(+39) 06.86.95.6900 info@microcredito.gov.it

Avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli intermediari creditizi per la partecipazione al Trapani Micro-Hub.

La legge 27 dicembre 2017, n. 205 e, in particolare l’art. 1, comma 205, ha istituito, nello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze, per il successivo trasferimento al bilancio autonomo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Fondo per l’innovazione sociale, al fine di favorire e potenziare l’innovazione sociale secondo gli standard europei, con una dotazione iniziale di 5 milioni di euro per l’anno 2018 e di 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2019 e 2020.
In particolare, l’art. 1, comma 206 e 207, della predetta legge n. 205 del 2017, hanno stabilito che il Fondo per l’innovazione sociale è finalizzato alla realizzazione di studi di fattibilità e allo sviluppo di capacità delle pubbliche amministrazioni sulla base dei risultati conseguibili ed ha stabilito inoltre che gli interventi hanno la durata massima di un anno, prevedendo inoltre le modalità di funzionamento e di accesso al citato Fondo, nonché le relative aree di intervento, sono stabilite con uno o più Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri.
Con D.P.C.M. del 21 dicembre 2018, registrato dalla Corte dei Conti il 14 gennaio 2019 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, serie generale n. 32 del 7 febbraio 2019), così come rettificato con D.P.C.M. del 16 aprile 2019 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, serie generale n. 145 del 22 giugno 2019), sono state definite le finalità del Fondo e le modalità di funzionamento dello stesso, nell’ambito di un Programma triennale per l’innovazione sociale.
Successivamente, in data 5 aprile 2019 è stato pubblicato sui siti istituzionali del Governo e della Funzione pubblica l’Avviso per la selezione di progetti sperimentali di innovazione sociale relativi all’intervento I - Studio di fattibilità e pianificazione esecutiva, rivolto ai Comuni capoluogo e alle Città metropolitane.
A seguito di procedura pubblica di co-progettazione, in data 15/05/2020 è stata formalizzata l’intento della costituzione tra il Comune di Trapani, EasyGov Solutions S.r.l., Impaat consulting srl, Consorzio Solidalia Soc. Coop. Soc. Onlus, Unione degli Assessorati alle politiche socio-sanitarie dell’istruzione e del lavoro ed Ente Nazionale per il Microcredito finalizzato alla presentazione del progetto Trapani Micro hub secondo le indicazioni dell’Avviso pubblico;
Il progetto relativo all’intervento I per lo studio di fattibilità denominato “Trapani Micro-Hub”, presentato dal Comune di Trapani è stato ammesso al finanziamento con decreto del Capo Dipartimento n. 28683827 del 15/07/2020;
Nello specifico, Trapani Micro-Hub è un progetto sperimentale selezionato e finanziato dal “Fondo per l’innovazione sociale”, promosso dal Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri e attuato secondo il menzionato D.P.C.M. 21 dicembre 2018. L’iniziativa rientra nell’ambito del più ampio Programma triennale per l’innovazione sociale che pone l’obiettivo di realizzare interventi di innovazione sociale volti a implementare un sistema di welfare territoriale innovativo ed orientato alla massima efficienza ed efficacia.
L’obiettivo di Trapani Micro-Hub è sostenere le fasce più deboli della popolazione del comune di Trapani: giovani under 35 e migranti che intendono intraprendere un percorso imprenditoriale.
Al fine di incentivare l’erogazione dei finanziamenti da parte degli intermediari finanziari è stato creato un sistema di remunerazione percentuale da calcolarsi sull’importo erogato in favore dell’Impresa richiedere. Per maggiori dettagli si invita a prendere visione del dettaglio economico-finanziario del Progetto (Allegato A).
Ai fini del sistema remunerativo illustrato nel summenzionato allegato il Comune di Trapani ha istituito un plafond di euro 10.000,00 (diecimila/00).
Gli intermediari finanziari interessati a partecipare a tale iniziativa potranno inviare la propria manifestazione di interesse utilizzando l’apposito modulo “lettera di manifestazione di interesse” (Allegato B) debitamente compilato in tutte le sue parti, inviandolo esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo microcreditoitalia@pec.it., avendo cura di inserire come oggetto della mail “Manifestazione di interesse per la partecipazione al Progetto Trapani Micro-Hub”. Le dichiarazioni di interesse dovranno pervenire entro e non oltre le ore 18 del 21 luglio 2023.
Il presente avviso è rivolto agli Intermediari Finanziari già convenzionati con l’Ente Nazionale per il Microcredito o che intendano convenzionarsi con lo stesso per le ordinarie operazioni di microcredito imprenditoriale.
La manifestazione d’interesse di cui sopra è finalizzata alla partecipazione alla fase sperimentale del progetto che durerà fino al 31 novembre 2023. Successivamente a tale data, l’eventuale prosecuzione del rapporto sarà oggetto di valutazione tra l’intermediario finanziario ed il Comune di Trapani.
Resta stabilito sin da ora che la presentazione della suddetta manifestazione di interesse non vincola in alcun modo le Parti e che, pertanto, l’adesione al progetto Trapani Micro-Hub da parte dell’intermediario creditizio avverrà soltanto attraverso la stipula di una successiva e specifica convenzione che verrà trasmessa dall’Ente Nazionale per il Microcredito.
Il Responsabile del procedimento: il Coordinatore della Segreteria Tecnico - Amministrativa, dott. Andrea Loli. Eventuali informazioni possono essere richieste al seguente numero di Tel. +39 06.83606132.

Allegato A – Programma di Microcredito “Trapani Micro-Hub”
Allegato B - Manifestazione di interesse Progetto Microcredito “Trapani Micro-Hub”

 

Roma, 24 agosto 2023
Riapertura dei termini di presentazione delle dichiarazioni di interesse fino al 07 settembre p.v. alle ore 18.00
 
Roma, 07 novembre 2023
Riapertura dei termini di presentazione delle dichiarazioni di interesse fino al 22 novembre p.v. alle ore 18.00