2 (3) |
0 (0) |
0 (0) |
2 (4) |
4 (6) |
Liguria |
0 (0) |
0 (0) |
0 (0) |
0 (0) |
0 (0) |
0 (0) |
0 (0) |
Lombardia |
5 (7) |
5 (7) |
0 (0) |
0 (0) |
0 (0) |
0 (0) |
0 (0) |
Marche |
3 (5) |
2 (3) |
1 (2) |
0 (0) |
0 (0) |
0 (0) |
0 (0) |
Molise |
0 (0) |
0 (0) |
0 (0) |
0 (0) |
0 (0) |
0 (0) |
0 (0) |
Piemonte |
5 (6) |
3 (4) |
2 (2) |
0 (0) |
0 (0) |
0 (0) |
0 (0) |
Puglia |
14 (18) |
4 (7) |
2 (2) |
8 (9) |
0 (0) |
0 (0) |
0 (0) |
Sardegna |
3 (4) |
3 (4) |
0 (0) |
0 (0) |
0 (0) |
0 (0) |
0 (0) |
Sicilia |
20 (42) |
5 (7) |
5 (8) |
8 (24) |
2 (3) |
0 (0) |
0 (0) |
Toscana |
5 (10) |
1 (2) |
2 (3) |
0 (0) |
1 (3) |
0 (0) |
1 (2) |
Trentino-Alto Adige |
1 (3) |
0 (0) |
1 (3) |
0 (0) |
0 (0) |
0 (0) |
0 (0) |
Umbria |
6 (16) |
0 (0) |
2 (4) |
4 (12) |
0 (0) |
0 (0) |
0 (0) |
Valle d'Aosta |
0 (0) |
0 (0) |
0 (0) |
0 (0) |
0 (0) |
0 (0) |
0 (0) |
Veneto |
4 (8) |
0 (0) |
4 (8) |
0 (0) |
0 (0) |
0 (0) |
0 (0) |
TERRITORIO |
NUMERO TUTOR ENM OPERATIVI |
ABILITATAZIONE RURALE |
ABILITATAZIONE SOCIALE |
PERSONA FISICA |
SOGGETTO DIVERSO DALLA PERSONA FISICA |
RESIDENZA / SEDE LEGALE |
ITALIA |
438 |
57 |
21 |
337 |
101 |
438 |
Abruzzo |
50 |
5 |
4 |
29 |
21 |
7 |
Basilicata |
60 |
14 |
3 |
43 |
17 |
7 |
Calabria |
74 |
19 |
4 |
52 |
22 |
36 |
Campania |
134 |
20 |
4 |
102 |
32 |
91 |
Emilia-Romagna |
57 |
5 |
3 |
34 |
23 |
13 |
Friuli-Venezia Giulia |
27 |
3 |
3 |
12 |
15 |
0 |
Lazio |
182 |
19 |
21 |
138 |
44 |
119 |
Liguria |
33 |
5 |
3 |
18 |
15 |
5 |
Lombardia |
70 |
9 |
3 |
46 |
24 |
22 |
Marche |
38 |
5 |
4 |
21 |
17 |
5 |
Molise |
57 |
11 |
3 |
36 |
21 |
1 |
Piemonte |
38 |
7 |
3 |
20 |
18 |
4 |
Puglia |
88 |
21 |
5 |
61 |
27 |
38 |
Sardegna |
53 |
10 |
3 |
31 |
22 |
27 |
Sicilia |
62 |
14 |
5 |
42 |
20 |
25 |
Toscana |
37 |
4 |
4 |
23 |
14 |
5 |
Trentino-Alto Adige |
34 |
3 |
3 |
16 |
18 |
1 |
Umbria |
53 |
5 |
4 |
34 |
19 |
12 |
Valle d'Aosta |
24 |
3 |
3 |
12 |
12 |
0 |
Veneto |
54 |
5 |
4 |
31 |
23 |
20 |
TERRITORIO |
BANCHE ENM |
FILIALI ENM* |
TOTALE FILIALI ITALIA* |
COPERTURA ENM |
BANCHE ENM RURALE |
FILIALI ENM* RURALE |
ITALIA |
38 |
2755 |
22769 |
12,10% |
18 |
563 |
Abruzzo |
3 |
113 |
479 |
23,59% |
1 |
18 |
Basilicata |
3 |
43 |
185 |
23,24% |
2 |
12 |
Calabria |
8 |
133 |
369 |
36,04% |
2 |
29 |
Campania |
8 |
207 |
1192 |
17,37% |
6 |
74 |
Emilia-Romagna |
3 |
371 |
2309 |
16,07% |
2 |
76 |
Friuli-Venezia Giulia |
2 |
26 |
635 |
4,09% |
0 |
0 |
Lazio |
9 |
323 |
1906 |
16,95% |
3 |
156 |
Liguria |
3 |
18 |
615 |
2,93% |
1 |
1 |
Lombardia |
5 |
393 |
4493 |
8,75% |
1 |
10 |
Marche |
1 |
131 |
773 |
16,95% |
0 |
0 |
Molise |
3 |
18 |
93 |
19,35% |
1 |
1 |
Piemonte |
2 |
118 |
1830 |
6,45% |
1 |
23 |
Puglia |
4 |
86 |
1033 |
8,33% |
1 |
10 |
Sardegna |
1 |
319 |
523 |
60,99% |
0 |
0 |
Sicilia |
5 |
155 |
1163 |
13,33% |
2 |
20 |
Toscana |
4 |
92 |
1708 |
5,39% |
1 |
34 |
Trentino-Alto Adige |
1 |
4 |
725 |
0,55% |
0 |
0 |
Umbria |
3 |
59 |
383 |
15,40% |
1 |
29 |
Valle d'Aosta |
0 |
0 |
72 |
0,00% |
0 |
0 |
Veneto |
4 |
146 |
2283 |
6,40% |
2 |
70 |
Territorio
|
Sportelli Informativi |
Tutor Operativi |
Banche Convenzionate |
( Operatori ) |
( Abilitati Rurale / Sociale) |
( Filiali ) |
ITALIA |
132 (219) |
438 (57 / 21) |
38 (2755) |
Abruzzo |
5 (8) |
50 (5 / 4) |
3 (113) |
Basilicata |
2 (2) |
60 (14 / 3) |
3 (43) |
Calabria |
13 (18) |
74 (19 / 4) |
8 (133) |
Campania |
12 (19) |
134 (20 / 4) |
8 (207) |
Emilia-Romagna |
5 (10) |
57 (5 / 3) |
3 (371) |
Friuli-Venezia Giulia |
4 (4) |
27 (3 / 3) |
2 (26) |
Lazio |
25 (39) |
182 (19 / 21) |
9 (323) |
Liguria |
0 (0) |
33 (5 / 3) |
3 (18) |
Lombardia |
5 (7) |
70 (9 / 3) |
5 (393) |
Marche |
3 (5) |
38 (5 / 4) |
1 (131) |
Molise |
0 (0) |
57 (11 / 3) |
3 (18) |
Piemonte |
5 (6) |
38 (7 / 3) |
2 (118) |
Puglia |
14 (18) |
88 (21 / 5) |
4 (86) |
Sardegna |
3 (4) |
53 (10 / 3) |
1 (319) |
Sicilia |
20 (42) |
62 (14 / 5) |
5 (155) |
Toscana |
5 (10) |
37 (4 / 4) |
4 (92) |
Trentino-Alto Adige |
1 (3) |
34 (3 / 3) |
1 (4) |
Umbria |
6 (16) |
53 (5 / 4) |
3 (59) |
Valle d'Aosta |
0 (0) |
24 (3 / 3) |
0 (0) |
Veneto |
4 (8) |
54 (5 / 4) |
4 (146) |