L’Ente Nazionale per il Microcredito, è venuto nella determinazione di procedere, applicando l'art. 7, comma 6 del D.Lgs. 165/2001 e l’art. 2222 del Codice Civile, alla ricerca della seguente figura professionale da utilizzare per la realizzazione dell’intervento progettuale affidato dal Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza denominato “F.A.S.I (Formazione, Auto-imprenditoria e Start-up per Immigrati regolari)” progetto a valere sull’ Asse IV Azione 4.1.1. – PON Legalità 2014-2020 per la definizione del quale è stata richiesta al precitato Ministero una adeguata proroga sino al giugno 2023 con una rimodulazione delle attività ivi previste.
Cod. 42 – Supervisore del controllo amministrativo e contabile interno del progetto F.A.S.I.
Il contratto con il soggetto individuato potrà essere sottoscritto solo successivamente una volta che l’Autorità di Gestione del progetto Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza - avrà eventualmente autorizzato la proroga delle attività progettuali. Il rapporto contrattuale sarà disciplinato con un contratto di lavoro autonomo, o contratto d’opera, ex art. 2222 Codice Civile, senza alcun vincolo di subordinazione e/o di eterodirezione. Il contratto decorrerà dalla registrazione dell’incarico della Corte dei Conti, ovvero decorsi i termini di cui all'art. 3, comma 2, della Legge 14 gennaio 1994 n. 20 e successive integrazioni.
L’Ente Nazionale per il Microcredito si riserva la esclusiva ed unilaterale facoltà di eventualmente prorogare/rinnovare l’incarico allorquando ravvisi una motiva necessità di completare, implementare o protrarre specifiche azioni connesse a progetti di competenza e/o per ritardi non imputabili al collaboratore sulla base delle esigenze di progetto/attività per il raggiungimento degli obiettivi di progetto condivisi con il Ministero dell’Interno, previa approvazione da parte della Corte dei Conti.
Luogo di prestazione della attività: Roma
Il Compenso lordo previsto sarà commisurato al livello di competenze e alla seniority posseduta con riferimento alle fasce previste dalla Circolare 2/2009 del Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali.
La scadenza per la presentazione della domanda, unitamente al curriculum vitae, in formato europeo, e datato e sottoscritto dal candidato con firma leggibile e per esteso, è fissata per le ore 12.00 del giorno 31 marzo 2022. Eventuali candidature pervenute otre il precitato termine essenziale non saranno prese in considerazione. L’Ente resta pertanto indenne da qualsiasi ritardo nella consegna della candidatura entro il termine essenziale fissato anche per cause non dipendenti dalla volontà o responsabilità del candidato, restando ad esclusivo carico di quest’ultimo la responsabilità del rispetto dello stesso termine.
Ogni candidatura dovrà essere inoltre corredata, pena l'esclusione, dalla copia di un documento di identità in corso di validità debitamente firmato dal candidato, e dalle seguenti autocertificazioni ai sensi del D.P.R. n. 445/2000:
a) di godere dei diritti civili e politici;
b) di essere iscritto da almeno dieci anni, antecedenti la data di presentazione della propria candidatura, al Registro dei Revisori Legali;
c) di aver esercitato per almeno dieci anni funzioni di direzione e controllo di amministrazioni pubbliche e private di grandi dimensioni;
d) di non aver riportato condanna anche non definitiva per il delitto previsto dall'articolo 416-bis del codice penale o per il delitto di associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope di cui all'articolo 74 del testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, o per un delitto di cui all'articolo 73 del citato testo unico, concernente la produzione o il traffico di dette sostanze, o per un delitto concernente la fabbricazione, l'importazione, l'esportazione, la vendita o cessione, nonché nei casi in cui sia inflitta la pena della reclusione non inferiore ad un anno, il porto, il trasporto e la detenzione di armi, munizioni o materie esplodenti, o per il delitto di favoreggiamento personale o reale commesso in relazione a taluno dei predetti reati;
e) di non aver riportato condanne anche non definitive peri delitti, consumati o tentati, previsti dall'articolo 51, commi 3-bis e 3-quater, del codice di procedura penale, diversi da quelli indicati alla lettera a) di non aver riportato condanna anche non definitiva per i delitti, consumati o tentati, previsti dagli articoli 314, 316, 316-bis, 316-ter, 317, 318, 319, 319-ter, 319-quater, primo comma, 320, 321, 322, 322-bis, 323, 325, 326, 331, secondo comma, 334, 346-bis, 353 e 353-bis, 354, 355 e 356 del codice penale nonché' all'articolo 2635 del codice civile;
f) di non aver riportato condanna anche non definitiva peri delitti, consumati o tentati, di frode ai sensi dell'articolo 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee, delitti, consumati o tentati, commessi con finalità di terrorismo, anche internazionale, e di eversione dell'ordine costituzionale reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche; delitti di cui agli articoli 648-bis, 648-ter e 648.ter.1 del codice penale, riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento del terrorismo, quali definiti all'articolo 1 del decreto legislativo 22 giugno 2007, n. 109 e successive modificazioni; sfruttamento del lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani definite con il decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 24;
g) di non essere stato condannato con sentenza definitiva alla pena della reclusione complessivamente Superiore a sei mesi per uno o più delitti commessi con abuso dei poteri o con violazione dei doveri inerenti ad una pubblica funzione o a un pubblico servizio diversi da quelli indicati alla lettera c);
h) di non essere stato condannato con sentenza definitiva ad una pena non inferiore a due anni di reclusione per delitto non colposo;
i) di non essere un soggetto nei confronti del quale il tribunale ha applicato, con provvedimento anche non definitivo, una misura di prevenzione;
j) di appartenere ad una delle associazioni di cui all'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.
La domanda di partecipazione alla selezione con allegata la relativa documentazione tutta contenuta in un’unica busta (qualora non venga inoltrata via PEC), dovrà pervenire, entro e non oltre il precitato termine essenziale, tramite o raccomandata a/r, o tramite Agenzie di Recapito Autorizzate, o a mano (dalle ore 10 alle ore 12 di ogni giorno lavorativo da lunedì al venerdì), al seguente indirizzo: Ente Nazionale per il Microcredito, Via di Villa Emiliani n. 48, 00195 Roma, oppure mediante l’indirizzo PEC microcreditoitalia@pec.it. Sulla busta contenente la domanda di partecipazione o nell'oggetto della PEC deve essere indicata, pena l’esclusione, la seguente dicitura "Ente Nazionale per il Microcredito – ricerca figure professionali progetto F.A.S.I. - Cod. 42 – Supervisore del Controllo Amministrativo e contabile Interno del progetto F.A.S.I.”.
La valutazione comparativa dei candidati sarà effettuata da un’apposita commissione esaminatrice che verrà nominata in seno all’Ente Nazionale per il Microcredito successivamente alla scadenza del precitato termine per la presentazione delle candidature. La valutazione dei curricula sarà espressa in centesimi e potrà essere integrata da un colloquio. Gli esiti della selezione saranno pubblicati in calce al presente avviso.
Potranno presentare la propria candidatura anche i soggetti, pubblici o privati, in quiescenza giacché l’attività da svolgersi è quella prevalente di controllo sulla gestione amministrativa e finanziaria del progetto, essendo peraltro necessaria la iscrizione nel Registro dei Revisori Legali, e quindi rientrante tra le eccezioni delle fattispecie previste dalla circolare del Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione n. 4 del 2015.
I candidati già dipendenti di pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1 comma 2 del D.lgs. 165/2001 dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, con firma leggibile e per esteso, di non avere esercitato, negli ultimi tre anni di servizio, poteri autoritativi o negoziali da cui possono essere scaturiti benefici all’Ente Nazionale per il Microcredito. In merito alla qualifica di dipendente pubblico si veda quanto riportato all’art. 21 del D.lgs. 39/2013.
Sono motivi di esclusione, oltre a quelli precedentemente elencati: l'assenza anche di uno solo dei requisiti richiesti per la singola figura professionale a cui la candidatura si riferisce; il mancato rispetto delle modalità di trasmissione della domanda di partecipazione; l'assenza del curriculum vitae predisposto in formato europeo; l'assenza della sottoscrizione del candidato con firma leggibile e per esteso sullo stesso curriculum vitae; l'assenza del documento di identità in corso di validità; l'assenza delle autocertificazioni richieste sottoscritte con firma leggibile e per esteso; il mancato inoltro della candidatura entro il termine di scadenza perentorio sopra indicato.
Ai sensi del comma 7 e 8, art. 53 D.lgs. n. 165/2001 i dipendenti pubblici non possono svolgere incarichi retribuiti che non siano stati conferiti o preventivamente autorizzati dall’amministrazione di appartenenza. Tali autorizzazioni dovranno essere fornite prima della sottoscrizione dell’eventuale incarico.
Responsabile del procedimento: il Segretario Generale, dott. Riccardo Graziano. Eventuali informazioni possono essere richieste al seguente numero di Tel. +39 06.83606132.
Avviso sospeso in attesa di progroga del Progetto