Hai qualche domanda? (+39) 06.86.95.6900 info@microcredito.gov.it
News
Affaritaliani - Oltre 11 mila posti di lavoro nel 2014 . Il Microcredito vola: concessi 117 mln
Mario Baccini, presidente Enm: "In un momento di crisi occupazionale il microcredito è davvero un volano per la ripresa economica". Sostenuti 10092 progetti di "soggetti non bancabili". I nuovi rilevamenti effettuati nel 2014 dall'Ente Nazionale per il Microcredito rivelano che solo nel corso dell'anno precedente i microcrediti concessi sono stati 10.092 per un ammontare totale di 117,087 milioni.
In particolare fino al 31.12.2014 sono stati erogati 4751 microcrediti per l'impresa pari a 94.371.976 euro. Secondo le stime effettuate dall'ENM applicando un coefficiente di leva occupazionale del 2,43 (calcolato sulla ase dei rapporti 2010-2013) si calcola che il numero di posti di lavoro creati in un anno è di 11.545 unità.
"In un momento di crisi occupazionale - afferma il presidente dell'ENM, Mario Baccini - il microcredito è davvero un volano per la ripresa economica e per l'impiego di risorse, soprattutto se si considera che spesso questi imprenditori fanno parte di quelle fasce sociali cosiddette 'non bancabili' che non solo sarebbero improduttive ma amplierebbero il deficit per il sussidio sociale. il microcredito, come mostrano i dati, se supportato dai servizi aggiuntivi, crea occupazione e produttività".
Libero - "Retemicrocredito, un aiuto per i più deboli"
L’Ente Nazionale per il Microcredito attiva i nuovi Sportelli per il Microcredito e l’autoimpiego a servizio dei non bancabili anche nelle regioni del centro Italia. Saranno presentati sabato 23 maggio p.v. alle ore 17.30, presso ilCastello Colonna di Genazzano, gli sportelli per il microcredito in imminente apertura nei comuni di Genazzano e Olevano Romano.
“L’Ente Nazionale per il Microcredito- sottolinea il Presidente dell’ENM, Mario Baccini- presenterà gli sportelli per il microcredito e l’autoimpiego, in prossima attivazione nei due importanti Comuni di Genazzano e Olevano Romano, che agiranno, con il supporto della innovativa piattaforma di servizio “retemicrocredito” appositamente costruita dall’Ente, a sostegno dei non bancabili”. Insieme al presidente dell’ENM, saranno presenti il Sindaco di Genazzano, Fabio Ascenzi, il Sindaco di Olevano Romano, Marco Mampieri, il Segretario Generale EMM, Riccardo Graziano, il Coordinatore del Progetto Micro-Work, Francesco Verbaro, il Responsabile della Segreteria del Progetto, Roberto Marta. “Attraverso “Micro-Work: fare rete per il microcredito e l’occupazione”, il nuovo Progetto Ue messo in campo dall’’ENM- spiega Baccini- l’Ente persegue la sua mission in aiuto dei più deboli creando un’innovativa rete pubblico-privata per l’utente del microcredito, una rete indispensabile a beneficio del cittadino disorientato. Già attraverso il precedente Progetto ‘Microcredito e Servizi per il Lavoro’, che ha realizzato i servizi di accompagnamento nelle regioni del sud tra il 2013 e il 2014- continua- oltre 1000 cittadini non bancabili sono stati orientati al microcredito dai 120 operatori specializzatisi in consulenza, con il supporto della “retemicrocredito” e dei sevizi informativi disponibili sul nostro sito www.microcreditoitalia.org”.
“Una grande opportunità per i nostri territori – hanno dichiarato i Sindaci Ascenzi e Mampieri – che mettiamo a disposizione di giovani ed imprese. In un momento di perdurante crisi economica come quella che stiamo vivendo, avviare progetti che favoriscono assistenza, orientamento e una rete per il microcredito sono presupposti fondamentali per fare impresa e creare nuova occupazione.” “È sulla base del successo ottenuto nella passata azione di sistema- spiega il Coordinatore di “Micro-Work”, Francesco Verbaro, che Ministero del Lavoro ed Ente hanno deciso di rafforzare l’intenso percorso avviato che conferma il suo successo considerato il boom di adesioni pervenute alla manifestazione di interesse lanciata dall’Ente e rivolta ad enti e amministrazioni delle regioni italiane”. “Per mezzo dei Progetti sviluppati dall’ENM- dichiara il Segretario generale ENM Riccardo Graziano- grandi scommesse sono state vinte nelle direzione di una finanza inclusiva e i numeri parlano chiaro. Con lo strumento microcredito- specifica- siamo riusciti a creare in Italia 20mila posti di lavoro con 20 milioni di investimento. Questo a dimostrazione del fatto che, se ben attuato, il microcredito diviene veicolo prezioso per l’occupazione”.
Ansamed - Accordo apre nuove strade a aziende Italia in Turchia e Asia
(ANSAmed) - ROMA, 22 MAG - Un accordo di partenariato tra la Bahcesehir University (o Bau, istituzione accademica turca che comprende tre università ad Istanbul e 12 atenei in tutto il mondo) e l'Ente nazionale italiano per il microcredito è stato siglato in questi giorni a Roma, per ottimizzare e intensificare i rapporti bilaterali e le possibilità di investimento per nuove aziende italiane nel mercato turco e dell'Asia centrale.
A firmare l'intesa sono stati Enver Yücel, Fondatore e Presidente di Bahçeşehir Ugur Educational Institutions, e Mario Baccini, Presidente dell'Ente Nazionale per il Microcredito (ENM). L'Italia è il secondo maggiore Paese fornitore e il quarto maggiore cliente UE della Turchia, con più di 1000 aziende italiane sul territorio turco che contribuiscono al flusso di merci e risorse tra i due Paesi, particolarmente nel settore tessile, abbigliamento, macchinari, veicoli e ingegneria meccanica. Con questo partenariato - è stato spiegato durante una conferenza stampa - BAU e ENM puntano a intensificare i rapporti bilaterali tra Italia e Turchia, creando un network di imprese, operatori finanziari e competenze in grado di lanciare il sistema produttivo dei due Paesi sul mercato globale. La cooperazione tra BAU e L'Ente nazionale per il microcredito prevede lo scambio di dati, informazioni e opportunità disponibili nelle rispettive aree di azione; visite bilaterali, seminari, conferenze e incontri con clienti, partners, investitori, istituzioni finanziarie, associazioni di categoria e organizzazioni politiche nazionali, internazionali e regionali; programmi di formazione aziendale e corsi di specializzazione post-laurea che prevedono l'inserimento dei partecipanti nel mondo del lavoro, favorendo la creazione di impresa con l'accesso a linee di credito agevolato. Questo è - tra l'altro - il principale obiettivo del Master in Business Administration delle 2 Rome, un programma post-graduate full-time di un anno, caratterizzato- hanno spiegato il Direttore di BAU Roma, Francesca de Palo, e il Segretario Generale di Microcredito, Avvocato Riccardo Graziano - da una attenzione particolare alle materie della finanza sociale, della microfinanza e del microcredito grazie all'Ente Nazionale per il Microcredito. L'MBA delle 2 Rome si svolgerà tra Roma e Istanbul -le due capitali dell'Impero Romano che hanno indiscutibilmente contribuito nei secoli a plasmare la cultura globale -ed è dedicato all'esportazione del "Made in Italy" nelle economie emergenti del ricco mondo turcofono, che si estende dalla Turchia fino alla Siberia estrema e che, dal punto di vista storico e geopolitico, tocca anche il Kazakhstan e l'Asia Centrale. Il prossimo 9 Giugno presso BAU Roma, si svolgerà un importante concorso per selezionare progetti di start-up. Le migliori idee start-up riceveranno un finanziamento di 15 mila euro e l'accesso al programma di accelerazione BAU Startupbootcamp che si svolgerà Istanbul, e metterà a disposizione per un anno spazi di lavoro, networking e consulenza da parte di esperti e imprenditori del gruppo BAU, nonché finanziamenti fino a 250 mila euro per le migliori idee di business.
Tg24.Info - Microcredito, l’Ente Nazionale attiva i nuovi Sportelli
Presentazione dei nuovi Sportelli per il l’autoimpiego dell’Ente Nazionale per il Microcredito nei Comuni di enazzano e Olevano Romano. Presidente ENM Baccini: “Favoriranno l’occupazione per i non bancabili con il supporto della retemicrocredito”.
L’Ente Nazionale per il Microcredito attiva i nuovi Sportelli per il Microcredito e l’autoimpiego a servizio dei non bancabili anche nelle regioni del centro Italia. Saranno presentati sabato 23 maggio p.v. alle ore 17.30, presso il meraviglioso Castello Colonna di Genazzano, gli sportelli per il microcredito in imminente apertura nei comuni di Genazzano e Olevano Romano.
“L’Ente Nazionale per il Microcredito – sottolinea il Presidente dell’ENM, Mario Baccini – presenterà gli sportelli per il microcredito e l’autoimpiego, in prossima attivazione nei due importanti Comuni di Genazzano e Olevano Romano, che agiranno, con il supporto della innovativa piattaforma di servizio “rete microcredito” appositamente costruita dall’Ente, a sostegno dei non bancabili”.
Insieme al presidente dell’ENM, saranno presenti il Sindaco di Genazzano, Fabio Ascenzi, il Sindaco di Olevano Romano, Marco Mampieri, il Segretario Generale EMM, Riccardo Graziano, il Coordinatore delProgetto Micro-Work, Francesco Verbaro, il Responsabile della Segreteria del Progetto, Roberto Marta.
“Attraverso “Micro-Work: fare rete per il microcredito e l’occupazione”, il nuovo Progetto Ue messo in campo dall’ENM- spiega Baccini- l’Ente persegue la sua mission in aiuto dei più deboli creando un’innovativa rete pubblico-privata per l’utente del microcredito, una rete indispensabile a beneficio del cittadino disorientato. Già attraverso il precedente Progetto ‘Microcredito e Servizi per il Lavoro’, che ha realizzato i servizi di accompagnamento nelle regioni del sud tra il 2013 e il 2014- continua- oltre 1000 cittadini non bancabili sono stati orientati al microcredito dai 120 operatori specializzatisi in consulenza, con il supporto della“rete microcredito” e dei sevizi informativi disponibili sul nostro sito www.microcredito.gov.it”.
“Una grande opportunità per i nostri territori – hanno dichiarato i Sindaci Ascenzi e Mampieri – che mettiamo a disposizione di giovani ed imprese. In un momento di perdurante crisi economica come quella che stiamovivendo, avviare progetti che favoriscono assistenza, orientamento e una rete per il microcredito sono presupposti fondamentali per fare impresa e creare nuova occupazione.”
“È sulla base del successo ottenuto nella passata azione di sistema- spiega il Coordinatore di “Micro-Work”, Francesco Verbaro – che Ministero del Lavoro ed Ente hanno deciso di rafforzare l’intenso percorso avviato che conferma il suo successo considerato il boom di adesioni pervenute alla manifestazione di interesse lanciata dall’Ente e rivolta ad enti e amministrazioni delle regioni italiane”.
“Per mezzo dei Progetti sviluppati dall’ENM- dichiara il Segretario generale ENM Riccardo Graziano – grandiscommesse sono state vinte nelle direzione di una finanza inclusiva e i numeri parlano chiaro. Con lo strumento microcredito- specifica- siamo riusciti a creare in Italia 20mila posti di lavoro con 20 milioni di investimento. Questo a dimostrazione del fatto che, se ben attuato, il microcredito diviene veicolo prezioso per l’occupazione”.
La Sicilia - Baccini:"La via italiana al microcredito"
Nel 2011-2013 in 8.321 hanno ottenuto prestiti per soddisfare bisogni assistenziali o per l'occupazione. Generati oltre 20mila posti di lavoro a un costo medio di 7.700 euro. Parla Mario Baccini presidente dell'Ente Nazionale Microcredito:"E' uno strumento importante con il quale lo Stato, attraverso il Parlamento e il Governo, viene incontro alle persone escluse dal credito, che in questi ultimi anni sono diventati molto numerosi nel Paese".
L'Ente Nazionale per il Microcredito accoglie in questa sezione materiale selezionato proveniente dal mondo universitario - donde il nome 'academia', termine inglese mutuato dal latino - frutto della ricerca di punta sulla microfinanza. Si tratta principalmente di working paper su temi di attualità quali: la microfinanza 'verde', la microfinanza e le rimesse dei migranti, questioni etiche come la trasparenza e così via. Una selezione di scritti meno recenti ma classici completa la raccolta.
Se interessati a far divulgare qui uno scritto di rilevanza accademica (privo di copyright o con debita autorizzazione), si prega di contattare:
Ente Nazionale per il Microcredito Presidenza - Sede legale - Via Vittoria Colonna, 1 - 00193 Roma Tel: (+39) 06 45541300
Per rimuovere e cancellare i cookie del nostro sito clicca qui Delete cookies
Cookie Policy
www.microcredito.gov.it utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. scopri di più