Relazione biennale sulle attività di Microcredito e Microfinanza in Italia

(+39) 06.86.95.6900 info@microcredito.gov.it
Ai SA accreditati, successivamente alla pubblicazione sul sito ufficiale del progetto F.A.S.I. dell’esito di valutazione della domanda di partecipazione e della relativa graduatoria, sarà consentito integrare la/e “Tabella/e aule formative” (di cui agli allegati A - A1), mediante candidatura di nuove sedi da destinare alle attività formativa oggetto di affidamento dell’Avviso.
Tale possibilità sarà riconosciuta ai SA ogniqualvolta lo ritengano utile e/o necessario ai fini del migliore e più efficace svolgimento delle attività formative.
La presentazione della domanda di integrazione prevede l’invio da parte dei Soggetti proponenti della seguente documentazione:
1. Allegato A – “Domanda di partecipazione” o Allegato A1 “Domanda di partecipazione in raggruppamento”, aggiornati.
A tal fine il SA avrà cura di aggiornare l’Allegato (A o A1) già presentato in sede di prima candidatura (o di successive integrazioni) mediante indicazione, nello specifico, della/e nuova/e aula/e che intende accreditare e inserimento, per ciascuna di essa/e, dei relativi dati, replicando eventualmente le tabelle laddove necessario.
Il nuovo Allegato (A o A1) riporterà, in ogni caso, in aggiunta alla/e nuova/e aula/e per la/e quale/i si richiede l’integrazione anche quella/e già precedentemente autorizzata/e ed accreditata/e dall’Ente Nazionale per il Microcredito.
L’Allegato (A o A1) così aggiornato, datato, firmato e scansionato in PDF , corredato dalla sola copia f/r del documento di identità in corso di validità del soggetto che rende la dichiarazione di impegno, deve essere trasmesso a mezzo PEC all’indirizzo progettofasi@pec.microcredito.gov.it
Nell’oggetto della PEC inserire, obbligatoriamente, la seguente dicitura:
“F.A.S.I._Candidatura_Integrazioni_Sedi_Formative_prot” (indicare il numero di protocollo della domanda così come attribuito dall’ENM e pubblicato in graduatoria sul sito ufficiale del progetto F.A.S.I.)
L’Ente Nazionale per il Microcredito, mediante apposita Commissione, verificata la completezza e la correttezza della documentazione prodotta, effettuerà il riscontro del possesso dei requisiti di ammissibilità di cui all’art.11, punto sub 3) della “Tabella1 – Griglia dei criteri di verifica dell’ammissibilità” dell’Avviso Pubblico, autocertificati dal soggetto che rende la dichiarazione di impegno.
L’esito della richiesta di integrazioni sarà comunicato a mezzo PEC da parte dell’Ente Nazionale per il Microcredito direttamente ai SA richiedenti.
L'accordo siglato tra la BCC Ravennate Forlivese e Imolese e l'Ente Nazionale per il Microcredito è una importante opportunità per le piccole imprese del territorio. Tali imprese saranno affiancate da tutor specializzati che avranno il compito di indirizzare la crescita dell'impresa nascente
Con il patrocinio dell'Ente Nazionale per il Microcredito martedì 2 luglio si terrà presso il Comune di Roscigno l'evento "MICROCREDITO E SVILUPPO LOCALE".
L'Ente Nazionale per il Microcredito promuove insieme al Comune di Cosenza il Primo Forum Europeo sull'impresa culturale e creativa denominato KOSE CONCRETE che si svolgerà dal 14 al 16 giugno 2019
sfoglia il programma completo e guarda il video della conferenza stampa di presentazione dell'evento
Museo Multimediale ore 09.30 - 10.30 :
Museo Multimediale ore 09.30 - 10.30 :
Saluti Istituzionali
✓ Mario Occhiuto, Sindaco della Città di Cosenza
✓ Mario Baccini, Presidente Ente Nazionale per il Microcredito
✓ Antonio Tajani, Presidente del Parlamento Europeo
* Mario Pittoni, Presidente Commissione Istruzione Pubblica e beni culturali Senato (in attesa di conferma)
* Luigi Gallo, Presidente Commissione Cultura Camera dei Deputati (in attesa di conferma)
✓ Luigi Morrone, Presidente Fondazione Carical
✓ Gianluca Callipo, Presidente Anci Calabria

Museo Multimediale ore 10.30 - 12.30:
1^ Tavola Rotonda “Impresa Culturale e Creativa: opportunità per uno sviluppo economico”
Speakers
✓ Gianluigi Ambrosio, Consigliere CdA Ente Nazionale per il Microcredito
✓ Umberto Croppi, Presidente del CdA di Federculture Servizi
✓ Riccardo Maria Graziano, Segretario Generale Ente Nazionale per il Microcredito
✓ Roberto Jannelli, Professore associato Unisannio, IGH Partner KPMG
✓ Rosaria Mustari, Consigliere CdA Ente Nazionale per il Microcredito
✓ Roberto Pisoni, Direttore Sky Arte
✓ Florindo Rubbettino, Editore

Chiostro San Domenico- Sala BoCs Museum ore 15.30 - 17.00:
2^ Tavola Rotonda “Strumenti finanziari a supporto dello sviluppo dell’impresa culturale e creativa”
Intervento di
✓ Alessandra Necci, Presidente del Comitato Etico dei Garanti per il Microcredito
"Microcredito tra passato e futuro. L’importanza di un progetto culturale"
Speakers
✓ Francesco Boccia, Presidente DigithOn
✓ Mario La Torre, Università La Sapienza e Cons. di Amministrazione dell’Ente Naz. per il Microcredito
✓ Federico Bria, Segretario Generale BCC Mediocrati Cosenza
✓ Giovanni Nicola Pes, Vice Segretario Generale Ente Nazionale per il Microcredito
✓ Mario Molinari, Direttore Generale Fondazione Carical
✓ Raffaele Rinaldi, Associazione Bancaria Italiana
✓ Vittorio Sgarbi, Critico d’Arte
Modera Andrea Pancani, Giornalista
Ore 17.00 - 17.30: Intervento di Giacinto Di Pietrantonio, Curatore del progetto BoCs Art, e Andrea Pancani, Giornalista
A seguire rievocazione storica del popolo Brettio

Castello Normanno Svevo di Cosenza
ore 10.00 - 11.00: Premio Antonio Serra, Consegna il premio il Sindaco della Città di Cosenza, Mario Occhiuto
✓ Paolo Savona, Presidente Consob
✓ Francesco Sisci, Giornalista
ore 11.00 - 12.30: Sessione conclusiva “Arte, cultura e Impresa: vantaggio competitivo del brand Italia”
Speakers
✓ Mario Occhiuto, Sindaco della Città di Cosenza
✓ Mario Baccini, Presidente Ente Nazionale per il Microcredito
✓ Giorgio De Rita, Segretario Generale CENSIS
✓ Jole Santelli, Vicesindaco della Città di Cosenza
Al termine dei lavori potrebbe essere prevista l’assegnazione di un Premio di riconoscimento alla Microimpresa che si è distinta per la
valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale.
L'Ente Nazionale per il Microcredito accoglie in questa sezione materiale selezionato proveniente dal mondo universitario - donde il nome 'academia', termine inglese mutuato dal latino - frutto della ricerca di punta sulla microfinanza. Si tratta principalmente di working paper su temi di attualità quali: la microfinanza 'verde', la microfinanza e le rimesse dei migranti, questioni etiche come la trasparenza e così via. Una selezione di scritti meno recenti ma classici completa la raccolta.
Se interessati a far divulgare qui uno scritto di rilevanza accademica (privo di copyright o con debita autorizzazione), si prega di contattare:
Ente Nazionale per il Microcredito
Presidenza - Sede legale - Via Vittoria Colonna, 1 - 00193 Roma Tel: (+39) 06 45541300
segreteria@microcreditoitalia.org
Copyright © 2025 Ente Nazionale per il Microcredito. All Rights Reserved.