Nel cuneese nasce uno sportello informativo sul Microcredito

(+39) 06.86.95.6900 info@microcredito.gov.it

PROGRAMMA
Ore 9.00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Ore 9.30 Saluti e apertura Lavori:
GIOVANNI LOLLI, Presidente vicario Giunta regionale d’Abruzzo
MANUEL DE MONTE, Presidente Abruzzo Sviluppo SpA
Ore 10.00 M. ELENA TIBERIO, Responsabile Area Ricerca & Innovazione – Ingegneria finanziaria Abruzzo Sviluppo SpA. Responsabile Fondo Microcredito. Il Fondo Microcredito FSE. L’evoluzione di un progetto, dati e proposte.
Ore 10.30 GIOSI FERRANDINO, Europarlamentare, Commissione per i problemi economici e monetari. La visione europea degli strumenti del microcredito quale strumento agevolativo per soggetti svantaggiati. Risultati e prospettive.
Ore 11.00 NICOLA GIOVANNI PES, Vice - Segretario generale Ente nazionale Microcredito L’esperienza italiana del microcredito. Il caso Abruzzo.
Ore 11.30 M. ELENA TIBERIO, Responsabile Area Ricerca & Innovazione – Ingegneria finanziaria Abruzzo Sviluppo SpA. Responsabile Fondo Microcredito. Il Fondo Microcredito FSE - Le nuove misure 2018. Gli aspetti tecnici.
Ore 12.30 PIERGIORGIO TITTARELLI, Direttore Dipartimento Sviluppo economico Regione Abruzzo Sintesi dei lavori Ore 12.45 GIOVANNI LOLLI, Presidente vicario Giunta regionale d’Abruzzo Conclusioni e saluti finali
Comune di Cava de’ Tirreni (aula consiliare)
Lunedì 19 novembre ore 16,30

CAVA DE’ TIRRENI – Si terrà lunedì 19 novembre 2018 alle ore 16.30, presso l’aula consiliare del Comune
di Cava De’ Tirreni, il convegno su Microcredito “Prospettive concrete per Imprese e Giovani”.
L’evento, promosso dal GAL Terra è Vita, intende essere un momento di confronto e di presentazione delle
misure a sostegno delle imprese e dei giovani per favorire iniziative di autoimprenditorialità.
Dopo i saluti di Franco Gioia, presidente GAL Terra è Vita e di Vincenzo Servalli sindaco del Comune di
Cava de’ Tirreni, ci saranno gli interventi di Giuseppe Davidde, responsabile Business Systems Laboratory,
Erminia Mazzoni, esperto di Diritto e delle Politiche per le libere professioni che si soffermerà sulla Misura
del Selfiemployment.
Seguirà l’intervento di Marco Paoluzi, responsabile Area Credito – Ente Nazionale Microcredito;
mentre le conclusioni saranno affidate a Gianpaolo Basile, presidente Business Systems Labo ratory.
“L’incontro di Cava de’ Tirreni – ha precisato il presidente del GAL Franco Gioia – conferma il nostro
interesse per tutti i territori nei quali operiamo.
Terra è Vita vuole favorire la conoscenza e l’utilizzo di tutti
gli strumenti che possono favorire la crescita dei nostri territori e delle persone che li abitano. Durante questo
incontro ci soffermeremo sulle opportunità concesse dal sistema creditizio e dalla Regione Campania per
favorire l’autoimprenditorialità.
Un’attività di promozione che rende amplia l’azione del GAL Terra è Vita e
lo qualifica come agente di sviluppo locale a tutto tondo”.
Il GAL (Gruppo di azione locale) Irno-Cavese “Terra è Vita” nasce nell’agosto 2016 e ne fanno parte i comuni
di Baronissi, Bracigliano, Calvanico, Cava de’ Tirreni, Fisciano, Mercato S. Severino, Pellezzano, Siano e
Vietri sul mare.
La popolazione del GAL “Terra è Vita”, è pari a 142.127 abitanti, si tratta del più grande in
provincia di Salerno.
Rome, 12 December
Venue: Banco BPM Representation
Office - Palazzo Altieri, 2° floor
Piazza del Gesù 49
Welcome Coffee and Registration
3.30 - 4.00 p.m.
Opening Session:
12 December,
4.00 - 7.30 p.m.
Round Table: Deconstructing
Traditional Finance
Presentation of SIA Scientific
Committe
Launch of the Center for Positive
Finance
Launch of the University Alliance for
Positive Finance
Concluding remarks
Welcome dinner: 8.30 p.m.
Rome, 13 December
Venue: University of Rome “La Sapienza”
Aula Magna - Piazza Borghese 9
Institutional Session A: 13 December,
9.00 -10.30 a.m.
Round Table: Social Impact Investments and Sustainable
Growth
Coffee break 10.30 – 11.00 a.m.
Institutional Session B: 13 December,
11.00 a.m. - 1.00 p.m.
Round Table: Sustainable Finance, Financial Regulation and
Business Models
Lunch 1.00-2.00 p.m.
Scientific Sessions: 13 December
2.00 - 4.00 p.m.
Parallel Sessions: submitted papers – presentation and
discussion
Workshop by Social Value Italia: Impact Measurements and
Market Practises
Coffee break 4.00 – 4.30 p.m.
Closing Session: 13 December,
4.30 - 5.30 p.m.
Agenda 2019 of Social Impact Agenda
Agenda 2019 of the Center for Positive Finance
Agenda 2019 of the University Alliance for Positive Finance
L'Ente Nazionale per il Microcredito accoglie in questa sezione materiale selezionato proveniente dal mondo universitario - donde il nome 'academia', termine inglese mutuato dal latino - frutto della ricerca di punta sulla microfinanza. Si tratta principalmente di working paper su temi di attualità quali: la microfinanza 'verde', la microfinanza e le rimesse dei migranti, questioni etiche come la trasparenza e così via. Una selezione di scritti meno recenti ma classici completa la raccolta.
Se interessati a far divulgare qui uno scritto di rilevanza accademica (privo di copyright o con debita autorizzazione), si prega di contattare:
Ente Nazionale per il Microcredito
Presidenza - Sede legale - Via Vittoria Colonna, 1 - 00193 Roma Tel: (+39) 06 45541300
segreteria@microcreditoitalia.org
Copyright © 2025 Ente Nazionale per il Microcredito. All Rights Reserved.