Rassegna Microcredito 23-7-16 Stampa (Enm Bper)
Il Sole 24 Ore edizione NAZIONALE del 23/07/2016 pagina 26
(+39) 06.86.95.6900 info@microcredito.gov.it
Il Sole 24 Ore edizione NAZIONALE del 23/07/2016 pagina 26
Bper e Enm assieme per finanziare 3400 iniziative di microcredito
Un fondo da 75 milioni di euro che permetterà a quegli italiani che per diversi motivi non hanno accesso al credito bancario di poter finanziare i propri progetti imprenditoriali. A metterlo a disposizione sarà Bper in collaborazione con l’Ente Nazionale per il Microcredito. Insieme hanno siglato un accordo a Roma che prevede il finanziamento di oltre 3400 iniziative che, secondo le previsioni, nell’arco di due anni porteranno alla creazione di oltre 8000 nuovi posti di lavoro.
guarda il video
Web
----------------------
Bper, accordo con Enm per finanziare 3400 iniziative microcredito
http://www.liberoquotidiano.it
Microcredito, a Modena scende in campo Bper
http://gazzettadimodena.geloca
Accordo Enm e Bper: 75 milioni per nuove imprese
http://www.ilsole24ore.com/art
Bper, accordo con Enm per finanziare 3400 iniziative microcredito
Plafond di 75 mln euro e in due anni 8.300 nuovi posti di lavoro
http://www.adnkronos.com/soldi
Enm, accordo con Bper: 75 milioni per finanziare 3.400 iniziative di microcredito
http://ildenaro.it/incentivi-e
Bper, 75 milioni per nuove imprese
http://www.viaemilianet.it/bpe
Bper, accordo con Enm per finanziare 3400 iniziative microcredito
http://www.makemefeed.com/2016
Bper, accordo con Enm per finanziare 3400 iniziative microcredito
http://www.ilmeteo.it/notizie/
Stampa
------------------------------
GIOVEDÌ 21 LUGLIO 2016 17.58.42
Pmi: accordo tra Enm e Bper, 75 mln euro per nuove imprese =
Pmi: accordo tra Enm e Bper, 75 mln euro per nuove imprese = (AGI) - Roma, 21 lug. - Accordo raggiunto tra Ente Nazionale per il Microcredito (Enm) e il Gruppo Bper Banca sul fondo da 75 milioni di euro da mettere a disposizione di cittadini e piccole aziende. Il 'tesoretto' consentira' il finanziamento di oltre 3400 iniziative di Microcredito imprenditoriale attraverso l'opera dell'Ente Nazionale per il Microcredito, che garantira' l'accesso al Fondo di Garanzia PMI (sezione Microcredito) e una corretta erogazione dei servizi accessori. Sulla base del monitoraggio effettuato dall'Enm, per cui ogni beneficiario sviluppa un quoziente occupazionale di 2,43 unita' lavorative, si prevede che nell'arco di due anni si genereranno circa 8.286 nuovi posti di lavoro. Il programma di Enm e del Gruppo Bper Banca per il Microcredito sara' a breve operativo in tutte le filiali BPER Banca in Emilia Romagna, per essere poi esteso all'intero territorio nazionale attraverso le banche del Gruppo. "Come Istituzione pubblica - spiega il Presidente di ENM Mario Baccini - il nostro scopo e' diffondere la cultura del Microcredito quale strumento di microfinanza attivo per l'inclusione sociale e finanziaria. A tale fine abbiamo creato un modello che va sotto il nome di 'via italiana al Microcredito', fondato sulla erogazione dei servizi complementari che caratterizzano l'attivita' di Microcredito e possono garantire non solo lo startup d'impresa ma anche la sua sopravvivenza nel tempo. L'Ente - aggiunge Baccini - sopperisce grazie a un contatto diretto con il cittadino alla carenza di strutture idonee ad erogare i servizi aggiuntivi. Cosi' vengono abbattuti costi che altrimenti le banche non potrebbero sostenere. Di questo beneficia il cittadino, che cosi' accede gratuitamente a un servizio di qualita' certificato". Il Vice Presidente di BPER Banca Luigi Odorici dichiara: "Il Gruppo BPER Banca e' da sempre attivo sui territori di riferimento ed e' impegnato ad ascoltare i bisogni dei singoli, delle famiglie, delle imprese e dell'intera comunita'. In questo ambito si inquadra la convenzione con l'Ente Nazionale per il Microcredito, che rappresenta una ulteriore modalita' di supporto nell'erogazione del credito alle micro imprese che in Italia rappresentano la larga maggioranza delle unita' produttive. L'accordo e' sostanzialmente indirizzato alle attivita' ausiliarie di tutoraggio che possono essere particolarmente importanti per le piccole aziende nella fase di start up, di sviluppo e di consolidamento. In questo modo il Gruppo BPER Banca rafforza gli strumenti di dialogo e di supporto con la propria clientela al fine di contribuire concretamente allo sviluppo delle realta' locali". (AGI) Mol 211758 LUG 16 NNNN
GIOVEDÌ 21 LUGLIO 2016 17.54.11
MICROCREDITO. ACCORDO ENM-BPER, 75 MLN PER NUOVE IMPRESE
MICROCREDITO. ACCORDO ENM-BPER, 75 MLN PER NUOVE IMPRESE GENERERA' OLTRE OTTOMILA POSTI DI LAVORO (DIRE) Roma, 21 lug. - Un accordo che consentira' di mettere a disposizione di cittadini e piccole aziende un plafond di 75 milioni di euro. A firmarlo nei giorni scorsi l'Ente Nazionale per il MICROCREDITO (ENM) e il Gruppo BPER Banca, che hanno ufficializzato l'intesa oggi in una conferenza alla Camera. L'accordo consentira' il finanziamento di oltre 3400 iniziative di MICROCREDITO imprenditoriale attraverso l'opera dell'ENM, che garantira' l'accesso al Fondo di Garanzia PMI e una corretta erogazione dei servizi accessori. Sulla base del monitoraggio effettuato dall'ENM, per cui ogni beneficiario sviluppa un quoziente occupazionale di 2,43 unita' lavorative, si prevede che nell'arco di due anni si genereranno circa 8.286 nuovi posti di lavoro. Il programma di ENM e del Gruppo BPER Banca per ilMICROCREDITO sara' a breve operativo in tutte le filiali BPER Banca in Emilia Romagna, per essere poi esteso all'intero territorio nazionale attraverso le banche del Gruppo. "Come Istituzione pubblica- spiega il presidente di ENM, Mario Baccini - il nostro scopo e' diffondere la cultura del MICROCREDITO quale strumento di microfinanza attivo per l'inclusione sociale e finanziaria. Per questo abbiamo creato un modello che va sotto il nome di 'via italiana al MICROCREDITO', fondato sulla erogazione dei servizi complementari che caratterizzano l'attivita' di MICROCREDITO e possono garantire non solo lo startup d'impresa ma anche la sua sopravvivenza nel tempo". Per il vicepesidente di BPER Banca, Luigi Odorici, "qui si inquadra la convenzione con l'Ente Nazionale per il MICROCREDITO, che rappresenta una ulteriore modalita' di supporto nell'erogazione del credito alle micro imprese che in Italia rappresentano la larga maggioranza delle unita' produttive. In questo modo- termina- il Gruppo BPER Banca rafforza gli strumenti di dialogo e di supporto con la propria clientela per contribuire concretamente allo sviluppo delle realta' locali". (Sor/Dire) 17:53 21-07-16 NNNN
GIOVEDÌ 21 LUGLIO 2016 17.36.43
BPER: ACCORDO CON ENM PER FINANZIARE 3400 INIZIATIVE MICROCREDITO =
BPER: ACCORDO CON ENM PER FINANZIARE 3400 INIZIATIVE MICROCREDITO = Plafond di 75 mln euro e in due anni 8.300 nuovi posti di lavoro Roma, 21 lug. (AdnKronos) - Un plafond di 75 milioni di euro per finanziare oltre 3400 iniziative di MICROCREDITO imprenditoriale che dovrebbero portare, nell'arco di due anni, a quasi 8.300 nuovi posti di lavoro. E' quanto stabilito dall'accordo siglato dall'Ente Nazionale per il MICROCREDITO (Enm) e il Gruppo Bper Banca e presentato oggi a Roma. Il finanziamento verrà effettuato attraverso l'opera dell'Ente Nazionale per il MICROCREDITO, che garantirà l'accesso al Fondo di Garanzia Pmi (sezione MICROCREDITO) e una corretta erogazione dei servizi accessori. Il programma di Enm e del Gruppo Bper Banca per il MICROCREDITO sarà a breve operativo in tutte le filiali Bper Banca in Emilia Romagna, per essere poi esteso all'intero territorio nazionale attraverso le banche del gruppo. "Come istituzione pubblica - spiega il presidente di Enm Mario Baccini - il nostro scopo è diffondere la cultura del MICROCREDITO quale strumento di microfinanza attivo per l'inclusione sociale e finanziaria. A tale fine abbiamo creato un modello che va sotto il nome di 'via italiana al MICROCREDITO', fondato sulla erogazione dei servizi complementari che caratterizzano l'attività di MICROCREDITO e possono garantire non solo lo startup d'impresa ma anche la sua sopravvivenza nel tempo". (segue) (Mat/AdnKronos) ISSN 2465 - 1222 21-LUG-16 17:36 NNNN
GIOVEDÌ 21 LUGLIO 2016 17.36.43
BPER: ACCORDO CON ENM PER FINANZIARE 3400 INIZIATIVE MICROCREDITO =
BPER: ACCORDO CON ENM PER FINANZIARE 3400 INIZIATIVE MICROCREDITO = Plafond di 75 mln euro e in due anni 8.300 nuovi posti di lavoro Roma, 21 lug. (AdnKronos) - Un plafond di 75 milioni di euro per finanziare oltre 3400 iniziative di MICROCREDITO imprenditoriale che dovrebbero portare, nell'arco di due anni, a quasi 8.300 nuovi posti di lavoro. E' quanto stabilito dall'accordo siglato dall'Ente Nazionale per il MICROCREDITO (Enm) e il Gruppo Bper Banca e presentato oggi a Roma. Il finanziamento verrà effettuato attraverso l'opera dell'Ente Nazionale per il MICROCREDITO, che garantirà l'accesso al Fondo di Garanzia Pmi (sezione MICROCREDITO) e una corretta erogazione dei servizi accessori. Il programma di Enm e del Gruppo Bper Banca per il MICROCREDITO sarà a breve operativo in tutte le filiali Bper Banca in Emilia Romagna, per essere poi esteso all'intero territorio nazionale attraverso le banche del gruppo. "Come istituzione pubblica - spiega il presidente di Enm Mario Baccini - il nostro scopo è diffondere la cultura del MICROCREDITO quale strumento di microfinanza attivo per l'inclusione sociale e finanziaria. A tale fine abbiamo creato un modello che va sotto il nome di 'via italiana al MICROCREDITO', fondato sulla erogazione dei servizi complementari che caratterizzano l'attività di MICROCREDITO e possono garantire non solo lo startup d'impresa ma anche la sua sopravvivenza nel tempo". (segue) (Mat/AdnKronos) ISSN 2465 - 1222 21-LUG-16 17:36 NNNN
GIOVEDÌ 21 LUGLIO 2016 17.36.44
BPER: ACCORDO CON ENM PER FINANZIARE 3400 INIZIATIVE MICROCREDITO (2) =
BPER: ACCORDO CON ENM PER FINANZIARE 3400 INIZIATIVE MICROCREDITO (2) = (AdnKronos) - "L'Ente - aggiunge Baccini - sopperisce grazie a un contatto diretto con il cittadino alla carenza di strutture idonee ad erogare i servizi aggiuntivi. Così vengono abbattuti costi che altrimenti le banche non potrebbero sostenere. Di questo beneficia il cittadino, che così accede gratuitamente a un servizio di qualità certificato". Il vicepresidente di Bper Banca Luigi Odorici sottolinea che il Gruppo "è da sempre attivo sui territori di riferimento ed è impegnato ad ascoltare i bisogni dei singoli, delle famiglie, delle imprese e dell'intera comunità. In questo ambito si inquadra la convenzione con l'Ente Nazionale per il MICROCREDITO, che rappresenta una ulteriore modalità di supporto nell'erogazione del credito alle micro imprese che in Italia rappresentano la larga maggioranza delle unità produttive". "L'accordo - ricorda Odorici - è sostanzialmente indirizzato alle attività ausiliarie di tutoraggio che possono essere particolarmente importanti per le piccole aziende nella fase di start up, di sviluppo e di consolidamento. In questo modo il Gruppo Bper Banca - conclude Odorici - rafforza gli strumenti di dialogo e di supporto con la propria clientela al fine di contribuire concretamente allo sviluppo delle realtà locali". (Mat/AdnKronos) ISSN 2465 - 1222 21-LUG-16 17:36 NNNN
GIOVEDÌ 21 LUGLIO 2016 12.29.55
Microcredito, presentazione dell'accordo Bper-Enm per 75 mln
Microcredito, presentazione dell'accordo Bper-Enm per 75 mln (ilVelino/AGV NEWS) Roma, 21 LUG - Giovedi' 21 luglio 2016 alle 17.30 nella sala stampa di Montecitorio (ingresso via della Missione 4) verra' presentato un accordo tra Ente Nazionale per il Microcredito (ENM) e BPER Banca. L'intesa prevede che BPER Banca metta a disposizione un plafond di 75 milioni di euro a valere sul Fondo Centrale di Garanzia delle operazioni di Microcredito, per erogare prestiti a favore delle nuove microimprese su tutto il territorio nazionale. L'Ente Nazionale per il Microcredito sara' garante per i servizi ausiliari di tutoraggio previsti per legge in caso di erogazione di tali finanziamenti. La conferenza stampa sara' fruibile in streaming sul canale web della Camera dei Deputati. (com/cos) 122921 LUG 16 NNNN
(DIRE-Notiziario settimanale Regioni)
Roma, 5 mag. - Fino a 25 mila euro per finanziare la propria idea, creare una start up o implementare il potenziale della propria impresa. Se il microcredito rappresenta oggi la formula magica che permette agli 'esclusi' di accedere a piccoli finanziamenti con la garanzia dello Stato, questo viene erogato dalle banche solo a patto che sussistano una serie di servizi ausiliari come il tutoraggio e il monitoraggio. Tra il 2011 e il 2014 in Italia sono stati erogati 370 milioni, di cui 277 per finalita' produttive. Di questo si e' discusso nel corso dell'incontro "Un modello per il microcredito", organizzato dall'Enm (Ente Nazionale per il Microcredito) che ha avuto luogo nella sala della Protomoteca del Campidoglio. Un appuntamento a cui hanno partecipato molti giovani, e durante il quale sono intervenuti esponenti dell'Enm e della Bcc di Roma, che ha contribuito a realizzare un modello di microcredito replicabile in tutto il territorio nazionale. Quest'ultimo e' composto da 4 passaggi: prenotazione garanzia e richiesta finanziamento; tutoraggio e invio valutazione; erogazione del finanziamento; monitoraggio. Quando un cliente richiede alla filiale in finanziamento di microcredito, l'operatore, effettuate le verifiche, inoltra all'Enm la richiesta di tutoraggio. È poi il tutor a incontrare il richiedente, verificare la fattibilita' dell'idea imprenditoriale, per poi occuparsi di terminare l'istruttoria e comunicare l'esito alla filiale. Perche' la differenza sostanziale tra un prestito e il microcredito, e' proprio il fatto che il beneficiario viene seguito e consigliato da esperti prima e dopo aver ottenuto il finanziamento. La formula e' virtuosa: tra il 2011 e il 2014 in Italia sono stati erogati 370milioni di euro, di cui 277 per finalita' produttive: ogni beneficiario ha generato in media 2,3 posti di lavoro per un totale di 34 mila posti. E dal 2015, grazie al fondo di garanzia istituito dal MiSe, il microcredito ha una capienza pressoche' illimitata, grazie ai circa 2mld di garanzia ordinaria e 500 di garanzia diretta. "La microfinanza nel nostro Paese, attraverso lo strumento pubblico dell'Ente nazionale per il Microcredito- ha spiegato il presidente dell'Ente, Mario Baccini- vuole colmare quel gap che c'e' tra il bisogno e la sua soddisfazione, cioa' tra di chi non ha garanzie reali ma attraverso la dignita' del proprio lavoro e delle proprie idee puo' diventare soggetto attivo del sistema economico".
Arriva il micro credito per gli avvocati in difficoltà. Grazie ad un accordo tra l’Osservatorio sull’uso dei sistemi Adr (Ente di ricerca per l’innovazione giuridica e sociale) e l’Ente nazionale per il microcredito.
http://sociale.corriere.it/arriva-il-microcredito-aiuti-per-mediatori-e-conciliatori/
Riepilogo Agenzie Microcredito 9-7-16
--------------------------
Il Velino, sabato 09 luglio 2016
Microcredito; interviste a Gentile, Petroni e Baccini in Microfinanza
Microcredito; interviste a Gentile, Petroni e Baccini in Microfinanza
(ilVelino/AGV NEWS) Roma, 09 LUG - 'Microcredito: lo strumento giusto per rilanciare consumi, occupazione e investimenti professionali'. E' questo il tema al centro dell'intervista al sottosegretario del Mise, Antonio Gentile, contenuta nel nuovo numero della rivista Microfinanza, organo dell'Ente Nazionale per il Microcredito. Nel nuovo numero, consultabile anche online (rivista.microcredito.gov.it), il glossario dei termini finanziari, le storie vincenti di microcredito, il modello italiano. Tra gli articoli un colloquio con Angelo Maria Petroni sul microcredito, le Pmi e le nuove professionalita' nel mondo della microfinanza italiana, un editoriale di Mario Baccini, presidente dell'Enm sul valore del servizio ai cittadini e la missione di un'istituzione pubblica, e le linee di indirizzo sui servizi ausiliari obbligatori, con commento a cura di Riccardo Maria Graziano, segretario generale Enm.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
La Presse, sabato 09 luglio 2016
Sociale, Gentile: Microcredito è segno di umanesimo in politica
Sociale, Gentile: Microcredito è segno di umanesimo in politica Roma, 9 lug. (LaPresse) - "Il Microcredito è il segno dell’umanesimo in politica, della solidarietà, dell’etica dell’ascolto e della mano tesa e del riorientamento necessario del sistema istituzionale e della finanza pubblica e privata all’etica e al sostegno verso chi si trova in difficoltà sia per la crisi decennale sia per l’oppressione fiscale. Con il Microcredito si sostiene l’investimento, certo, non il fondo perduto". Lo dichiara in una nota il sottosegretario al Mise, Antonio Gentile, in un'intervista contenuta nel nuovo numero della rivista Microfinanza, organo dell'Ente Nazionale per il Microcredito, consultabile anche online (rivista.microcredito.gov.it). (Segue).
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
La Presse, sabato 09 luglio 2016
Sociale, Gentile: Microcredito è segno di umanesimo in politica-2-
Sociale, Gentile: Microcredito è segno di umanesimo in politica-2- Roma, 9 lug. (LaPresse) - "Soprattutto - ha aggiunto Gentile - è necessario che il sistema creditizio, i professionisti della consulenza guidino, ognuno dal proprio lato di competenza e attività: aziende, professionisti e famiglie a scegliere il prodotto giusto, superando il limite della visione tradizionale. Le risorse finanziarie per il sostegno a queste iniziative ci sono. Dobbiamo sconfiggere la logica del piagnisteo e i ritardi nell’organizzazione di bandi e avvisi. Noi stiamo facendo la nostra parte. In una logica di servizio e di presenza nel territorio".
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
La Presse, sabato 09 luglio 2016
Sociale, Gentile: Microcredito è segno di umanesimo in politica
Sociale, Gentile: Microcredito è segno di umanesimo in politica Roma, 9 lug. (LaPresse) - "Il Microcredito è il segno dell’umanesimo in politica, della solidarietà, dell’etica dell’ascolto e della mano tesa e del riorientamento necessario del sistema istituzionale e della finanza pubblica e privata all’etica e al sostegno verso chi si trova in difficoltà sia per la crisi decennale sia per l’oppressione fiscale. Con il Microcredito si sostiene l’investimento, certo, non il fondo perduto". Lo dichiara in una nota il sottosegretario al Mise, Antonio Gentile, in un'intervista contenuta nel nuovo numero della rivista Microfinanza, organo dell'Ente Nazionale per il Microcredito, consultabile anche online (rivista.microcredito.gov.it). (Segue).
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
La Presse, sabato 09 luglio 2016
Sociale, Gentile: Microcredito è segno di umanesimo in politica-2-
Sociale, Gentile: Microcredito è segno di umanesimo in politica-2- Roma, 9 lug. (LaPresse) - "Soprattutto - ha aggiunto Gentile - è necessario che il sistema creditizio, i professionisti della consulenza guidino, ognuno dal proprio lato di competenza e attività: aziende, professionisti e famiglie a scegliere il prodotto giusto, superando il limite della visione tradizionale. Le risorse finanziarie per il sostegno a queste iniziative ci sono. Dobbiamo sconfiggere la logica del piagnisteo e i ritardi nell’organizzazione di bandi e avvisi. Noi stiamo facendo la nostra parte. In una logica di servizio e di presenza nel territorio".
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Il Velino, sabato 09 luglio 2016
Microcredito, Gentile: Stop logica del piagnisteo
Microcredito, Gentile: Stop logica del piagnisteo
(ilVelino/AGV NEWS) Roma, 09 LUG - "Il Microcredito e' il segno dell'umanesimo in politica, della solidarieta', dell'etica dell'ascolto e della mano tesa e del riorientamento necessario del sistema istituzionale e della finanza pubblica e privata all'etica e al sostegno verso chi si trova in difficolta' sia per la crisi decennale sia per l'oppressione fiscale. Con il Microcredito si sostiene l'investimento, certo, non il fondo perduto". Cosi' il sottosegretario al Mise, Antonio Gentile, in un'intervista contenuta nel nuovo numero della rivista Microfinanza, organo dell'Ente Nazionale per il Microcredito, consultabile anche online (rivista.microcredito.gov.it). "Soprattutto - ha aggiunto Gentile - e' necessario che il sistema creditizio, i professionisti della consulenza guidino, ognuno dal proprio lato di competenza e attivita': aziende, professionisti e famiglie a scegliere il prodotto giusto, superando il limite della visione tradizionale. Le risorse finanziarie per il sostegno a queste iniziative ci sono. Dobbiamo sconfiggere la logica del piagnisteo e i ritardi nell'organizzazione di bandi e avvisi. Noi stiamo facendo la nostra parte. In una logica di servizio e di presenza nel territorio".
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
ADN Kronos, sabato 09 luglio 2016
MICROCREDITO: GENTILE, STOP LOGICA DEL PIAGNISTEO, RISORSE CI SONO =
MICROCREDITO: GENTILE, STOP LOGICA DEL PIAGNISTEO, RISORSE CI SONO =
Roma, 9 lug.(AdnKronos) - "Le risorse finanziarie per il sostegno al
microcredito ci sono. Dobbiamo sconfiggere la logica del piagnisteo e
i ritardi nell'organizzazione di bandi e avvisi. Noi stiamo facendo la
nostra parte, in una logica di servizio e di presenza nel territorio".
Lo ha detto il sottosegretario al Mise, Antonio Gentile, in
un'intervista contenuta nel nuovo numero della rivista Microfinanza.
"Il Microcredito è il segno dell'umanesimo in politica, della
solidarietà, dell'etica dell'ascolto e della mano tesa e del
riorientamento necessario del sistema istituzionale e della finanza
pubblica e privata all'etica e al sostegno verso chi si trova in
difficoltà sia per la crisi decennale sia per l'oppressione fiscale.
Con il Microcredito si sostiene l'investimento, certo, non il fondo
perduto", ha spiegato.
"Soprattutto - ha aggiunto - è necessario che il sistema creditizio, i
professionisti della consulenza guidino, ognuno dal proprio lato di
competenza e attività, aziende, professionisti e famiglie a scegliere
il prodotto giusto, superando il limite della visione tradizionale".
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Italpress, sabato 09 luglio 2016
MICROCREDITO: GENTILE "STOP LOGICA PIAGNISTEO"
MICROCREDITO: GENTILE "STOP LOGICA PIAGNISTEO"
ROMA (ITALPRESS) - "Il Microcredito e' il segno dell'umanesimo in
politica, della solidarieta', dell'etica dell'ascolto e della mano
tesa e del riorientamento necessario del sistema istituzionale e
della finanza pubblica e privata all'etica e al sostegno verso chi
si trova in difficolta' sia per la crisi decennale sia per
l'oppressione fiscale. Con il Microcredito si sostiene
l'investimento, certo, non il fondo perduto". Cosi' il
sottosegretario al Mise, Antonio Gentile, in un'intervista
contenuta nel nuovo numero della rivista Microfinanza, organo
dell'Ente Nazionale per il Microcredito, consultabile anche online
(rivista.microcredito.gov.it)
Il Velino, giovedì 07 luglio 2016
Microcredito, Enm sigla accordo con Banca popolare del Lazio
30 milioni di euro dalla Banca per 1500 microimprese
(ilVelino/AGV NEWS) Roma, 07 LUG - Siglato un accordo fra l'Ente nazionale per il Microcredito e la Banca Popolare del Lazio che permettera' la creazione di startup sul territorio grazie al fondo di garanzia delle Pmi. "Il fondo che la Banca velletrana ha messo a disposizione - si legge in una nota - e' di 30milioni di euro e servira' a creare circa 1500 nuove attivita'. Attraverso una corretta erogazione dei servizi accessori obbligatori al microcredito sara' possibile sostenere quella politica del lavoro attiva e produttiva che riduce la mortalita' delle aziende dopo il primo anno. La stima delle nuove imprese e' stata effettuata sulla base del monitoraggio condotto dall'Enm per cui ogni beneficiario sviluppa un quoziente occupazionale di 2,43 unita' lavorative, e si prevede che nell'arco di due anni si genereranno circa 3645 nuovi posti di lavoro. Questo accordo si somma a quello del progetto pilota sviluppato con BCC che ha gia' visto in due mesi di attivita' la formazione di circa 50 microimprese". (com/mlm)
113807 LUG 16 NNNN
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Il Velino, giovedì 07 luglio 2016
Microcredito, Enm sigla accordo con Banca popolare del Lazio (2)
30 milioni di euro dalla Banca per 1500 microimprese
(ilVelino/AGV NEWS) Roma, 07 LUG - "L'erogazione dei servizi complementari - spiega il presidente dell'Enm Mario Baccini -, che caratterizza l'attivita' di microcredito, e' la vera intuizione tracciata dalla 'via italiana al microcredito' promossa dal nostro Ente e dalle Istituzioni pubbliche a garanzia delle risorse e della finalizzazione ottimale delle progettualita' senza default. L'Ente per dare ulteriore impulso a questo tipo di attivita' ha finalizzato questo accordo con BPLazio. Il modello che l'Enm ha deciso di 'certificare' e rendere modulare replicandolo su tutto il territorio nazionale, e' attivo oggi grazie all'intervento di BPLazio. A questo proposito stiamo selezionando partner finanziari in tutta Italia. Per accedere al microcredito ci si puo' rivolgere direttamente all'Enm alla linea dedicata 0645541311 o via mail bds@microcredito.gov.itoppure ad uno qualsiasi degli sportelli BPL". "Abbiamo condiviso con slancio il programma ENM per il microcredito alle nuove imprese - sottolinea il Presidente della Banca Renato Mastrostefano -, questo servizio sara' disponibile per la clientela nelle nostre 59 Filiali presenti nelle province di Roma, Latina, Frosinone e Viterbo".
(com/mlm)
113807 LUG 16 NNNN
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
9COL, giovedì 07 luglio 2016
LAZIO, ENM-BANCA POPOLARE: FONDI PER 1500 MICROIMPRESE
LAZIO, ENM-BANCA POPOLARE: FONDI PER 1500 MICROIMPRESE
(9Colonne) Roma, 7 lug - Siglato un accordo fra l'Ente nazionale per il Microcredito e la Banca Popolare del Lazio che permetterà la creazione di startup sul territorio grazie al fondo di garanzia delle PMI. Il fondo che la Banca velletrana ha messo a disposizione è di 30milioni di euro e servirà a creare circa 1500 nuove attività. La stima delle nuove imprese è stata effettuata sulla base del monitoraggio condotto dall'ENM per cui ogni beneficiario sviluppa un quoziente occupazionale di 2,43 unita' lavorative, e si prevede che nell'arco di due anni si genereranno circa 3645 nuovi posti di lavoro. Questo accordo si somma a quello del progetto pilota sviluppato con BCC che ha già visto in due mesi di attività la formazione di circa 50 microimprese. "L'erogazione dei servizi complementari - spiega il presidente dell'ENM Mario Baccini -, che caratterizza l'attività di microcredito, è la vera intuizione tracciata dalla 'via italiana al microcredito' promossa dal nostro Ente e dalle Istituzioni pubbliche a garanzia delle risorse e della finalizzazione ottimale delle progettualita' senza default. L'Ente per dare ulteriore impulso a questo tipo di attivita' ha finalizzato questo accordo con BPLazio ". "Il modello che l'ENM ha deciso di 'certificare' e rendere modulare replicandolo su tutto il territorio nazionale, e' attivo oggi grazie all'intervento di BPLazio. A questo proposito stiamo selezionando partner finanziari in tutta Italia. Per accedere al microcredito ci si può rivolgere direttamente all'ENM alla linea dedicata 0645541311 o via mail bds@microcredito.gov.itoppure ad uno qualsiasi degli sportelli BPL".
Copyright © 2022 Ente Nazionale per il Microcredito. All Rights Reserved.